Redazione RHC : 6 Ottobre 2021 08:24
Internet Archive, un’organizzazione senza scopo di lucro dedicata all’archiviazione di Internet, ha pubblicato una previsione inquietante per il futuro della rete globale. In un quarto di secolo, Internet Archive ha accumulato circa 588 milioni di pagine web e i creatori del progetto hanno deciso di raccontare come sarà Internet tra altri 25 anni.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Per fare questo, hanno creato la Wayforward Machine, una sorta di macchina del tempo che ti permette di vedere quali cambiamenti subiranno questa o quella pagina web nei prossimi 25 anni.
Vale la pena notare che il futuro del Web, come descritto da Internet Archive, sembra molto cupo. Secondo le previsioni, la crittografia end-to-end sarà vietata, le aziende tecnologiche diventeranno ancora più potenti di quanto non siano ora e le informazioni saranno controllate dalle società.
“Prova la nostra Wayforward Machine per toccare il mondo in cui l’accesso alla conoscenza è bloccato in modo sicuro”
hanno detto gli autori del progetto.
In pratica, ciò significa che i siti visitati dall’utente saranno “intasati” di avvisi sulla restrizione delle informazioni e firewall, i dati saranno sotto lo stretto controllo di una cerchia ristretta di persone d’élite, la riservatezza cadrà nell’oblio e le persone non si fideranno più delle risorse online.
In sintesi, tutto quello che si prefiggeva Internet, sarà distrutto.
“Molti di noi si fidano del Web per cose come trovare ricette, come riparare un tosaerba, ecc… La fiducia è forse il bene più prezioso che abbiamo e sprecare quella fiducia sarebbe un disastro globale.”
ha detto il fondatore dell’Internet Archive Brewster Kahle (Brewster Kahle).
Una vulnerabilità zero-day nel kernel Linux, è stata scoperta utilizzando il modello o3 di OpenAI. Questa scoperta, alla quale è stata assegnata la vulnerabilità CVE-2025-37899, se...
In un preoccupante segnale dell’evoluzione delle tattiche cybercriminali, i threat actor stanno ora sfruttando la popolarità di TikTok come canale per la distribuzione di malware avanzati ...
Nelle ultime ore si è assistito a un grande clamore mediatico riguardante il “takedown” dell’infrastruttura del noto malware-as-a-service Lumma Stealer, con un’operazi...
Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...
Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006