Redazione RHC : 14 Febbraio 2025 18:12
Le truffe legate alle criptovalute stanno rapidamente guadagnando popolarità e le tecnologie di intelligenza artificiale non fanno che gettare benzina sul fuoco.
Negli ultimi 12 mesi il numero di tali truffe è aumentato del 1216%. Solo nel gennaio 2025 sono stati identificati più di 150 casi legati a frodi sulle criptovalute. Gli esperti di Fortra hanno evidenziato questi numeri nel loro ultimo report.
Sono diverse le ragioni del crescente interesse dei criminali informatici per le risorse digitali. In primo luogo, i fondi rubati sono facili da riciclare e la rapida ascesa del Bitcoin, che ha recentemente superato la soglia dei 100.000 dollari, rende la criptovaluta particolarmente attraente. Inoltre, i ricercatori hanno notato un collegamento tra tali attacchi e BEC, in cui gli aggressori si spacciano per funzionari aziendali fidati e inducono i dipendenti a trasferire denaro o a fornire l’accesso a dati sensibili.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Sebbene le carte regalo rimangano il metodo principale per prelevare fondi rubati (20,7% dei casi), anche i pagamenti in criptovaluta rappresentano una quota significativa, pari all’8,3%.
Nel gennaio 2025 sono stati scoperti 122 portafogli crittografici unici associati a frodi. L’importo medio del deposito è stato di $ 5.075, con un intervallo compreso tra $ 0,17 e $ 53.438. Il portafoglio più attivo ha ricevuto 0,09 BTC (circa 9000 $) in sole 2 transazioni.
L’automazione delle frodi tramite l’intelligenza artificiale rende gli schemi fraudolenti ancora più efficaci. In precedenza, errori grammaticali e di stile permettevano alle vittime di riconoscere un falso, ma gli algoritmi moderni consentono di creare messaggi perfettamente composti, che vengono inviati in massa alle potenziali vittime insieme agli indirizzi dei cripto-wallet.
Un ulteriore fattore che contribuisce all’aumento delle frodi sono i cosiddetti kit di sextortion, distribuiti su forum underground. Tali strumenti consentono anche ai criminali informatici alle prime armi di condurre campagne di estorsione su larga scala utilizzando database trapelati.
Nel settembre 2024, la polizia statunitense ha lanciato l’allarme per un’ondata di ricatti automatizzati in cui i truffatori utilizzavano indirizzi e-mail trapelati da databreach e sostenevano di essere in possesso di filmati incriminanti tratti da webcam.
L’aumento del valore delle criptovalute, l’automazione delle frodi e l’emergere di strumenti facili da usare per i truffatori crea l’ambiente perfetto per i truffatori. I ricercatori avvertono che le truffe sulle criptovalute potrebbero solo aumentare nei prossimi mesi.
Nel febbraio 2025 avevamo già osservato il funzionamento di DDoSIA, il sistema di crowd-hacking promosso da NoName057(16): un client distribuito via Telegram, attacchi DDoS contro obiettivi europ...
Le vulnerabilità critiche recentemente scoperte nell’infrastruttura Cisco sono già state sfruttate attivamente dagli aggressori per attaccare le reti aziendali. L’azienda ha co...
La Red Hot Cyber Conference ritorna! Dopo il grande successo della terza e quarta edizione, torna l’appuntamento annuale gratuito ideato dalla community di RHC! Un evento pensato per ...
Con la rapida crescita delle minacce digitali, le aziende di tutto il mondo sono sotto attacco informatico. Secondo gli ultimi dati di Check Point Research, ogni organizzazione subisce in media 1,984 ...
La nuova famiglia di malware LameHug utilizza il Large Language Model (LLM) per generare comandi che vengono eseguiti sui sistemi Windows compromessi. Come riportato da Bleeping Computer, LameHug ...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006