Daniela Farina : 28 Agosto 2024 07:56
In un mondo sempre più digitalizzato, la sicurezza informatica è diventata una priorità assoluta. Ma oltre alle misure tecniche, c’è un altro elemento da considerare: l’impatto delle emozioni sulle nostre decisioni online.
La cybersecurity è una corsa contro il tempo. Mentre i cybercriminali diventano sempre più sofisticati, noi siamo ancora troppo spesso guidati dalle nostre emozioni, che ci rendono facili bersagli.
Le emozioni umane sono un fattore cruciale che può influenzare il nostro comportamento in rete, rendendoci più vulnerabili agli attacchi.
Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Dietro ogni computer c’è una persona. E le persone provano emozioni. Capire come queste emozioni influenzano il nostro modo di interagire con il mondo digitale è fondamentale per costruire una cybersecurity più efficace.
La cybersecurity non è solo una questione di tecnologia, ma anche di psicologia. Comprendere le emozioni che muovono gli utenti è il primo passo per proteggerli dalle minacce informatiche.
Essere vittima di un attacco informatico può avere conseguenze psicologiche significative:
Un attacco informatico non è solo una minaccia per i nostri dati, ma può avere un impatto significativo anche sul nostro benessere psicologico.
Sentimenti di violazione, ansia, rabbia e impotenza sono reazioni comuni. Subire un attacco informatico può essere un’esperienza molto stressante e destabilizzante. Fortunatamente, esistono diverse tecniche e risorse che possono aiutare le vittime a gestire le emozioni negative e a riprendere il controllo della propria vita digitale.
Le tecniche di coping psicologico sono strategie che aiutano a gestire lo stress e a migliorare il benessere emotivo. Ecco alcune delle più utili nel caso di un attacco cyber:
La cybersecurity non si limita a proteggere i sistemi informatici, ma deve anche considerare l’aspetto umano. Il ruolo della cybersecurity va ben oltre la semplice protezione tecnica dei sistemi informatici. Mentre gli aspetti tecnici sono fondamentali per prevenire e mitigare gli attacchi, è altrettanto cruciale considerare il fattore umano, ovvero le persone che interagiscono con questi sistemi.
Gli esseri umani sono spesso considerati l’anello più debole della catena della sicurezza informatica. Un clic su un link sospetto, l’apertura di un allegato infetto o la divulgazione di informazioni sensibili possono compromettere anche i sistemi più sicuri.
Capire come i cybercriminali manipolano le nostre emozioni e come proteggerci a livello psicologico è fondamentale per affrontare le sfide sempre più complesse del mondo digitale.
La cybersecurity non è una disciplina fredda e razionale perchè richiede un approccio olistico e tiene conto sia degli aspetti tecnici che di quelli umani. Solo integrando queste due dimensioni sarà possibile costruire una difesa efficace contro le sempre più sofisticate minacce informatiche.
La consapevolezza sulla cybersecurity è fondamentale per proteggersi dalle sempre più sofisticate minacce informatiche.
La cybersecurity è una responsabilità di tutti. Investendo un po’ di tempo e impegno nella formazione e nell’adozione di pratiche sicure, possiamo proteggere noi stessi e i nostri dati dalle minacce informatiche.
I ricercatori di Huntress hanno rilevato lo sfruttamento attivo di una vulnerabilità critica in Wing FTP Server, appena un giorno dopo la sua divulgazione pubblica. La vulnerabilità CVE-2025...
Secondo Trellix, il gruppo DoNot APT ha recentemente condotto una campagna di spionaggio informatico in più fasi, prendendo di mira il Ministero degli Affari Esteri italiano. Il gruppo, attribuit...
È stata scoperta una vulnerabilità critica di tipo double free nel modulo pipapo set del sottosistema NFT del kernel Linux. Un aggressore senza privilegi può sfruttare questa vulne...
Negli ultimi mesi, due episodi inquietanti hanno scosso l’opinione pubblica e il settore della sicurezza informatica italiana. Il primo ha riguardato un ospedale italiano, violato nel suo cuore...
In questi giorni, sul noto forum underground exploit.in, attualmente chiuso e accessibile solo su invito – sono stati messi in vendita degli exploit per una vulnerabilità di tipo 0day che ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006