Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

L’AI porrà fine all’industria del software tradizionale come Internet ha cambiato i media tradizionali

Redazione RHC : 11 Luglio 2025 09:52

La Generative AI, inclusi strumenti come Cursor e Claude Code, stanno abbattendo drasticamente i costi e i tempi dello sviluppo software. Quello che una volta richiedeva centinaia o migliaia di dollari per token ora può essere realizzato con poche decine di centesimi, determinando un ribaltamento delle dinamiche del settore.

Il paragone con il mondo dei media è illuminante: così come Internet e YouTube hanno infranto il modello della TV a pagamento, allo stesso modo l’AI sta modificando in profondità il panorama della programmazione. Se prima le aziende detenevano il monopolio sulle competenze e l’accesso al mercato, oggi la barriera di ingresso è crollata.

Nel mondo dei contenuti, la riduzione delle barriere ha favorito la nascita di milioni di nuovi creatori: da poche migliaia di canali a oltre 113 milioni su YouTube, con oltre 32 300 creator che hanno più di un milione di iscritti. Costare circa 25 000 $/per avviare un programma televisivo, rispetto ai 3 000 $ consumati per lanciare un canale di successo su YouTube, è un cambiamento radicale – e lo stesso vale per l’AI nel coding .


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


In ambito software, mentre prima scrivere migliaia di righe richiedeva budget importanti, ora bastano poche centinaia di dollari per generare milioni di righe grazie all’AI. Alcuni detrattori sostengono che qualità, adattamento al mercato e distribuzione rimangano fattori distintivi, ma l’articolo sostiene che questa visione è miope: se la produzione software diventa illimitata, quale valore potrà approdare da un unico fornitore?.

Le aziende tradizionali potrebbero dover affrontare margini in diminuzione: fino a oggi il software garantiva profitti del 90%, ma l’abbondanza di soluzioni generative renderà i margini sempre più sottili. In futuro, la competizione punterà su marketing e vendite, oltre che su integrazioni e servizi, ma sarà una “corsa al ribasso”, in cui solo chi si adatta sopravvivrà .

Infine, l’aspetto più filosofico: il software rischia di diventare un elemento secondario rispetto all’hardware. Se il codice diventa generabile all’infinito, a prevalere sarà la potenza computazionale, ossia i chip e l’infrastruttura.

In un futuro dominato dall’AI, il valore si sposterà verso dispositivi sempre più potenti, con software su misura già integrati, un po’ come avvenuto nelle prime grandi macchine informatiche .

Va da se che l’articolo, fa una riflessione di contesto che a molti non potrà piacere. L’introduzione massiccia dell’intelligenza artificiale nello sviluppo software sta infatti scardinando modelli consolidati e mettendo in crisi chi ha sempre fondato la propria competitività solo sulla manodopera o sulla rendita di posizione. Non si tratta solo di automatizzare righe di codice, ma di cambiare radicalmente il modo in cui progettiamo, testiamo e distribuiamo applicazioni, con un impatto diretto su prezzi, ruoli professionali e dinamiche di mercato.

Questa trasformazione, se da un lato spaventa per la velocità e la portata, dall’altro apre opportunità enormi per chi saprà adattarsi: più spazio per la creatività, più margine per sperimentare e una barriera d’ingresso più bassa per startup e innovatori proprio come è avvenuto nei media tradizionali.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Il Ministero degli Esteri italiano preso di mira in una campagna di spionaggio da Gruppo DoNot APT

Secondo Trellix, il gruppo DoNot APT ha recentemente condotto una campagna di spionaggio informatico in più fasi, prendendo di mira il Ministero degli Affari Esteri italiano. Il gruppo, attribuit...

Vulnerabilità Critica nel Kernel Linux: Una nuova Escalation di Privilegi

È stata scoperta una vulnerabilità critica di tipo double free nel modulo pipapo set del sottosistema NFT del kernel Linux. Un aggressore senza privilegi può sfruttare questa vulne...

RHC intervista Sector16, uno tra i gruppi hacktivisti più attivi del 2025. “L’infrastruttura italiana è la più vulnerabile”

Negli ultimi mesi, due episodi inquietanti hanno scosso l’opinione pubblica e il settore della sicurezza informatica italiana. Il primo ha riguardato un ospedale italiano, violato nel suo cuore...

Exploit RCE 0day per WinRAR e WinZIP in vendita su exploit.in per email di phishing da urlo

In questi giorni, sul noto forum underground exploit.in, attualmente chiuso e accessibile solo su invito – sono stati messi in vendita degli exploit per una vulnerabilità di tipo 0day che ...

Gli Exploit per Citrix Bleed2 sono online! Aggiornare immediatamente, la caccia è iniziata

Il CERT-AgID recentemente aveva avvertito che molte istanze pubbliche non sono ancora state aggiornate e tra queste 70 sono relative a banche, assicurazioni e pubbliche amministrazioni italiane. Ora l...