Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Le pompe dell’insulina della Medtronic, possono essere compromesse via radio.

Redazione RHC : 7 Ottobre 2021 09:54

Medtronic ha urgentemente richiamato i telecomandi per microinfusori per insulina della famiglia di prodotti MiniMed Paradigm a causa dei rischi per la sicurezza informatica.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Si tratta dei modelli MMT-500 e MMT-503 utilizzati con il microinfusore per insulina Medtronic MiniMed 508 e la famiglia di microinfusori per insulina MiniMed Paradigm. I dispositivi richiamati rispecchiano le seguenti tipologie:

  • Tutti i telecomandi MiniMed (modello MMT-500 e MMT-503) utilizzati con un microinfusore per insulina Medtronic MiniMed 508 o con la famiglia di microinfusori per insulina MiniMed Paradigm
  • Date di distribuzione: da agosto 1999 a luglio 2018
  • Dispositivi richiamati negli Stati Uniti: 31.310
  • Data di avvio dell’impresa: 7 agosto 2018

Le pompe per insulina vengono utilizzate per fornire insulina ai diabetici e il telecomando aiuta a controllare il dispositivo in modalità wireless. Può essere utilizzato per avviare, interrompere o modificare la quantità di insulina erogata.

Il problema con i vecchi telecomandi è che un estraneo può potenzialmente registrare e riprodurre il segnale wireless generato quando l’utente preme un pulsante sul controller per inviare comandi direttamente alla pompa per insulina.

Pertanto, qualcuno potrebbe in prossimità deliberatamente sovraccaricare o interrompere la somministrazione di insulina al paziente. Non ci sono segnalazioni confermate di manipolazione dolosa del telecomando, hanno assicurato i rappresentanti di Medtronic.

In questo caso, si tratta di un rischio diverso rispetto ad una violazione informatica, in quanto una tale vulnerabilità, qualora fosse sfruttata, metterebbe in pericolo di vita i pazienti che utilizzano il device intelligente. Ecco che quindi per questo genere di dispositivi, occorrerebbe inserire oltre alla classica RID (Riservatezza, integrità e disponibilità), aggiungere ulteriori grandezze come Health e Safety

Se utilizzi un telecomando, queste sono le raccomandazione della casa di produzione:

  • Smetti di usare il telecomando.
  • Disattiva la funzione bolo facile.
  • Scollegare il telecomando dal microinfusore per insulina:
  • Innanzitutto, è necessario disattivare la funzione di radiofrequenza ed eliminare tutti gli ID del telecomando programmati nel microinfusore per insulina.
  • Quindi, seguire le istruzioni nell’appendice allegata alla lettera di Medtronic. I passaggi per scollegare il telecomando variano in base al modello di microinfusore.
  • Contatta Medtronic per restituire il telecomando in uno dei tre modi seguenti:
  • Visita medtronicdiabetes.com/RemoteControlDichiarazione di non responsabilità sui collegamenti esterni
  • Chiamare la linea di supporto tecnico 24 ore su 24 di Medtronic al numero 1-800-378-2292, oppure
  • Compilare e restituire il modulo di conferma cliente.

Se stai utilizzando questo device, oppure hai domande o hai bisogno di ulteriori informazioni su questo richiamo, chiama la linea di supporto tecnico 24 ore su 24 di Medtronic al numero 1-800-378-2292.

Fonte

https://www.fda.gov/medical-devices/medical-device-recalls/medtronic-recalls-remote-controllers-used-paradigm-and-508-minimed-insulin-pumps-potential

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Questo ennesimo articolo “contro” ChatControl sarà assolutamente inutile?
Di Stefano Gazzella - 18/09/2025

Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...

RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
Di RHC Dark Lab - 17/09/2025

ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...