Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Lazarus How-To: Come riciclare 1,46 Miliardi di dollari in Criptovalute?

Redazione RHC : 25 Febbraio 2025 13:21

Gli hacker del gruppo Lazarus, che hanno effettuato il “Colpo Grosso” rubando 1,46 miliardi di dollari a Bybit hanno iniziato a riciclare parte dei fondi rubati tramite memecoin. Gli esperti sostengono che nell’operazione sia coinvolto il gruppo nordcoreano Lazarus.

Lazarus usa una piattaforma sulla blockchain di Solana per la legalizzazione dei beni rubati. Durante le indagini è emerso che il gruppo ha trasferito 50 SOL (circa 8.000 dollari) su un portafoglio associato al lancio del token QinShihuang. Dopo poco tempo la sua capitalizzazione raggiunse i 3 milioni di dollari e il volume giornaliero degli scambi superò i 44 milioni di dollari.

Gli esperti spiegano che gli hacker statali hanno sottratto liquidità reale agli utenti di Pump.fun, mixandola con fondi rubati. Una volta che le risorse hanno ottenuto sufficiente popolarità, gli hacker hanno venduto i token, incassato i proventi e li hanno distribuiti su più portafogli, rendendoli difficili da tracciare.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Sebbene la quantità riciclata sia significativamente inferiore agli 1,46 miliardi di dollari rubati, gli analisti avvertono che potrebbe trattarsi solo di un’operazione di prova. Se il metodo si rivelasse efficace, Lazarus potrebbe continuare a utilizzarlo in futuro.

    Un rappresentante di Coinbase ha riportato di un altro episodio che ha attirato l’attenzione. Qualcuno ha inviato alla Corea del Nord il memecoin Lazerus, che è stato poi scambiato con migliaia di dollari in SOL. L’esperto ha ricordato ai trader di criptovalute che tutte le transazioni finanziarie con la RPDC costituiscono un crimine internazionale.

    Ulteriori indagini hanno rivelato che Lazarus potrebbe essere dietro diversi lanci di memecoin tramite Pump.fun. Il ricercatore ZachXBT, che in precedenza aveva dimostrato il coinvolgimento del gruppo nell’attacco informatico di Bybit, ha poi scoperto oltre 920 portafogli che hanno ricevuto fondi dai beni rubati. Tutti i token sono stati successivamente trasferiti a vari exchange e servizi.

    Gli analisti sottolineano che l’uso di memecoin e piattaforme DeFi sta diventando una tattica popolare per riciclare fondi rubati. Tuttavia, la crescente attenzione da parte delle forze dell’ordine e degli analisti potrebbe rendere la cosa più difficile.

    Cosa sono i memecoin

    Le memecoin sono criptovalute nate principalmente come scherzi o riferimenti a meme di internet, ma che talvolta acquisiscono valore grazie alla speculazione e alla viralità.

    A differenza delle criptovalute tradizionali come Bitcoin o Ethereum, le memecoin spesso non hanno una reale utilità tecnologica e il loro prezzo è fortemente influenzato dalla community, dai trend sui social media e dal supporto di personaggi influenti (come Elon Musk con Dogecoin).

    Esempi famosi di memecoin includono:

    • Dogecoin (DOGE) – Nato come parodia di Bitcoin, ispirato al meme del cane Shiba Inu.
    • Shiba Inu (SHIB) – Creato per competere con Dogecoin, ha sviluppato una community enorme.
    • PepeCoin (PEPE) – Basato sul meme di Pepe the Frog, diventato virale nel 2023.

    Le memecoin sono altamente volatili e spesso soggette a pump and dump, quindi vengono considerate investimenti ad alto rischio.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Hai la carta di credito in tasca? I Criminal hacker ringraziano!
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...

    Google Chrome a tutta Privacy! Un nuovo blocco per gli script in modalità incognito
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Google sta testando una nuova funzionalità per migliorare la privacy nella modalità di navigazione in incognito di Chrome su Windows: il blocco degli script in incognito (PrivacySandboxFinge...

    Droni in missione potranno decidere in modo autonomo quali uomini uccidere?
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Sembra che gli Stati Uniti abbiano già seriamente preso in considerazione il concetto di guerra autonoma. Il jet da combattimento autonomo della DARPA , risulta in grado di combattere senza pilot...

    CrowdStrike Global Threat Report 2025: l’anno dell’avversario intraprendente
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    CrowdStrike ha pubblicato il suo Global Threat Report 2025, che documenta un balzo in avanti nel comportamento dei criminali informatici e dei gruppi statali. Gli esperti definiscono il 2024 “l...

    Dopo il bucato, Figure 02 ora piega il bucato. Ma per ora dovrai continuare a farlo da solo
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Solamente due settimane fa, il robot umanoide prodotto da Figure ha destato in noi grande meraviglia, quando con destrezza ha preso degli indumenti da un paniere dei panni sporchi e li ha collocati al...