Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Lazarus How-To: Come riciclare 1,46 Miliardi di dollari in Criptovalute?

Redazione RHC : 25 Febbraio 2025 13:21

Gli hacker del gruppo Lazarus, che hanno effettuato il “Colpo Grosso” rubando 1,46 miliardi di dollari a Bybit hanno iniziato a riciclare parte dei fondi rubati tramite memecoin. Gli esperti sostengono che nell’operazione sia coinvolto il gruppo nordcoreano Lazarus.

Lazarus usa una piattaforma sulla blockchain di Solana per la legalizzazione dei beni rubati. Durante le indagini è emerso che il gruppo ha trasferito 50 SOL (circa 8.000 dollari) su un portafoglio associato al lancio del token QinShihuang. Dopo poco tempo la sua capitalizzazione raggiunse i 3 milioni di dollari e il volume giornaliero degli scambi superò i 44 milioni di dollari.

Gli esperti spiegano che gli hacker statali hanno sottratto liquidità reale agli utenti di Pump.fun, mixandola con fondi rubati. Una volta che le risorse hanno ottenuto sufficiente popolarità, gli hacker hanno venduto i token, incassato i proventi e li hanno distribuiti su più portafogli, rendendoli difficili da tracciare.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Sebbene la quantità riciclata sia significativamente inferiore agli 1,46 miliardi di dollari rubati, gli analisti avvertono che potrebbe trattarsi solo di un’operazione di prova. Se il metodo si rivelasse efficace, Lazarus potrebbe continuare a utilizzarlo in futuro.

Un rappresentante di Coinbase ha riportato di un altro episodio che ha attirato l’attenzione. Qualcuno ha inviato alla Corea del Nord il memecoin Lazerus, che è stato poi scambiato con migliaia di dollari in SOL. L’esperto ha ricordato ai trader di criptovalute che tutte le transazioni finanziarie con la RPDC costituiscono un crimine internazionale.

Ulteriori indagini hanno rivelato che Lazarus potrebbe essere dietro diversi lanci di memecoin tramite Pump.fun. Il ricercatore ZachXBT, che in precedenza aveva dimostrato il coinvolgimento del gruppo nell’attacco informatico di Bybit, ha poi scoperto oltre 920 portafogli che hanno ricevuto fondi dai beni rubati. Tutti i token sono stati successivamente trasferiti a vari exchange e servizi.

Gli analisti sottolineano che l’uso di memecoin e piattaforme DeFi sta diventando una tattica popolare per riciclare fondi rubati. Tuttavia, la crescente attenzione da parte delle forze dell’ordine e degli analisti potrebbe rendere la cosa più difficile.

Cosa sono i memecoin

Le memecoin sono criptovalute nate principalmente come scherzi o riferimenti a meme di internet, ma che talvolta acquisiscono valore grazie alla speculazione e alla viralità.

A differenza delle criptovalute tradizionali come Bitcoin o Ethereum, le memecoin spesso non hanno una reale utilità tecnologica e il loro prezzo è fortemente influenzato dalla community, dai trend sui social media e dal supporto di personaggi influenti (come Elon Musk con Dogecoin).

Esempi famosi di memecoin includono:

  • Dogecoin (DOGE) – Nato come parodia di Bitcoin, ispirato al meme del cane Shiba Inu.
  • Shiba Inu (SHIB) – Creato per competere con Dogecoin, ha sviluppato una community enorme.
  • PepeCoin (PEPE) – Basato sul meme di Pepe the Frog, diventato virale nel 2023.

Le memecoin sono altamente volatili e spesso soggette a pump and dump, quindi vengono considerate investimenti ad alto rischio.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Operazione Checkmate: colpo grosso delle forze dell’ordine. BlackSuit è stato fermato!
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...

I Mostri sono stati puniti! GreySkull: 18 condanne e 300 anni di carcere per i pedofili
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...

Nuovi attacchi all’Italia da NoName057(16) e una Infiltrazione nel sistema idrico ceco
Di Redazione RHC - 24/07/2025

“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...

XSS.IS messo a tacere! Dentro l’inchiesta che ha spento uno dei bazar più temuti del cyber‑crime
Di Luca Stivali - 24/07/2025

Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...

Firefox 141: rilasciato un aggiornamento critico di Sicurezza
Di Redazione RHC - 24/07/2025

Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...