Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La Polizia Postale arresta un giovane di 24 anni. Le accuse: Revenge porn, diffamazione e atti persecutori

Redazione RHC : 8 Aprile 2023 10:34

Il personale della Polizia di Stato ha dato esecuzione alla misura cautelare degli arresti domiciliari con l’applicazione del braccialetto elettronico, emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Perugia, nei confronti di un cittadino italiano di anni ventiquattro, in quanto gravemente indiziato dei reati di atti persecutori (cd stalking), diffusione illecita di immagini e video sessualmente espliciti (cd revenge porn) e diffamazione commessi in danno dell’ex fidanzata, nonché di simulazione di reato.
 
Il provvedimento restrittivo – eseguito dalla locale Squadra Mobile e dal Centro Operativo della Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale Umbra (COSC) in un Comune dell’hinterland del Capoluogo di Regione – è stato adottato a seguito delle reiterate denunce rese dalla giovane vittima per numerosi sms di natura minacciosa ricevuti, attraverso i sistemi informatici di anonimizzazione del mittente, successivamente all’interruzione della relazione sentimentale intrattenuta con l’indagato.
 
L’indagato di era dichiarato estraneo rispetto a tale attività, addebitandole ad un presunto gruppo “criminale” interessato alle vicende sentimentali della coppia, è rappresentando di essere stato egli stesso vittima di un’aggressione e di un furto.
 
Il lavoro certosino di analisi condotto dal COSC e dalla squadra mobile, coordinati da questo Ufficio su fonti aperto nonché su messaggi, fotografie e video estrapolati dal materiale informatico e da strumenti informatici già posti in sequestro all’indagato dopo una perquisizione avvenuta mesi fa, arricchito dagli approfonditi accertamenti peritali ed il prezioso contributo di numerosi testimoni, hanno consentito di acquisire gravi elementi indiziari nei confronti dell’indagato, in ordine ai reati contestati.
 
In particolare, il giovane deluso dalla fine del rapporto con la ragazza avrebbe simulato di essere stato vittima di un’aggressione e di un furto di strumenti informatici ed avrebbe poi inviato, alla parte offesa e ad amici e conoscenti della stessa, decine di messaggi di natura diffamatoria ed offensivi per la reputazione e l’onore – anonimizzando la creazione di gruppi sui social network WhatsApp, Instagram e Telegram grazie alla sua particolare abilità informatica.  
 
L’indagato avrebbe anche diffuso, sempre attraverso mittenti anonimizzati, immagini e video destinati a rimanere privati ritraenti condotte sessuali che coinvolgevano la ragazza, immagini delle quali aveva il possesso esclusivo. I video sono stati poi pubblicati anche su un sito internet – accessibile liberamente dagli utenti –attraverso strumenti di pubblicità e canali informatici di comunicazione.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Attenti italiani! Una Finta Multa da pagare tramite PagoPA vuole svuotarti il conto

Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...

Italia sarai pronta al Blackout Digitale? Dopo La Spagna l’attacco informatico alla NS Power

Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...

Sicurezza è Lavoro: dal cantiere al cloud, dobbiamo proteggere chi costruisce l’Italia!

1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...

Buon World Password Day! Tra MIT, Hacker, Infostealer e MFA. Perchè sono così vulnerabili

Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...

Benvenuti su Mist Market: dove con un click compri droga, identità e banconote false

Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...