Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Crowdstriker 970×120
Crowdstrike 320×100
La sicurezza informatica? E’ un problema di tutti

La sicurezza informatica? E’ un problema di tutti

Massimiliano Brolli : 13 Giugno 2020 08:00

Articolo di: Massimiliano Brolli
Data pubblicazione: 13/06/2020

Come mai, molto spesso a distanza di una settimana dal rilascio di un nuovo sistema operativo, ci sono sempre problemi di sicurezza?

Ad esempio dopo il rilascio di iOS13 (per dire un sistema operativo di esempio) ci furono diversi bug critici rilevati, come sulle tastiere di terze parti, la posizione dell’utente, e così via.

Ma cosa sta accadendo?

Semplice … chi cerca trova!

Mi spiego meglio, la complessità e la diffusione del software, stanno diventando dei nemici della sicurezza informatica, soprattutto se legati a smartphone e a software altamente popolari.

Inoltre il fenomeno della disclosure zeroday, la ricerca, i bug bounty, sono grandezze direttamente collegate, oltre agli incentivi foraggiati da BrokerZeroday, i business nelle darknet o gli enti ed intelligence governativi che foraggiano la ricerca dei loro gruppi APT collegati.

Quindi oggi se uno avesse tra le mani un FCP (Full Chain with Persistence) Zeroday NoClick IOS che vale 2,000k$, secondo voi, quanti la vanno a raccontare ad Apple che riconosce solo 1000k$ oppure alla gloria pubblica e del Mitre che riconosce – forse – il solo nome del ricercatore accanto al CVE?

B939cf A5a326022ab84a12ac03af56d86d2108 Mv2

Ci ricordiamo di cosa accadde nello Zeroday Eternalblue tra National Security Agency USA, The Shadow Broker e l’attacco Ransomware WannaCry?

Quindi se calano i CVE con CVSSv2 = 10, non è perché scriviamo “software migliore”

… è solo che non esiste più “disclosure pubblica” ma solo “disclosure privata”.


B939cf D06f71cc35cd45528ed4adfa7d069ef3 Mv2

Quindi sintetizzando, gli incentivi per la ricerca dei bug portano ad un aumento del fenomeno della ricerca, pertanto quando verranno scoperte falle non critiche verranno portate all’attenzione del pubblico (non remunerative), mentre le falle critiche (altamente remunerative), verranno gestite in altro modo che vi lascio immaginare.

Facciamo più ricerca, è una tra le strade oggi da percorrere velocemente per controllare al meglio il rischio del prossimo e difficile futuro.

Immagine del sitoMassimiliano Brolli
Responsabile del RED Team e della Cyber Threat Intelligence di una grande azienda di Telecomunicazioni e dei laboratori di sicurezza informatica in ambito 4G/5G. Ha rivestito incarichi manageriali che vanno dal ICT Risk Management all’ingegneria del software alla docenza in master universitari.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Il nuovo obiettivo di Microsoft per l’intelligenza artificiale? La medicina!
Di Redazione RHC - 08/11/2025

Il colosso della tecnologia ha annunciato la creazione di un nuovo team di sviluppo per un’intelligenza artificiale “sovrumana” che supererà in accuratezza gli esperti umani nelle diagnosi medi...

Immagine del sito
La password più usata nel 2025? E’ ancora “123456”! L’umanità non impara mai
Di Redazione RHC - 08/11/2025

Nel 2025, gli utenti fanno ancora molto affidamento sulle password di base per proteggere i propri account. Uno studio di Comparitech, basato sull’analisi di oltre 2 miliardi di password reali trape...

Immagine del sito
Tesla vuole dare a Musk 1000 miliardi di dollari per un piano da fantascienza. Più del PIL della Svizzera!
Di Redazione RHC - 07/11/2025

Numerosi apprezzamenti stanno arrivando per Elon Musk, che continua a guidare con destrezza le molteplici attività del suo impero, tra cui Tesla, SpaceX, xAI e Starlink, mantenendo salda la sua posiz...

Immagine del sito
Doppio Gioco: i dipendenti di un’azienda che “risolveva” gli attacchi ransomware li lanciavano loro stessi
Di Redazione RHC - 07/11/2025

Tre ex dipendenti di DigitalMint, che hanno indagato sugli incidenti ransomware e negoziato con i gruppi di ransomware, sono accusati di aver hackerato le reti di cinque aziende americane. Secondo il ...

Immagine del sito
Cisco risolve vulnerabilità critiche in ASA, DTD e Unified Contact Center Express
Di Redazione RHC - 06/11/2025

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...