Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Fortinet 970x120px
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 2
Lazarus: Attacco Nordcoreano alla Catena di Fornitura con Trojan Sofisticato

Lazarus: Attacco Nordcoreano alla Catena di Fornitura con Trojan Sofisticato

Redazione RHC : 1 Dicembre 2023 18:16

Gli esperti hanno scoperto che il gruppo di hacker nordcoreano Diamond Sleet (noto anche come ZINC, Labyrinth Chollima e Lazarus) ha violato la società taiwanese di software multimediale CyberLink e ha infettato con un Trojan le infrastrutture per lanciare un attacco alla catena di fornitura mirando a vittime in tutto il mondo.

Secondo gli specialisti di Microsoft Threat Intelligence, l’attività associata al programma di installazione CyberLink è apparsa per la prima volta il 20 ottobre 2023.

Il programma di installazione infetto da malware era ospitato sull’infrastruttura di aggiornamento di CyberLink ed è stato ora rilevato su più di 100 dispositivi in ​​tutto il mondo, tra cui Giappone, Taiwan, Canada e Stati Uniti.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il payload della seconda fase scoperto durante le indagini su questo attacco interagisce con l’infrastruttura precedentemente compromessa da Lazarus. Pertanto Microsoft attribuisce con un alto grado di sicurezza l’attacco a questo gruppo di spionaggio informatico nordcoreano.

“Diamond Sleet ha utilizzato un certificato di firma del codice legittimo emesso da CyberLink Corp. per firmare il file eseguibile dannoso”, ha affermato la società in una nota. “Questo certificato è stato aggiunto all’elenco proibito da Microsoft per proteggere gli utenti dal suo utilizzo futuro.”

Il malware stesso e i relativi payload associati vengono tracciati dall’azienda con il nome LambLoad ed è un loader di malware. È interessante notare che LambLoad prende di mira i sistemi non protetti dai prodotti FireEye, CrowdStrike e Tanium. Se viene rilevata la protezione, l’eseguibile dannoso continuerà a essere eseguito, ma non eseguirà il codice dannoso che ne deriva.

Se tutto va bene, il malware si connette a uno dei tre server di comando e controllo per ottenere un payload di seconda fase nascosto in un file mascherato da immagine PNG e utilizza uno user-agent statico di Microsoft Internet Explorer.

“Il file PNG contiene un payload incorporato all’interno di una falsa intestazione PNG esterna, che viene estratta, decrittografata ed eseguita in memoria”, hanno affermato i ricercatori.

Sebbene Microsoft non abbia ancora rilevato alcun segno di attività a seguito dell’attacco LambLoad, il gruppo Lazarus è noto per:

  • rubare dati riservati da sistemi compromessi;
  • penetrare negli ambienti di creazione del software;
  • si impegna in movimenti laterali per hackerare altre vittime;
  • è collegato alle macchine hackerate per mantenere l’accesso permanente.

Dopo aver scoperto questo attacco, Microsoft ha informato CyberLink e i clienti Microsoft Defender for Endpoint interessati dall’attacco. Inoltre, i ricercatori hanno segnalato l’attacco a GitHub, che aveva già rimosso il payload della seconda fase dalla propria piattaforma.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Microsoft Exchange nel mirino: la guida del CISA per sopravvivere agli attacchi!
Di Redazione RHC - 31/10/2025

Una risposta rapida alle minacce in aumento contro l’infrastruttura di posta elettronica è stata fornita dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA), in collaborazione con la Nati...

Immagine del sito
Atroposia: la piattaforma MaaS che fornisce un Trojan munito di scanner delle vulnerabilità
Di Redazione RHC - 30/10/2025

I ricercatori di Varonis hanno scoperto la piattaforma MaaS (malware-as-a-service) Atroposia. Per 200 dollari al mese, i suoi clienti ricevono un Trojan di accesso remoto con funzionalità estese, tra...

Immagine del sito
0day come armi: ha venduto 8 exploit 0day della difesa USA a Mosca
Di Redazione RHC - 30/10/2025

Peter Williams, ex dipendente dell’azienda appaltatrice della difesa, si è dichiarato colpevole presso un tribunale federale degli Stati Uniti di due capi d’accusa per furto di segreti commercial...

Immagine del sito
Cloud sì o cloud no: quando il cielo digitale si oscura
Di Redazione RHC - 30/10/2025

L’interruzione dei servizi cloud di Microsoft, avvenuta poche ore prima della pubblicazione dei risultati trimestrali, è solo l’ultimo episodio di una lunga serie di blackout che stanno mettendo ...

Immagine del sito
Gli USA costruiscono il più grande supercomputer AI della storia
Di Redazione RHC - 30/10/2025

Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) ha avviato una collaborazione strategica con Nvidia e Oracle per costruire sette supercomputer di nuova generazione basati sull’intelligenza ar...