Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Le cyber gang cercano impiegati infedeli. Trend in aumento.

Redazione RHC : 21 Agosto 2021 16:15

Ne avevamo già parlato qualche settimana fa, in relazione alla cyber gang LockBit, che aveva richiesto agli impiegati infedeli, l’accesso alle reti delle rispettive aziende previo cospicuo pagamento e avevamo previsto come RHC, che questo modello sarebbe stato imitato da altri gruppi nel breve periodo.


Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato

Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Infatti, un attore di minacce nigeriano è stato osservato mentre tentava di reclutare dipendenti offrendo loro di pagare 1 milione in bitcoin per distribuire il ransomware Black Kingdom sulle reti delle aziende.

“Il mittente dice al dipendente che se è in grado di distribuire ransomware su un computer aziendale o su un server Windows, verrebbe pagato $ 1 milione in bitcoin, o il 40% del presunto riscatto pari a 2,5 milioni di dollari”.

Questo è quanto ha affermato Abnormal Security in un rapporto pubblicato giovedì.

“Al dipendente viene detto che può lanciare il ransomware fisicamente o da remoto. Il mittente ha fornito due metodi per contattarlo se il dipendente è interessato: un account di posta elettronica di Outlook e un nome utente di Telegram”.

Black Kingdom, noto anche come DemonWare e DEMON, ha attirato l’attenzione all’inizio di marzo quando sono stati scoperti malintenzionati che sfruttavano i difetti di ProxyLogon che avevano un impatto sui server Microsoft Exchange per infettare i sistemi senza patch con il ceppo ransomware.

I “broker di accesso”, fino ad oggi hanno consentito l’acquisto dell’accesso alle reti, ma con sistemi sempre più sicuri, che utilizzano sistemi MFA, le cose potrebbero essere complesse, pertanto avere la collaborazione di un impiegato infedele, consente di velocizzare l’accesso alle reti e quindi acquisirne persistenza.

Oltre ad un approccio flessibile alle loro richieste di riscatto, si ritiene che il piano sia stato ideato dall’amministratore delegato di una startup di social network con sede a Lagos chiamata Sociogram, con l’obiettivo di utilizzare i fondi sottratti per “costruire la mia azienda”.

In una delle conversazioni che hanno avuto luogo nel corso di cinque giorni, l’individuo ha persino iniziato a chiamarsi “il prossimo Mark Zuckerberg”.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Cyberattack in Norvegia: apertura forzata della diga evidenzia la vulnerabilità dei sistemi OT/SCADA

Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...

Un milione di Lead Italiani del 2025 in vendita nelle underground. Per un Phishing senza domani!

Sul forum underground russo XSS è apparso un post che offre una “Collection di Lead Verificati Italia 2025” con oltre 1 milione di record. Questo tipo di inserzioni evidenzia la con...

Cyber War: la guerra invisibile nel cyberspazio che decide i conflitti del presente

Nel cuore dei conflitti contemporanei, accanto ai carri armati, ai droni e alle truppe, si combatte una guerra invisibile, silenziosa e spesso sottovalutata: la cyber war. Non è solo uno scenario...

Un Hacker divulga i dati sensibili dei politici spagnoli. Coinvolto anche il premier Pedro Sánchez

Le autorità iberiche sono impegnate in un’indagine riguardante un pirata informatico che ha divulgato informazioni sensibili relative a funzionari pubblici e figure politiche di spicco. Tr...

Arriva Skynet: il malware che Colpisce l’Intelligenza Artificiale!

Un insolito esempio di codice dannoso è stato scoperto in un ambiente informatico reale , che per la prima volta ha registrato un tentativo di attacco non ai classici meccanismi di difesa, ma dir...