Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Fortinet 970x120px
Banner Ancharia Mobile 1
Le VPN gratuite sono tutelano la tua privacy oppure no?

Le VPN gratuite sono tutelano la tua privacy oppure no?

Redazione RHC : 28 Gennaio 2022 11:30

Ecco che un altro servizio VPN ha dimostrato la sua affidabilità.

Molto spesso riceviamo la seguente domanda: una VPN gratuita è affidabile? Possiamo stare sicuri che riusciamo a navigare in forma anonima?

Come sempre, la risposta nel vasto mondo della sicurezza informatica è “dipende”, anche perché spesso assistiamo alla pubblicazione d dati degli utenti appartenenti ad infrastrutture VPN sia di tipo gratuito che a pagamento, come nel caso recente di FreeVPN.org e DashVPN.io che hanno avuto una fuoriuscita di dati di ben 45 milioni di utenti.

L’ultima violazione di questo tipo è di Bravo VPN, che ha esposto gli indirizzi IP dei sui clienti. SI tratta di 58 milioni di record, dove la maggior parte proveniva dalle regioni asiatiche e mediorientali.

Ogni IP ha un ID utente univoco. Nessun’altra informazione sensibile è trapelata, solo IP e ID utente (più tempo di attività).

Infatti nel Tweet di Bob Diachenko viene posta la seguente domanda: si tratta di una violazione della privacy?

Sicuramente non riuscendo a tracciare il nome e il cognome dell’utente, potrebbe essere difficile collegarlo ad una persona fisica reale, anche perchè gli IP Address cambiano e sarebbe difficile correlare tali informazioni con altre fuoriuscite di informazioni.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Notepad++ sotto attacco! Come una DLL fasulla apre la porta ai criminal hacker
Di Manuel Roccon - 05/11/2025

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...

Immagine del sito
Pericolo per gli utenti OneDrive: le DLL infette si nascondono nei file condivisi
Di Redazione RHC - 05/11/2025

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

Immagine del sito
Furto del Louvre: Windows 2000 e Windows XP nelle reti oltre che a password banali
Di Redazione RHC - 04/11/2025

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Immagine del sito
Trump non vuole esportare i chip Nvidia. La Cina risponde: “Tranquilli, facciamo da soli”
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Immagine del sito
Hanyuan-1: il computer quantistico cinese che funziona a temperatura ambiente e sfida gli USA
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...