
Redazione RHC : 7 Ottobre 2021 09:54
Medtronic ha urgentemente richiamato i telecomandi per microinfusori per insulina della famiglia di prodotti MiniMed Paradigm a causa dei rischi per la sicurezza informatica.
Si tratta dei modelli MMT-500 e MMT-503 utilizzati con il microinfusore per insulina Medtronic MiniMed 508 e la famiglia di microinfusori per insulina MiniMed Paradigm. I dispositivi richiamati rispecchiano le seguenti tipologie:
Le pompe per insulina vengono utilizzate per fornire insulina ai diabetici e il telecomando aiuta a controllare il dispositivo in modalità wireless. Può essere utilizzato per avviare, interrompere o modificare la quantità di insulina erogata.
Il problema con i vecchi telecomandi è che un estraneo può potenzialmente registrare e riprodurre il segnale wireless generato quando l’utente preme un pulsante sul controller per inviare comandi direttamente alla pompa per insulina.
Pertanto, qualcuno potrebbe in prossimità deliberatamente sovraccaricare o interrompere la somministrazione di insulina al paziente. Non ci sono segnalazioni confermate di manipolazione dolosa del telecomando, hanno assicurato i rappresentanti di Medtronic.
In questo caso, si tratta di un rischio diverso rispetto ad una violazione informatica, in quanto una tale vulnerabilità, qualora fosse sfruttata, metterebbe in pericolo di vita i pazienti che utilizzano il device intelligente. Ecco che quindi per questo genere di dispositivi, occorrerebbe inserire oltre alla classica RID (Riservatezza, integrità e disponibilità), aggiungere ulteriori grandezze come Health e Safety
Se utilizzi un telecomando, queste sono le raccomandazione della casa di produzione:
Se stai utilizzando questo device, oppure hai domande o hai bisogno di ulteriori informazioni su questo richiamo, chiama la linea di supporto tecnico 24 ore su 24 di Medtronic al numero 1-800-378-2292.
Fonte
https://www.fda.gov/medical-devices/medical-device-recalls/medtronic-recalls-remote-controllers-used-paradigm-and-508-minimed-insulin-pumps-potential
Redazione
Il 18 novembre 2025, alle 11:20 UTC, una parte significativa dell’infrastruttura globale di Cloudflare ha improvvisamente cessato di instradare correttamente il traffico Internet, mostrando a milion...

Questo è il quinto di una serie di articoli dedicati all’analisi della violenza di genere nel contesto digitale, in coincidenza con la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza co...

18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...