Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La pornografia deepfake sta diventando una nuova forma di violenza sessuale

Redazione RHC : 18 Luglio 2024 08:39

I moderni strumenti di intelligenza artificiale generativa hanno reso la creazione di pornografia deepfake accessibile a tutti. Un rapporto del 2023 della società di revisione dei servizi di protezione dai furti di identità Home Security Heroes ha scoperto che sono necessarie solo un’immagine chiara di un volto e meno di 25 minuti per creare un video pornografico deepfake di 60 secondi. Ciò è reso possibile grazie a strumenti gratuiti.

La questione è stata portata all’attenzione del pubblico nel gennaio 2023 da immagini grafiche deepfake di Taylor Swift che sono circolate sui social media e hanno ricevuto 47 milioni di visualizzazioni prima di essere rimosse. Casi simili hanno colpito non solo le star dello spettacolo, come le pop star coreane, ma anche la gente comune. Secondo il rapporto, il 99% delle vittime di tali video sono donne e ragazze.

Reazione e nuove tecnologie

Questa situazione provoca un’azione attiva da parte delle donne. La fondatrice di startup, Nadia Lee, ha dichiarato: “Se la tecnologia di sicurezza non si evolve alla stessa velocità dell’intelligenza artificiale, siamo diretti verso il disastro”. Nonostante la ricerca sul rilevamento dei deepfake, questi strumenti non hanno tenuto il passo con la tecnologia utilizzata per crearli. Inoltre, la loro efficacia dipende dalla volontà delle piattaforme di combattere i deepfake e la maggior parte di questi video vengono pubblicati su siti specializzati.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]




Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


L’azienda di Lee, That’sMyFace , sviluppa strumenti di riconoscimento delle immagini per clienti aziendali per impedire che i loro loghi, uniformi o prodotti appaiano nella pornografia. In futuro, si prevede di creare uno strumento per scansionare Internet alla ricerca di immagini o video deepfake con i volti degli utenti.

Esperienza personale e nuove soluzioni

La fondatrice della startup Alecto AI , Breeze Liu, è stata vittima della pornografia deepfake nel 2020, scoprendo più di 800 collegamenti a video falsi. La polizia era impotente e ha dovuto monitorare e cancellare essa stessa i video. Liu ha deciso di utilizzare l’intelligenza artificiale per combattere l’intelligenza artificiale e ha creato un’applicazione per verificare l’utilizzo delle immagini facciali degli utenti sulle principali piattaforme social.

Liu è in trattative con Meta su un programma pilota che fornirà la moderazione automatizzata dei contenuti. In futuro, lo strumento potrebbe entrare a far parte dell’infrastruttura dell’identità online, consentendo di controllare i profili falsi sui social network e sui siti di incontri.

Iniziative legislative

Rimuovere i contenuti deepfake dai social media è un compito difficile, e dalle piattaforme pornografiche ancora più difficile. Gli avvocati della difesa contro le aggressioni sessuali affermano che è necessaria un’azione legislativa. Susanna Gibson, che ha fondato l’organizzazione no-profit MyOwn dopo un’esperienza personale con i deepfake, ha fatto emettere in Virginia nel 2023 delle leggi contro la “pornografia per vendetta”. Nonostante gli sforzi, tali leggi non sono ancora diffuse a livello federale.

Quarantanove stati degli Stati Uniti, più il Distretto di Columbia, hanno leggi contro la distribuzione non autorizzata di immagini intime, ma la loro efficacia varia. Le leggi spesso richiedono la prova dell’intenzione dell’aggressore di causare danni, cosa difficile da dimostrare. Inoltre, non esiste consenso tra le giurisdizioni sul fatto se la distribuzione di pornografia deepfake debba essere considerata un reato penale o civile e se i distributori o le piattaforme debbano essere ritenuti responsabili.

Pratica internazionale

Nel 2023, il Regno Unito ha approvato una legge che criminalizza la distribuzione di pornografia deepfake e l’Unione Europea ha adottato una direttiva contro la violenza informatica, compresi i deepfake, con attuazione fino al 2027. Anche Australia e Corea del Sud hanno leggi contro la distribuzione di tali materiali. Esistono restrizioni alla distribuzione di contenuti sintetici in Cina , ma la loro efficacia non è stata ancora dimostrata.

Anche se le misure legislative non sortiscono l’effetto desiderato, startup come Alecto AI e That’sMyFace vengono in soccorso. Tuttavia, queste misure sono utili ma non sufficienti. La società deve agire maggiormente per prevenire la violenza sessuale in tutte le sue forme soprattutto in questo periodo che la tecnologia deepfake sta diventando sempre più diffusa ed accessibile a tutti.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Arriva SpamGPT! il nuovo kit di phishing che combina AI, Spam e Genialità diabolica
Di Redazione RHC - 11/09/2025

Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...

Gli hacker criminali di The Gentlemen pubblicano un attacco al laboratorio Santa Rita
Di Redazione RHC - 10/09/2025

Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...

10 su 10! SAP rilascia patch di sicurezza per vulnerabilità critiche in Netweaver
Di Redazione RHC - 10/09/2025

SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...

Verso L’Uroboro! Il CEO di OpenAI avverte: i social sono pieni di contenuti dei bot AI
Di Redazione RHC - 10/09/2025

Ci stiamo avviando a passi da gigante vero l’uroboro, ovvero il serpente che mangia la sua stessa coda. Ne avevamo parlato qualche settimana fa che il traffico umano su internet è in calo vertigino...

Preludio alla compromissione: è boom sulle scansioni mirate contro Cisco ASA
Di Redazione RHC - 10/09/2025

A fine agosto, GreyNoise ha registrato un forte aumento dell’attività di scansione mirata ai dispositivi Cisco ASA. Gli esperti avvertono che tali ondate spesso precedono la scoperta di nuove vulne...