Redazione RHC : 12 Settembre 2022 18:02
Gli analisti di Wordfence hanno scoperto che un nuovo bug nel popolare plugin di WordPress, BackupBuddy, che è stato installato circa 140.000 volte, è sotto attacco attivo. Dal 26 agosto 2022, ci sono stati circa 5.000.000 tentativi di hacking.
Il plug-in BackupBuddy consente agli utenti di eseguire il backup dell’intera installazione di WordPress direttamente dalla dashboard, inclusi file di temi, pagine, post, widget, utenti e file multimediali e così via.
La vulnerabilità zero-day è stata identificata come CVE-2022-31474 (CVSS 7.5) e interessa le versioni di BackupBuddy da 8.5.8.0 a 8.7.4.1. Il problema è stato risolto all’inizio di settembre, con il rilascio della versione 8.7.5.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
I ricercatori spiegano che il bug consente a parti non autorizzate di scaricare file arbitrari dal sito vulnerabile che potrebbero contenere informazioni sensibili. È noto che il problema è correlato alla funzione Copia directory locale, progettata per archiviare una copia locale dei backup.
“Questa vulnerabilità consente a un utente malintenzionato di visualizzare il contenuto di qualsiasi file sul server a cui può accedere l’installazione di WordPress. Questo può essere il file wp-config.php di WordPress o, a seconda delle impostazioni del server, file riservati come /etc/passwd”
avvertono gli esperti.
Secondo Wordfence, gli attacchi a CVE-2022-31474 sono iniziati il 26 agosto 2022 e da quella data sono stati registrati quasi cinque milioni di tentativi di hacking. La maggior parte degli hacker ha provato a leggere i seguenti file:
Gli utenti di BackupBuddy sono ora caldamente invitati ad aggiornare il plugin all’ultima versione. Se gli utenti ritengono di essere stati compromessi, si consiglia di reimpostare immediatamente la password del database, modificare i salt di WordPress e le chiavi API archiviate in wp-config.php.
I ricercatori di Trellix hanno scoperto un insolito schema di attacco su Linux, in cui l’elemento chiave non è un allegato con contenuto dannoso, ma il nome del file all’interno del...
La recente vicenda del gruppo Facebook “Mia Moglie”, attivo dal 2019 e popolato da oltre 32.000 iscritti, mette in luce una dinamica che intreccia violazione della privacy, pornografia n...
Per i dipendenti di Google, “stare al passo con i tempi” significa non solo sviluppare l’intelligenza artificiale, ma anche essere in grado di utilizzarla ogni giorno. Negli ultim...
Advanced Security Solutions, con sede negli Emirati Arabi Uniti, è nata questo mese ed offre fino a 20 milioni di dollari per vulnerabilità zero-day ed exploit che consentirebbero a chiunque...
Un difetto critico riscontrato nel più recente modello di OpenAI, ChatGPT-5, permette a malintenzionati di aggirare le avanzate funzionalità di sicurezza attraverso l’uso di semplici ...