Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
Crowdstrike 320×100
Scopriamo cos’è una polizza cyber. Assicura il tuo business online, ma non solo questo

Scopriamo cos’è una polizza cyber. Assicura il tuo business online, ma non solo questo

Redazione RHC : 16 Marzo 2023 07:30

Il mondo digitale è in costante evoluzione e, con l’aumento delle attività online, è diventato sempre più importante proteggere la propria attività da potenziali minacce cibernetiche. Le polizze cyber sono una forma di assicurazione che protegge il tuo business da perdite finanziarie causate da attacchi informatici, violazioni della sicurezza dei dati e altri incidenti legati alla tecnologia.

In questo articolo, esploreremo le polizze cyber in dettaglio e ti aiuteremo a capire come possono aiutare a proteggere il tuo business online.

Cosa sono le polizze cyber?

Le polizze cyber sono una forma di assicurazione che fornisce copertura per le perdite finanziarie che possono derivare da attacchi informatici, violazioni della sicurezza dei dati e altri incidenti legati alla tecnologia. Questo tipo di assicurazione è stato progettato per proteggere le aziende dalle conseguenze negative di un attacco cibernetico o di una violazione della sicurezza dei dati.


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Le polizze cyber possono fornire copertura per molte diverse situazioni, tra cui:

  • Perdite finanziarie a seguito di un attacco informatico o di una violazione della sicurezza dei dati;
  • Costi di ripristino e di recupero dei dati dopo un attacco informatico o una violazione della sicurezza dei dati;
  • Costi legali associati a violazioni della sicurezza dei dati;
  • Interruzioni dell’attività aziendale a seguito di un attacco informatico o di una violazione della sicurezza dei dati;

Le polizze cyber possono essere personalizzate per soddisfare le esigenze specifiche della tua attività e possono fornire copertura per molte diverse situazioni.

Ad esempio, se la tua attività raccoglie informazioni personali dei clienti, una polizza cyber può fornire copertura per le perdite finanziarie associate a una violazione della sicurezza dei dati e quindi da una potenziale esfiltrazione di tali dati.

Come funzionano le polizze cyber

Le polizze cyber funzionano in modo simile ad altre forme di assicurazione. Dopo aver acquistato una polizza, viene pagato un premio mensile o annuale per mantenere tale copertura. In caso di un attacco informatico o di una violazione della sicurezza dei dati, il tuo business presenta una richiesta di risarcimento alla compagnia assicurativa.

Una volta che la richiesta di risarcimento è stata presentata, la compagnia assicurativa valuta la situazione e determina se la richiesta di risarcimento è coperta dalla polizza. Se la richiesta è coperta, la compagnia assicurativa pagherà un indennizzo per coprire le perdite finanziarie subite.

In caso di attacco ransomware, se la polizza cyber copre specificamente la richiesta di riscatto, l’assicuratore potrebbe pagare la somma richiesta al criminale informatico. Tuttavia, non tutte le polizze cyber coprono le richieste di riscatto e, anche se lo fanno, l’assicuratore potrebbe richiedere la prova che il pagamento del riscatto sia l’unico modo per ripristinare i dati.

Inoltre, l’assicuratore potrebbe richiedere che l’azienda effettui tutte le misure necessarie per proteggere i propri dati e la propria infrastruttura IT per evitare futuri attacchi, come l’implementazione di misure di sicurezza aggiuntive o l’aggiornamento dei sistemi. In caso contrario, l’assicuratore potrebbe rifiutarsi di pagare il risarcimento.

È importante notare che le polizze cyber non coprono tutte le eventualità e ci possono essere limiti alla copertura e alle esclusioni. È quindi importante leggere attentamente i dettagli della polizza e parlare con il proprio agente di assicurazioni per capire esattamente cosa è coperto e cosa non lo è. Inoltre, è importante implementare un solido programma di sicurezza informatica per ridurre il rischio di attacchi informatici e violazioni della sicurezza dei dati.

