Redazione RHC : 31 Marzo 2022 17:30
Gli hacker russi hanno recentemente tentato di hackerare le reti della NATO e alcune forze armate nei paesi dell’Europa orientale, lo ha affermato Google nella giornata di ieri, mercoledì 31/03/2022.
Infatti, il Threat Analysis Group (Tag) di Google non ha specificato quali forze armate sono state prese di mira in una “campagna di phishing delle credenziali” lanciata da una organizzazione con sede in Russia chiamata Coldriver o Callisto.
Tag ha affermato relativamente a Coldriver:
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]![]()
Supporta RHC attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
“Si tratta di un attore di minacce con sede in Russia a volte indicato come Calisto, ha lanciato campagne di phishing delle credenziali, prendendo di mira diverse ONG e think tank con sede negli Stati Uniti, l’esercito di un paese dei Balcani e un appaltatore della difesa con sede in Ucraina. Tuttavia, per la prima volta, TAG ha osservato le campagne COLDRIVER rivolte alle forze armate di diversi paesi dell’Europa orientale, nonché a un Centro di eccellenza della NATO. “
Il rapporto affermava che queste campagne sono state inviate utilizzando account Gmail appena creati. Pertanto, la percentuale di successo di queste campagne è ad oggi sconosciuta. La NATO non ha per il momento commentato la notizia.
I domini di phishing delle credenziali COLDRIVER osservati sono i seguenti:
La Russia è attualmente sottoposta a severe sanzioni economiche da parte dell’Occidente per la sua decisione di invadere l’Ucraina il 24 febbraio. La Russia ovviamente nega qualsiasi affermazione di attacchi informatici contro obiettivi occidentali come in questo caso.F-Secure Labs, una società finlandese di sicurezza informatica, ha descritto Callisto nel 2019 come un attore di minacce avanzate non identificato che ha “raccolta informazioni relative alla politica di sicurezza estera” in Europa.
Secondo un rapporto di Google di mercoledì, il gruppo ha anche preso di mira un centro di eccellenza della NATO. Tuttavia, questa informazione risulta ancora chiara e da comprendere a fondo.
Sempre nel report di Tag, è stato riportato che un altro gruppo chiamato Ghostwriter, di origine bielorusso, ha recentemente introdotto una nuova funzionalità nelle sue campagne di phishing delle credenziali. A metà marzo, un ricercatore di sicurezza ha pubblicato un post sul blog che descrive in dettaglio una tecnica di phishing “Browser in the browser”.
Sebbene TAG abbia precedentemente osservato che questa tecnica viene utilizzata da più attori sostenuti dal governo, i media hanno ripreso questo post del blog, pubblicando diverse storie che evidenziano questa capacità di phishing.
Gli attori di Ghostwriter hanno rapidamente adottato questa nuova tecnica, combinandola con una tecnica precedentemente osservata, ospitando pagine di destinazione di phishing delle credenziali su siti compromessi.
La nuova tecnica, mostrata nell’immagine sopra, disegna una pagina di accesso che sembra essere sul dominio passport.i.ua, in cima alla pagina ospitata sul sito compromesso. Una volta che un utente fornisce le credenziali nella finestra di dialogo, queste vengono inviate al server remoto.
Questa è la famosa escalation cyber della quale parlavamo non molti anni fa che non sarebbe dovuta innescare, in quanto sappiamo che gli uomini molto spesso non fanno un passo indietro e che il “muro contro muro”, crea soltanto disastri inenarrabili nella storia. Speriamo che mai si invochi l’articolo 5.
A soli 13 anni, Dylan è diventato il più giovane ricercatore di sicurezza a collaborare con il Microsoft Security Response Center (MSRC), dimostrando come la curiosità e la perseveranza...
Secondo un nuovo rapporto del gruppo per i diritti umani Amnesty International, pubblicato dopo quasi due anni di ricerche sulla situazione, la Cambogia resta un punto caldo sulla mappa mondiale della...
Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006