Redazione RHC : 29 Febbraio 2024 07:08
Il servizio LabHost è diventato uno strumento centrale per i criminali informatici negli attacchi alle banche nordamericane, in particolare agli istituti finanziari canadesi.
Il servizio di phishing personalizzato (Phishing-as-a-Service, PHaaS ) fornisce agli aggressori diversi strumenti per organizzare attacchi di phishing: dai kit già pronti all’infrastruttura per l’hosting di pagine fraudolente e strumenti per la creazione di campagne e-mail.
L’esistenza di LabHost non è nuova nel mondo della sicurezza informatica, ma la sua popolarità è salita alle stelle dopo l’introduzione di kit di phishing specializzati contro le banche canadesi nella prima metà del 2023. L’organizzazione di ricerca Fortra osserva che LabHost da allora è balzato in testa, superando altre piattaforme PhaaS, incluso il servizio di phishing Frappo, ed è ora dietro la maggior parte degli attacchi ai clienti delle banche canadesi.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Nell’ottobre 2023 LabHost ha subito una grave interruzione, ma si è ripreso rapidamente e ha continuato a essere attivo, conducendo centinaia di attacchi ogni mese. LabHost offre ai suoi utenti 3 piani tariffari: Standard per 179 dollari al mese, Premium per 249 dollari al mese e World per 300 dollari al mese. Ciascuno rivolto a diverse regioni geografiche e istituzioni target, comprese le banche statunitensi e 70 istituzioni in tutto il mondo.
Inoltre, LabHost consente ai criminali informatici di aggirare l’autenticazione a due fattori (2FA) utilizzando lo strumento LabRat, che fornisce gestione e controllo in tempo reale degli attacchi di phishing.
LabHost offre anche lo strumento di spam SMS LabSend, che automatizza le campagne di smishing inviando messaggi con collegamenti a pagine di phishing e rispondendo automaticamente ai messaggi delle vittime.
Lo sviluppo di tali piattaforme PhaaS rende la criminalità informatica più accessibile a un’ampia gamma di persone, compresi gli hacker inesperti.
Questo aumenta significativamente la minaccia alla sicurezza informatica a livello globale. Altre piattaforme degne di nota che preoccupano i ricercatori includono Caffeine e Robin Banks, che offrono funzionalità avanzate di bypass dell’autenticazione a più fattori e kit di phishing personalizzati.
“La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...
Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006