Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
LECS 320x100 1
Le VPN gratuite sono tutelano la tua privacy oppure no?

Le VPN gratuite sono tutelano la tua privacy oppure no?

Redazione RHC : 28 Gennaio 2022 11:30

Ecco che un altro servizio VPN ha dimostrato la sua affidabilità.

Molto spesso riceviamo la seguente domanda: una VPN gratuita è affidabile? Possiamo stare sicuri che riusciamo a navigare in forma anonima?

Come sempre, la risposta nel vasto mondo della sicurezza informatica è “dipende”, anche perché spesso assistiamo alla pubblicazione d dati degli utenti appartenenti ad infrastrutture VPN sia di tipo gratuito che a pagamento, come nel caso recente di FreeVPN.org e DashVPN.io che hanno avuto una fuoriuscita di dati di ben 45 milioni di utenti.

L’ultima violazione di questo tipo è di Bravo VPN, che ha esposto gli indirizzi IP dei sui clienti. SI tratta di 58 milioni di record, dove la maggior parte proveniva dalle regioni asiatiche e mediorientali.

Ogni IP ha un ID utente univoco. Nessun’altra informazione sensibile è trapelata, solo IP e ID utente (più tempo di attività).

Infatti nel Tweet di Bob Diachenko viene posta la seguente domanda: si tratta di una violazione della privacy?

Sicuramente non riuscendo a tracciare il nome e il cognome dell’utente, potrebbe essere difficile collegarlo ad una persona fisica reale, anche perchè gli IP Address cambiano e sarebbe difficile correlare tali informazioni con altre fuoriuscite di informazioni.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale
Di Redazione RHC - 01/11/2025

Il rapporto finanziario di Microsoft indica che OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale. Una spesa nel rapporto sugli utili di Microsoft (517.81, -7.95, -1.51...

Immagine del sito
La corsa alla cybersicurezza è partita e l’Italia corre con le scarpe legate
Di Fabrizio Saviano - 01/11/2025

Negli ultimi anni la cybersecurity è balzata in cima all’agenda di imprese, istituzioni e pubblica amministrazione. Ma se guardiamo ai numeri, l’Italia sembra ancora correre con le scarpe legate:...

Immagine del sito
Il furto al Louvre: quando i ladri insegnarono il Physical Pen Test a tutto il mondo
Di Luca Errico - 01/11/2025

L’evento che ha scosso il mondo il 19 ottobre 2025 non è stato un disastro naturale o un crollo finanziario, ma il clamoroso furto dei gioielli di Napoleone dal Museo del Louvre. Al di là del valo...

Immagine del sito
Dal 12 novembre in Italia scatta la verifica dell’età per siti porno. Cosa cambia
Di Redazione RHC - 31/10/2025

A partire da martedì 12 novembre 2025 entreranno in vigore le nuove disposizioni dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) che impongono un sistema di verifica dell’età per acce...

Immagine del sito
AzureHound: lo strumento “legittimo” per gli assalti al cloud
Di Luca Galuppi - 31/10/2025

AzureHound, parte della suite BloodHound, nasce come strumento open-source per aiutare i team di sicurezza e i red team a individuare vulnerabilità e percorsi di escalation negli ambienti Microsoft A...