Redazione RHC : 29 Marzo 2023 12:09
Giornata di lavoro a Milano per la Polizia Postale nel prestigioso Palazzo Isimbardi della Città metropolitana. I dirigenti dei Centri Operativi per la Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale e i rispettivi interlocutori di Poste Italiane si sono confrontati sulle diverse esperienze territoriali mettendo a fattor comune le migliori best practice. Non a caso è stata scelta la città di Milano, nella cui regione insistono oltre 150mila piccole, medie e grandi aziende del Paese.
Ad aprire i lavori il Questore Giuseppe Petronzi che, nell’evidenziare le problematiche legate anche alla guerra in Europa, ha sottolineato: “mai come in questo momento è stata strategica la visione del Dipartimento della Pubblica Sicurezza nell’aver saputo investire in una specialità come la polizia cibernetica, riconosciuta e apprezzata in tutto il mondo, nel contrasto al cybercrime”.
Il Direttore dell’istituenda Direzione Centrale per la sicurezza cibernetica Antonio Borrelli ha fatto il punto sulla nuova direzione centrale che sarà molto più efficiente e, con l’accorpamento della Polizia Scientifica, diventerà complementare per quei reati come ad esempio il dna delle immagini per la pedopornografia online e non solo.
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il recente sviluppo del percorso riorganizzativo della Specialità, finalizzato alla sua progressiva trasformazione nella nuova “Direzione centrale per la polizia scientifica e la sicurezza cibernetica” del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, prende le mosse proprio dalla consapevolezza di un adeguamento non più rinviabile della forza di polizia cibernetica nazionale rispetto allo scenario della minaccia in corso.
Il Direttore della Polizia Postale Ivano Gabrielli ha tracciato le linee di prevenzione e contrasto.
Questo ci consente di formare una rete di collaborazione tra aziende e Polizia Postale, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza informatica dell’intero Paese.
In questo momento storico, è essenziale promuovere la collaborazione nella lotta al crimine informatico. Questo valore aiuta a migliorare lo scambio di informazioni e la velocità di risposta nelle operazioni di contrasto al crimine informatico e la Polizia Postale deve essere un esempio.
I ricercatori di Huntress hanno rilevato lo sfruttamento attivo di una vulnerabilità critica in Wing FTP Server, appena un giorno dopo la sua divulgazione pubblica. La vulnerabilità CVE-2025...
Secondo Trellix, il gruppo DoNot APT ha recentemente condotto una campagna di spionaggio informatico in più fasi, prendendo di mira il Ministero degli Affari Esteri italiano. Il gruppo, attribuit...
È stata scoperta una vulnerabilità critica di tipo double free nel modulo pipapo set del sottosistema NFT del kernel Linux. Un aggressore senza privilegi può sfruttare questa vulne...
Negli ultimi mesi, due episodi inquietanti hanno scosso l’opinione pubblica e il settore della sicurezza informatica italiana. Il primo ha riguardato un ospedale italiano, violato nel suo cuore...
In questi giorni, sul noto forum underground exploit.in, attualmente chiuso e accessibile solo su invito – sono stati messi in vendita degli exploit per una vulnerabilità di tipo 0day che ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006