Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La sicurezza informatica? E’ un problema di tutti

Massimiliano Brolli : 13 Giugno 2020 08:00

Articolo di: Massimiliano Brolli
Data pubblicazione: 13/06/2020

Come mai, molto spesso a distanza di una settimana dal rilascio di un nuovo sistema operativo, ci sono sempre problemi di sicurezza?

Ad esempio dopo il rilascio di iOS13 (per dire un sistema operativo di esempio) ci furono diversi bug critici rilevati, come sulle tastiere di terze parti, la posizione dell’utente, e così via.


Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato

Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Ma cosa sta accadendo?

Semplice … chi cerca trova!

Mi spiego meglio, la complessità e la diffusione del software, stanno diventando dei nemici della sicurezza informatica, soprattutto se legati a smartphone e a software altamente popolari.

Inoltre il fenomeno della disclosure zeroday, la ricerca, i bug bounty, sono grandezze direttamente collegate, oltre agli incentivi foraggiati da BrokerZeroday, i business nelle darknet o gli enti ed intelligence governativi che foraggiano la ricerca dei loro gruppi APT collegati.

Quindi oggi se uno avesse tra le mani un FCP (Full Chain with Persistence) Zeroday NoClick IOS che vale 2,000k$, secondo voi, quanti la vanno a raccontare ad Apple che riconosce solo 1000k$ oppure alla gloria pubblica e del Mitre che riconosce – forse – il solo nome del ricercatore accanto al CVE?

Ci ricordiamo di cosa accadde nello Zeroday Eternalblue tra National Security Agency USA, The Shadow Broker e l’attacco Ransomware WannaCry?

Quindi se calano i CVE con CVSSv2 = 10, non è perché scriviamo “software migliore”

… è solo che non esiste più “disclosure pubblica” ma solo “disclosure privata”.


Quindi sintetizzando, gli incentivi per la ricerca dei bug portano ad un aumento del fenomeno della ricerca, pertanto quando verranno scoperte falle non critiche verranno portate all’attenzione del pubblico (non remunerative), mentre le falle critiche (altamente remunerative), verranno gestite in altro modo che vi lascio immaginare.

Facciamo più ricerca, è una tra le strade oggi da percorrere velocemente per controllare al meglio il rischio del prossimo e difficile futuro.

Massimiliano Brolli
Responsabile del RED Team e della Cyber Threat Intelligence di una grande azienda di Telecomunicazioni e dei laboratori di sicurezza informatica in ambito 4G/5G. Ha rivestito incarichi manageriali che vanno dal ICT Risk Management all’ingegneria del software alla docenza in master universitari.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Una vulnerabilità RCE in Wing FTP Server da score 10 apre le porte a 10.000 aziende

I ricercatori di Huntress hanno rilevato lo sfruttamento attivo di una vulnerabilità critica in Wing FTP Server, appena un giorno dopo la sua divulgazione pubblica. La vulnerabilità CVE-2025...

Il Ministero degli Esteri italiano preso di mira in una campagna di spionaggio da Gruppo DoNot APT

Secondo Trellix, il gruppo DoNot APT ha recentemente condotto una campagna di spionaggio informatico in più fasi, prendendo di mira il Ministero degli Affari Esteri italiano. Il gruppo, attribuit...

Vulnerabilità Critica nel Kernel Linux: Una nuova Escalation di Privilegi

È stata scoperta una vulnerabilità critica di tipo double free nel modulo pipapo set del sottosistema NFT del kernel Linux. Un aggressore senza privilegi può sfruttare questa vulne...

RHC intervista Sector16, uno tra i gruppi hacktivisti più attivi del 2025. “L’infrastruttura italiana è la più vulnerabile”

Negli ultimi mesi, due episodi inquietanti hanno scosso l’opinione pubblica e il settore della sicurezza informatica italiana. Il primo ha riguardato un ospedale italiano, violato nel suo cuore...

Exploit RCE 0day per WinRAR e WinZIP in vendita su exploit.in per email di phishing da urlo

In questi giorni, sul noto forum underground exploit.in, attualmente chiuso e accessibile solo su invito – sono stati messi in vendita degli exploit per una vulnerabilità di tipo 0day che ...