Redazione RHC : 18 Ottobre 2022 23:05
I ricercatori di Symantec hanno scoperto attacchi informatici attribuiti all’attore di spionaggio legato alla Cina APT41 (alias Winnti) che ha violato le agenzie governative a Hong Kong ed è rimasto inosservato per un anno intero
L’attore della minaccia ha utilizzato un malware personalizzato chiamato Spyder Loader, che è stato precedentemente attribuito al gruppo.
Nel maggio 2022, i ricercatori di Cybereason hanno scoperto una operazione chiamata “CuckooBees”, in corso dal 2019 incentrata su aziende high-tech e manifatturiere in Nord America, Asia orientale ed Europa occidentale.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Il rapporto di Symantec rileva che ci sono segnali che l’attività ad Hong Kong appena scoperta fa parte della stessa operazione e che gli obiettivi di Winnti sono le agenzie governative nella regione amministrativa speciale.
Alcune delle somiglianze riscontrate da Symantec rispetto alla versione analizzata da Cybereason includono:
Utilizzato nella fase iniziale dell’infezione, Spyder Loader carica i BLOB con crittografia AES che creano il payload della fase successiva.
Gli analisti di Symantec hanno anche osservato l’implementazione dell’estrattore di password Mimikatz nelle ultime campagne, consentendo all’attore della minaccia di scavare più a fondo nella rete della vittima.
Sebbene Symantec non sia riuscita a recuperare il payload, sembra che l’obiettivo dell’ultima campagna di APT41 fosse raccogliere informazioni da entità chiave a Hong Kong.
La rete governativa del Nevada è rimasta paralizzata dopo un incidente avvenuto nelle prime ore del mattino del 24 agosto. L’attacco ha reso inoperativa l’infrastruttura IT dello St...
Una vulnerabilità critica nella versione desktop di Docker per Windows e macOS ha consentito la compromissione di un sistema host tramite l’esecuzione di un contenitore dannoso, anche se e...
Finalmente (detto metaforicamente), ci siamo arrivati. Gli esperti di ESET hanno segnalato il primo programma ransomware in cui l’intelligenza artificiale gioca un ruolo chiave. Il nuovo campio...
A partire da metà settembre, la Red Hot Cyber Academy inaugurerà un nuovo capitolo della propria offerta formativa con il lancio del corso “Prompt Engineering: dalle basi alla Cyberse...
SinCity torna a far parlare di sé, questa volta mettendo in vendita l’accesso amministrativo a un nuovo shop online italiano basato su PrestaShop. Secondo quanto dichiarato dallo stesso th...