
Redazione RHC : 28 Novembre 2021 07:50
Gli esperti di sicurezza di SafeBreach Labs hanno avvertito che gli hacker iraniani stanno utilizzando la vulnerabilità CVE-2021-40444 per rubare credenziali dagli account Google e Instagram.
Gli aggressori prendono di mira principalmente gli utenti di lingua farsi. I ricercatori scrivono che gli attacchi vengono effettuati utilizzando uno script PowerShell, chiamato PowerShortShell.
Lo script viene anche utilizzato per lo spionaggio utilizzando Telegram e la raccolta di informazioni di sistema da dispositivi compromessi, che vengono inviate ai server controllati dagli aggressori insieme alle credenziali rubate.
Inizialmente, gli esperti hanno scoperto questi hacker a settembre, ma ora hanno parlato delle attività del gruppo in modo più dettagliato. Gli attacchi sono iniziati a luglio, con e-mail di phishing mirate.

Tali messaggi sono rivolti agli utenti Windows e sfruttano un bug di Remote Code Execution (RCE) associato a Microsoft MSHTML. Questo bug ha l’ID CVE-2021-40444 .
Il payload dello script PowerShortShell viene eseguito da una DLL che viene caricata nei sistemi compromessi. Una volta avviato, lo script PowerShell inizia a raccogliere dati e acquisisce schermate, che vengono quindi inviate al server C&C degli hacker.
“Quasi la metà delle vittime di questa campagna sono negli Stati Uniti. A giudicare dal contenuto del documento esca, in cui il leader iraniano è accusato del “massacro della corona”, nonché in base alla natura dei dati raccolti, si presume che le vittime possano essere iraniani residenti all’estero”
Ha affermato SafeBreach Labs.
Secondo i ricercatori, gli hacker potrebbero essere associati al regime islamico dell’Iran, dal momento che l’uso di Telegram per la sorveglianza è tipico di gruppi di hacker iraniani come Infy, Ferocious Kitten e Rampant Kitten.
Redazione
Il Consiglio Supremo di Difesa, si è riunito recentemente al Quirinale sotto la guida del Presidente Sergio Mattarella, ha posto al centro della discussione l’evoluzione delle minacce ibride e digi...

Esattamente 40 anni fa, il 20 novembre 1985, Microsoft rilasciò Windows 1.0, la prima versione di Windows, che tentò di trasformare l’allora personal computer da una macchina con una monotona riga...

Oggi ricorre la Giornata Mondiale dell’Infanzia, fissata dall’ONU il 20 novembre per ricordare due atti fondamentali: la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo del 1959 e, trent’anni dopo, la C...

Con nuove funzionalità per anticipare le minacce e accelerare il ripristino grazie a sicurezza di nuova generazione, approfondimenti forensi e automazione intelligente, Veeam lancia anche la Universa...

Milioni di utenti sono esposti al rischio di infezioni da malware e compromissione del sistema a causa dello sfruttamento attivo da parte degli hacker di una vulnerabilità critica di esecuzione di co...