
Redazione RHC : 18 Ottobre 2022 23:05
I ricercatori di Symantec hanno scoperto attacchi informatici attribuiti all’attore di spionaggio legato alla Cina APT41 (alias Winnti) che ha violato le agenzie governative a Hong Kong ed è rimasto inosservato per un anno intero
L’attore della minaccia ha utilizzato un malware personalizzato chiamato Spyder Loader, che è stato precedentemente attribuito al gruppo.
Nel maggio 2022, i ricercatori di Cybereason hanno scoperto una operazione chiamata “CuckooBees”, in corso dal 2019 incentrata su aziende high-tech e manifatturiere in Nord America, Asia orientale ed Europa occidentale.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il rapporto di Symantec rileva che ci sono segnali che l’attività ad Hong Kong appena scoperta fa parte della stessa operazione e che gli obiettivi di Winnti sono le agenzie governative nella regione amministrativa speciale.
Alcune delle somiglianze riscontrate da Symantec rispetto alla versione analizzata da Cybereason includono:
Utilizzato nella fase iniziale dell’infezione, Spyder Loader carica i BLOB con crittografia AES che creano il payload della fase successiva.
Gli analisti di Symantec hanno anche osservato l’implementazione dell’estrattore di password Mimikatz nelle ultime campagne, consentendo all’attore della minaccia di scavare più a fondo nella rete della vittima.
Sebbene Symantec non sia riuscita a recuperare il payload, sembra che l’obiettivo dell’ultima campagna di APT41 fosse raccogliere informazioni da entità chiave a Hong Kong.
Redazione
Shanghai, 11 novembre 2025 – Un nuovo studio condotto dallo Shanghai Artificial Intelligence Laboratory, in collaborazione con la Shanghai Jiao Tong University, la Renmin University of China e la Pr...

Dal 12 novembre 2025, l’AGCOM ha riportato che in linea con l’art. 13-bis del decreto Caivano (dl123/2023), 47 siti per adulti raggiungibili dall’Italia avrebbero dovuto introdurre un sistema di...

Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...