Redazione RHC : 7 Novembre 2023 18:34
Un nuovo studio condotto da scienziati, nella pubblicazione scientifica iScience, hanno scoperto che il processo di pensiero di un piccione è molto simile a come funziona oggi un computer e l’intelligenza artificiale. Gli autori dello studio sono gli scienziati americani Brandon Turner (The Ohio State University, Columbus, OH, USA) e Edward Wasserman (The University of Iowa, Iowa City, IA, USA).
Durante lo studio, gli autori hanno condotto un esperimento ed esaminato 24 specie di piccioni. Gli animali hanno esplorato diverse forme e anelli. Dopo l’“allenamento”, hanno premuto un pulsante che corrispondeva ad uno stimolo specifico. Se gli uccelli riuscivano a completare correttamente il compito, ricevevano un premio.
C’erano quattro compiti in totale con diversi livelli di difficoltà. Nel processo, i piccioni associavano gli oggetti di studio a determinate categorie. Inizialmente gli uccelli eseguivano correttamente i compiti più semplici nel 55% dei casi e, dopo tentativi ed errori, i risultati aumentavano fino al 95%. Nella situazione con compiti complessi, i progressi sono leggermente inferiori, dal 55% al 68%. Gli autori sostengono che l’essenza dell’esperimento non era la qualità dei compiti, ma il processo di apprendimento stesso. Molto probabilmente, i piccioni hanno utilizzato il metodo associativo.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Secondo i ricercatori, i piccioni hanno un vantaggio che li distingue dalle persone: a differenza degli umani, non cercano di comprendere l’essenza del processo e di capire le regole, ma lavorano semplicemente in modo rozzo, usando tentativi ed errori. Una persona complica compiti semplici, cercando determinati schemi che a volte semplicemente non esistono. Questo porta al fatto che una persona si può rifiutare a svolgere determinati compiti.
L’intelligenza artificiale funziona in modo simile. Ha due meccanismi inerenti anche ai piccioni: l’apprendimento attraverso l’associazione e la correzione degli errori. Proprio come gli uccelli che si correggevano continuamente e davano le risposte più corrette, l’intelligenza artificiale ha imparato allo stesso modo.
In effetti, la maggior parte dei sistemi di intelligenza artificiale funziona in questo modo, sebbene il modello sia molto semplice e primitivo. Tuttavia, affronta bene il compito, trovando modelli e relazioni causa-effetto, che successivamente consentono di risolvere i problemi necessari.
Dopo la chiusura della piattaforma di phishing Darcula e del software Magic Cat utilizzato dai truffatori, la soluzione Magic Mouse ha guadagnato popolarità tra i criminali. Secondo gli specialis...
Gli analisti di Binarly hanno trovato almeno 35 immagini su Docker Hub ancora infette da una backdoor che ha penetrato xz Utils l’anno scorso. I ricercatori hanno avvertito che questo potrebbe ...
Tre gravi vulnerabilità di Microsoft Office, che potrebbero permettere agli aggressori di eseguire codice remoto sui sistemi colpiti, sono state risolte da Microsoft con il rilascio di aggiorname...
Dalle macchine che apprendono a quelle che si auto migliorano: il salto evolutivo che sta riscrivendo il codice del futuro Mentre leggete questo articolo, molto probabilmente, in un data center del mo...
Trend Micro ha rilevato un attacco mirato ai settori governativo e aeronautico in Medio Oriente, utilizzando un nuovo ransomware chiamato Charon. Gli aggressori hanno utilizzato una complessa catena d...