Daniela Farina : 28 Agosto 2024 07:56
In un mondo sempre più digitalizzato, la sicurezza informatica è diventata una priorità assoluta. Ma oltre alle misure tecniche, c’è un altro elemento da considerare: l’impatto delle emozioni sulle nostre decisioni online.
La cybersecurity è una corsa contro il tempo. Mentre i cybercriminali diventano sempre più sofisticati, noi siamo ancora troppo spesso guidati dalle nostre emozioni, che ci rendono facili bersagli.
Le emozioni umane sono un fattore cruciale che può influenzare il nostro comportamento in rete, rendendoci più vulnerabili agli attacchi.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un paccheto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
Dietro ogni computer c’è una persona. E le persone provano emozioni. Capire come queste emozioni influenzano il nostro modo di interagire con il mondo digitale è fondamentale per costruire una cybersecurity più efficace.
La cybersecurity non è solo una questione di tecnologia, ma anche di psicologia. Comprendere le emozioni che muovono gli utenti è il primo passo per proteggerli dalle minacce informatiche.
Essere vittima di un attacco informatico può avere conseguenze psicologiche significative:
Un attacco informatico non è solo una minaccia per i nostri dati, ma può avere un impatto significativo anche sul nostro benessere psicologico.
Sentimenti di violazione, ansia, rabbia e impotenza sono reazioni comuni. Subire un attacco informatico può essere un’esperienza molto stressante e destabilizzante. Fortunatamente, esistono diverse tecniche e risorse che possono aiutare le vittime a gestire le emozioni negative e a riprendere il controllo della propria vita digitale.
Le tecniche di coping psicologico sono strategie che aiutano a gestire lo stress e a migliorare il benessere emotivo. Ecco alcune delle più utili nel caso di un attacco cyber:
La cybersecurity non si limita a proteggere i sistemi informatici, ma deve anche considerare l’aspetto umano. Il ruolo della cybersecurity va ben oltre la semplice protezione tecnica dei sistemi informatici. Mentre gli aspetti tecnici sono fondamentali per prevenire e mitigare gli attacchi, è altrettanto cruciale considerare il fattore umano, ovvero le persone che interagiscono con questi sistemi.
Gli esseri umani sono spesso considerati l’anello più debole della catena della sicurezza informatica. Un clic su un link sospetto, l’apertura di un allegato infetto o la divulgazione di informazioni sensibili possono compromettere anche i sistemi più sicuri.
Capire come i cybercriminali manipolano le nostre emozioni e come proteggerci a livello psicologico è fondamentale per affrontare le sfide sempre più complesse del mondo digitale.
La cybersecurity non è una disciplina fredda e razionale perchè richiede un approccio olistico e tiene conto sia degli aspetti tecnici che di quelli umani. Solo integrando queste due dimensioni sarà possibile costruire una difesa efficace contro le sempre più sofisticate minacce informatiche.
La consapevolezza sulla cybersecurity è fondamentale per proteggersi dalle sempre più sofisticate minacce informatiche.
La cybersecurity è una responsabilità di tutti. Investendo un po’ di tempo e impegno nella formazione e nell’adozione di pratiche sicure, possiamo proteggere noi stessi e i nostri dati dalle minacce informatiche.
Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...
SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...
Ci stiamo avviando a passi da gigante vero l’uroboro, ovvero il serpente che mangia la sua stessa coda. Ne avevamo parlato qualche settimana fa che il traffico umano su internet è in calo vertigino...
A fine agosto, GreyNoise ha registrato un forte aumento dell’attività di scansione mirata ai dispositivi Cisco ASA. Gli esperti avvertono che tali ondate spesso precedono la scoperta di nuove vulne...
Con una drammatica inversione di tendenza, il Nepal ha revocato il blackout nazionale sui social media imposto la scorsa settimana dopo che aveva scatenato massicce proteste giovanili e causato almeno...