Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Le IA potrebbero innescare una crisi finanziaria catastrofica. Yuval Noah Harari sottolinea una pausa di sei mesi

Redazione RHC : 11 Novembre 2023 15:45

L’intelligenza artificiale (IA) potrebbe scatenare una crisi finanziaria con conseguenze “catastrofiche”, avverte lo storico e scrittore Yuval Noah Harari. Sottolinea la complessità nel prevedere i pericoli associati all’IA a causa della sua natura sofisticata.

A differenza degli scenari legati alle armi nucleari, dove esiste una minaccia singola e ben compresa, l’IA introduce una moltitudine di possibili pericoli. Ciascuno ha una probabilità relativamente bassa. Harari sottolinea che l’effetto cumulativo di questi scenari costituisce una minaccia esistenziale per la civiltà umana.

Esprimendo preoccupazioni sulla sicurezza dei test dei modelli di IA, Harari sottolinea le sfide uniche poste dall’IA. A differenza delle tecnologie precedenti, l’IA ha la capacità di prendere decisioni in modo indipendente, generare nuove idee e imparare ed evolversi autonomamente. Questa autonomia rende estremamente difficile per gli esseri umani, anche per i creatori della tecnologia, anticipare tutti i potenziali pericoli e problemi.


Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato

Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Harari considera la recente dichiarazione multilaterale al vertice globale sulla sicurezza dell’IA a Bletchley Park come un passo cruciale avanti. La partecipazione di governi di spicco, tra cui l’Unione Europea, il Regno Unito, gli Stati Uniti e, soprattutto, la Cina, rappresenta un segnale positivo. La cooperazione globale è considerata essenziale per affrontare efficacemente gli aspetti più pericolosi dell’IA.

Durante il vertice, dieci governi, tra cui Regno Unito e Stati Uniti (escludendo la Cina), l’UE e importanti aziende di IA, come OpenAI e Google, hanno concordato di collaborare nei test dei modelli di IA avanzati prima e dopo il loro rilascio.

Sostenendo la prudenza nello sviluppo avanzato dell’IA, Harari supporta una pausa di sei mesi e chiede che le aziende di IA siano responsabili dei danni causati dai loro prodotti. Egli sottolinea la necessità di istituzioni regolatorie dotate di conoscenze tecnologiche per rispondere prontamente alle nuove scoperte, anziché concentrarsi esclusivamente su regolamentazioni e leggi specifiche.

Met­tendo in evi­den­za la finanza come un settore particolarmente adatto all’IA, Harari mette in guardia sul potenziale dell’IA nel creare strumenti finanziari altamente complessi che superano la comprensione umana. Paragonando la situazione alla crisi finanziaria del 2007-08 causata da strumenti di debito scarsamente compresi come i CDO, Harari immagina l’IA generare strumenti finanziari di complessità senza precedenti.

In questo scenario, potrebbe emergere un sistema finanziario al di là della comprensione e della regolamentazione umana, portando a una crisi dalle conseguenze molto estese.

Sebbene Harari riconosca il rischio catastrofico di una crisi finanziaria indotta dall’IA su fronti economici, sociali e politici, distingue tale rischio da una minaccia esistenziale per la civiltà umana. Egli nota che le conseguenze indirette, come l’innescare guerre o conflitti, potrebbero amplificare l’impatto di una crisi finanziaria.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Dopo aver criptato mezzo mondo, Hunters International chiude! Distribuito gratuitamente il Decryptor

Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...