Redazione RHC : 11 Gennaio 2022 12:19
I più grandi operatori di telefonia mobile dell’Unione Europea vogliono riconoscere il servizio “iCloud Private Relay” (iCloud Private Relay) illegale, in quanto presumibilmente rappresenta una minaccia per la “sovranità digitale” dell’UE, scrive The Telegraph.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
iCloud Private Host è una funzionalità di crittografia dei dati in iOS 15 che impedisce a terze parti o Apple di vedere l’attività dell’utente nel browser.
Quando abilitate, le richieste Internet dell’utente passano attraverso due siti separati, il primo dei quali è gestito da Apple. L’operatore del secondo nodo è una società di terze parti, quindi nessuno, nemmeno Apple, può vedere quale risorsa sta richiedendo l’utente.
Nell’agosto 2021, meno di due mesi dopo l’annuncio dell’iCloud Private Node, Vodafone, Telefonica, Orange e T-Mobile hanno inviato una lettera congiunta alla Commissione Europea esprimendo preoccupazioni sulla nuova funzionalità.
Secondo la lettera, mentre il servizio “è progettato per migliorare la privacy degli utenti durante la connessione a Internet e durante la navigazione crittografando e reindirizzando il traffico”, impedisce anche a “reti e server di accedere a dati e metadati di rete vitali, compresi gli operatori preposti alla connessione”.
Secondo gli autori della lettera, il “nodo privato iCloud” avrà un enorme impatto in termini di “minazione della sovranità digitale europea”.
Gli operatori di telefonia mobile stanno esortando la Commissione europea a riconoscere Apple come gatekeeper digitale ai sensi del Digital Markets Act dell’UE, che le consentirà di “potenzialmente interrompere servizi come Private Relay” in futuro.
ICloud Private Node è attualmente disponibile in versione beta su iOS 15, iPadOS 15 e macOS Monterey e non è chiaro se Apple intenda rilasciare una versione stabile. Secondo The Telegraph, la Commissione europea non ha ancora reagito alla lettera degli operatori di telecomunicazioni.
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...