Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

La protezione DDoS di Cloudflare può essere aggirata utilizzando Cloudflare!

Redazione RHC : 2 Ottobre 2023 16:47

I ricercatori di Certitude hanno scoperto che il firewall di Cloudflare e la protezione DDoS possono essere aggirati attaccando altri utenti dall’interno della piattaforma stessa. Il problema sorge a causa dell’infrastruttura condivisa a cui hanno accesso tutti gli utenti, che consente agli aggressori di attaccare i clienti Cloudflare tramite Cloudflare stesso.

Gli esperti hanno scoperto due problemi che riguardano le funzionalità Authenticated Origin Pulls di Cloudflare e Indirizzi IP di Cloudflare nella lista consentita.

Authenticated Origin Pulls è una funzionalità di sicurezza di Cloudflare che aiuta a garantire che le richieste HTTP(S) inviate al server di origine provengano da Cloudflare e non da un utente malintenzionato. Quando si configura questa funzionalità, i clienti possono scaricare i propri certificati utilizzando l’API o generarli tramite Cloudflare, che è il modo più semplice.

Una volta configurato, Cloudflare utilizza i certificati SSL/TLS per autenticare tutte le richieste HTTP(S) tra i reverse proxy e il server di origine del cliente, impedendo alle richieste non autorizzate di accedere al sito.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Tuttavia, come spiegano, gli aggressori possono aggirare questa protezione perché Cloudflare utilizza un certificato comune per tutti i client, anziché certificati individuali per ciascun tenant, con il risultato che tutte le connessioni originate da Cloudflare vengono consentite.

“Un utente malintenzionato potrebbe creare il proprio dominio su Cloudflare e specificare l’indirizzo IP della vittima come record DNS A. Potrebbe quindi disattivare tutta la sicurezza per quel dominio nel proprio tenant e lanciare un attacco attraverso l’infrastruttura di Cloudflare. Questo approccio consente agli aggressori di aggirare le difese della vittima”, ha spiegato Certitude.

Ciò significa che gli aggressori con un account Cloudflare possono indirizzare il traffico dannoso verso altri clienti Cloudflare o dirigere i propri attacchi attraverso l’infrastruttura dell’azienda.

Secondo gli esperti, l’unico modo per proteggersi è utilizzare certificati personalizzati, non certificati Cloudflare. Il secondo problema è legato all’utilizzo della tecnologia di sicurezza Alwayslist Cloudflare IP Addresses, che consente al traffico proveniente solo dagli indirizzi IP Cloudflare di raggiungere i server originali dei clienti.

In questo caso, l’aggressore può anche creare un dominio su Cloudflare e specificare l’indirizzo IP della vittima attraverso un record DNS A. Successivamente, l’aggressore deve disattivare tutte le funzioni di sicurezza del dominio e inviare del traffico dannoso attraverso l’infrastruttura Cloudflare, che dal punto di vista della vittima sembrerà in questo caso attendibile, quindi consentito.

Per proteggersi da tali attacchi, i ricercatori suggeriscono di utilizzare Cloudflare Aegis (se possibile) per determinare un intervallo più preciso di indirizzi IP assegnati a ciascun client.

Gli esperti sottolineano di aver informato gli sviluppatori di Cloudflare delle loro scoperte di marzo 2023 attraverso un programma bug bounty, ma la richiesta è stata chiusa con il segno “informativo” e non è stata ricevuta altra risposta dall’azienda.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Decadenza Digitale: Quando il Futuro Promesso Diventa una Gabbia per la mente
Di Massimiliano Brolli - 06/08/2025

Per decenni abbiamo celebrato il digitale come la promessa di un futuro più connesso, efficiente e democratico. Ma oggi, guardandoci intorno, sorge una domanda subdola e inquietante: e se fossimo...

Ti piacerebbe avere un Robot che fa la lavatrice? Il robot di Figure la fa
Di Redazione RHC - 05/08/2025

Per quanto riguarda i compiti banali che i robot umanoidi potrebbero presto svolgere per noi, le possibilità sono ampie. Fare il bucato è probabilmente in cima alla lista dei desideri di mol...

SonicWall nel mirino: possibile vulnerabilità 0day, utenti a rischio
Di Redazione RHC - 05/08/2025

Domenica scorsa, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento sull’aumento delle attività malevole da parte del ransomware AKIRA, che sembrerebbe sfruttare una vulnerabilità 0-day n...

Cisco colpita da un attacco di Vishing! Esfiltrati i dati profilo degli utenti registrati
Di Redazione RHC - 05/08/2025

Cisco, uno dei principali attori globali nel settore delle infrastrutture di rete e della sicurezza informatica, ha recentemente comunicato di essere stata vittima di un incidente di sicurezza. Fondat...

Bug Critici su NVIDIA Triton consentono agli attaccanti di compromettere e rubare il modello AI
Di Redazione RHC - 05/08/2025

Sono state scoperte vulnerabilità critiche nel Triton Inference Server di NVIDIA, che minacciano la sicurezza dell’infrastruttura di intelligenza artificiale su Windows e Linux. La soluzio...