Redazione RHC : 16 Marzo 2023 07:30
Il mondo digitale è in costante evoluzione e, con l’aumento delle attività online, è diventato sempre più importante proteggere la propria attività da potenziali minacce cibernetiche. Le polizze cyber sono una forma di assicurazione che protegge il tuo business da perdite finanziarie causate da attacchi informatici, violazioni della sicurezza dei dati e altri incidenti legati alla tecnologia.
In questo articolo, esploreremo le polizze cyber in dettaglio e ti aiuteremo a capire come possono aiutare a proteggere il tuo business online.
Le polizze cyber sono una forma di assicurazione che fornisce copertura per le perdite finanziarie che possono derivare da attacchi informatici, violazioni della sicurezza dei dati e altri incidenti legati alla tecnologia. Questo tipo di assicurazione è stato progettato per proteggere le aziende dalle conseguenze negative di un attacco cibernetico o di una violazione della sicurezza dei dati.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Le polizze cyber possono fornire copertura per molte diverse situazioni, tra cui:
Le polizze cyber possono essere personalizzate per soddisfare le esigenze specifiche della tua attività e possono fornire copertura per molte diverse situazioni.
Ad esempio, se la tua attività raccoglie informazioni personali dei clienti, una polizza cyber può fornire copertura per le perdite finanziarie associate a una violazione della sicurezza dei dati e quindi da una potenziale esfiltrazione di tali dati.
Le polizze cyber funzionano in modo simile ad altre forme di assicurazione. Dopo aver acquistato una polizza, viene pagato un premio mensile o annuale per mantenere tale copertura. In caso di un attacco informatico o di una violazione della sicurezza dei dati, il tuo business presenta una richiesta di risarcimento alla compagnia assicurativa.
Una volta che la richiesta di risarcimento è stata presentata, la compagnia assicurativa valuta la situazione e determina se la richiesta di risarcimento è coperta dalla polizza. Se la richiesta è coperta, la compagnia assicurativa pagherà un indennizzo per coprire le perdite finanziarie subite.
In caso di attacco ransomware, se la polizza cyber copre specificamente la richiesta di riscatto, l’assicuratore potrebbe pagare la somma richiesta al criminale informatico. Tuttavia, non tutte le polizze cyber coprono le richieste di riscatto e, anche se lo fanno, l’assicuratore potrebbe richiedere la prova che il pagamento del riscatto sia l’unico modo per ripristinare i dati.
Inoltre, l’assicuratore potrebbe richiedere che l’azienda effettui tutte le misure necessarie per proteggere i propri dati e la propria infrastruttura IT per evitare futuri attacchi, come l’implementazione di misure di sicurezza aggiuntive o l’aggiornamento dei sistemi. In caso contrario, l’assicuratore potrebbe rifiutarsi di pagare il risarcimento.
È importante notare che le polizze cyber non coprono tutte le eventualità e ci possono essere limiti alla copertura e alle esclusioni. È quindi importante leggere attentamente i dettagli della polizza e parlare con il proprio agente di assicurazioni per capire esattamente cosa è coperto e cosa non lo è. Inoltre, è importante implementare un solido programma di sicurezza informatica per ridurre il rischio di attacchi informatici e violazioni della sicurezza dei dati.
In generale, gli assicuratori che offrono polizze cyber richiedono ai loro clienti di compilare un questionario dettagliato sulle loro infrastrutture IT e sui protocolli di sicurezza informatica adottati dall’azienda. Questo questionario aiuta l’assicuratore a valutare il rischio associato alla copertura dell’azienda e ad adeguare la polizza in base alle specifiche esigenze di sicurezza informatica dell’azienda.
Alcuni assicuratori richiedono anche una valutazione della sicurezza informatica da parte di un’agenzia esterna. Questa valutazione può includere una valutazione della sicurezza delle reti, delle applicazioni e dei dati dell’azienda, nonché una valutazione della politica di sicurezza informatica dell’azienda e della preparazione dell’azienda in caso di violazione dei dati.
Inoltre, gli assicuratori potrebbero anche richiedere che l’azienda adotti determinati standard di sicurezza informatica, come ad esempio i controlli CIS (Center for Internet Security) o i controlli del NIST (National Institute of Standards and Technology).
Tuttavia, non tutti gli assicuratori richiedono questi test prima di rilasciare una polizza, e il livello di valutazione della sicurezza informatica varia da compagnia assicurativa a compagnia assicurativa. Tuttavia, le aziende che adottano le migliori pratiche di sicurezza informatica hanno maggiori probabilità di ottenere polizze cyber più complete e convenienti.
La polizza cyber fornisce una copertura finanziaria in caso di violazione della sicurezza dei dati o di attacco informatico, ma non protegge direttamente l’azienda dalle minacce cibernetiche. Un programma di sicurezza informatica completo è invece progettato per prevenire gli attacchi informatici, identificare e rispondere rapidamente alle violazioni della sicurezza dei dati, e proteggere le infrastrutture IT dell’azienda da eventuali minacce cibernetiche.
Un programma di sicurezza informatica completo potrebbe includere:
Anche se una polizza cyber non sostituisce un programma di sicurezza informatica completo, può comunque essere un componente importante della strategia di sicurezza informatica dell’azienda.
In sintesi, una polizza cyber e un programma di sicurezza informatica completo sono due strumenti diversi e complementari per la protezione della sicurezza dei dati dell’azienda. Mentre una polizza cyber copre i costi finanziari associati alla violazione della sicurezza dei dati, un programma di sicurezza informatica completo è essenziale per proteggere direttamente l’azienda dalle minacce cibernetiche. Pertanto, entrambi sono importanti per la protezione della sicurezza dei dati dell’azienda e dovrebbero essere considerati parte di una strategia completa di sicurezza informatica.
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...
Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...
Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006