Redazione RHC : 7 Ottobre 2021 09:54
Medtronic ha urgentemente richiamato i telecomandi per microinfusori per insulina della famiglia di prodotti MiniMed Paradigm a causa dei rischi per la sicurezza informatica.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Si tratta dei modelli MMT-500 e MMT-503 utilizzati con il microinfusore per insulina Medtronic MiniMed 508 e la famiglia di microinfusori per insulina MiniMed Paradigm. I dispositivi richiamati rispecchiano le seguenti tipologie:
Le pompe per insulina vengono utilizzate per fornire insulina ai diabetici e il telecomando aiuta a controllare il dispositivo in modalità wireless. Può essere utilizzato per avviare, interrompere o modificare la quantità di insulina erogata.
Il problema con i vecchi telecomandi è che un estraneo può potenzialmente registrare e riprodurre il segnale wireless generato quando l’utente preme un pulsante sul controller per inviare comandi direttamente alla pompa per insulina.
Pertanto, qualcuno potrebbe in prossimità deliberatamente sovraccaricare o interrompere la somministrazione di insulina al paziente. Non ci sono segnalazioni confermate di manipolazione dolosa del telecomando, hanno assicurato i rappresentanti di Medtronic.
In questo caso, si tratta di un rischio diverso rispetto ad una violazione informatica, in quanto una tale vulnerabilità, qualora fosse sfruttata, metterebbe in pericolo di vita i pazienti che utilizzano il device intelligente. Ecco che quindi per questo genere di dispositivi, occorrerebbe inserire oltre alla classica RID (Riservatezza, integrità e disponibilità), aggiungere ulteriori grandezze come Health e Safety
Se utilizzi un telecomando, queste sono le raccomandazione della casa di produzione:
Se stai utilizzando questo device, oppure hai domande o hai bisogno di ulteriori informazioni su questo richiamo, chiama la linea di supporto tecnico 24 ore su 24 di Medtronic al numero 1-800-378-2292.
Fonte
https://www.fda.gov/medical-devices/medical-device-recalls/medtronic-recalls-remote-controllers-used-paradigm-and-508-minimed-insulin-pumps-potential
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...
Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...
La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...
Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006