Cosa viene richiesto per la stipula di una polizza cyber

In generale, gli assicuratori che offrono polizze cyber richiedono ai loro clienti di compilare un questionario dettagliato sulle loro infrastrutture IT e sui protocolli di sicurezza informatica adottati dall’azienda. Questo questionario aiuta l’assicuratore a valutare il rischio associato alla copertura dell’azienda e ad adeguare la polizza in base alle specifiche esigenze di sicurezza informatica dell’azienda.

Alcuni assicuratori richiedono anche una valutazione della sicurezza informatica da parte di un’agenzia esterna. Questa valutazione può includere una valutazione della sicurezza delle reti, delle applicazioni e dei dati dell’azienda, nonché una valutazione della politica di sicurezza informatica dell’azienda e della preparazione dell’azienda in caso di violazione dei dati.

Inoltre, gli assicuratori potrebbero anche richiedere che l’azienda adotti determinati standard di sicurezza informatica, come ad esempio i controlli CIS (Center for Internet Security) o i controlli del NIST (National Institute of Standards and Technology).

Tuttavia, non tutti gli assicuratori richiedono questi test prima di rilasciare una polizza, e il livello di valutazione della sicurezza informatica varia da compagnia assicurativa a compagnia assicurativa. Tuttavia, le aziende che adottano le migliori pratiche di sicurezza informatica hanno maggiori probabilità di ottenere polizze cyber più complete e convenienti.

Una polizza cyber non sostituisce un programma di sicurezza informatica

La polizza cyber fornisce una copertura finanziaria in caso di violazione della sicurezza dei dati o di attacco informatico, ma non protegge direttamente l’azienda dalle minacce cibernetiche. Un programma di sicurezza informatica completo è invece progettato per prevenire gli attacchi informatici, identificare e rispondere rapidamente alle violazioni della sicurezza dei dati, e proteggere le infrastrutture IT dell’azienda da eventuali minacce cibernetiche.

Un programma di sicurezza informatica completo potrebbe includere:

  • Firewall e software antivirus per proteggere le reti e i dispositivi dell’azienda da attacchi informatici e malware
  • Strumenti di monitoraggio della sicurezza informatica per identificare eventuali attività sospette sulla rete dell’azienda
  • Strumenti di autenticazione multifattoriale per proteggere l’accesso ai dati dell’azienda
  • Procedure di backup e ripristino dei dati per garantire che i dati dell’azienda siano protetti e disponibili in caso di guasto o violazione della sicurezza dei dati
  • Formazione del personale per sensibilizzare i dipendenti sui rischi cibernetiche e sulle migliori pratiche di sicurezza informatica.

Anche se una polizza cyber non sostituisce un programma di sicurezza informatica completo, può comunque essere un componente importante della strategia di sicurezza informatica dell’azienda.

In sintesi, una polizza cyber e un programma di sicurezza informatica completo sono due strumenti diversi e complementari per la protezione della sicurezza dei dati dell’azienda. Mentre una polizza cyber copre i costi finanziari associati alla violazione della sicurezza dei dati, un programma di sicurezza informatica completo è essenziale per proteggere direttamente l’azienda dalle minacce cibernetiche. Pertanto, entrambi sono importanti per la protezione della sicurezza dei dati dell’azienda e dovrebbero essere considerati parte di una strategia completa di sicurezza informatica.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Pericolo per gli utenti OneDrive: le DLL infette si nascondono nei file condivisi
Di Redazione RHC - 05/11/2025

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

Immagine del sito
Furto del Louvre: Windows 2000 e Windows XP nelle reti oltre che a password banali
Di Redazione RHC - 04/11/2025

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Immagine del sito
Trump non vuole esportare i chip Nvidia. La Cina risponde: “Tranquilli, facciamo da soli”
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Immagine del sito
Hanyuan-1: il computer quantistico cinese che funziona a temperatura ambiente e sfida gli USA
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...

Immagine del sito
Dentro NVIDIA: Jensen Huang guida 36 manager, 36.000 dipendenti e legge 20.000 email al giorno
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...