Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Leak esplosivo: ecco come la Cina censura e sorveglia il web!

Redazione RHC : 26 Febbraio 2025 22:22

Analisti Sentinel LABS hanno scoperto una fuga di dati della società di sicurezza cinese TopSec che rivela dettagli su come i sistemi di monitoraggio dei contenuti web vengono utilizzati per censurare gli interessi sia del governo che di clienti privati.

I documenti dimostrano che la TopSec forniva servizi specialistici a un’impresa statale quando il suo leader fu indagato per corruzione. Ciò conferma la stretta collaborazione tra le autorità cinesi e le società private di sicurezza informatica nella gestione delle crisi informatiche.

La fuga di notizie contiene oltre 7.000 righe di log e codice utilizzati per configurare l’infrastruttura DevOps e i servizi ai clienti. Sono stati trovati script che collegano a domini del governo cinese, istituzioni accademiche e siti di notizie. Ciò indica il possibile utilizzo di TopSec nel sistema di controllo di Internet in Cina.


Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato

Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


I documenti menzionano i clienti di TopSec, tra cui la Commissione di ispezione disciplinare di Shanghai, l’Ufficio petizioni del distretto di Gucheng e l’Illegal Information Suppression Center. Sono stati rinvenuti anche documenti relativi alla collaborazione con il Ministero della Pubblica Sicurezza per progetti di monitoraggio a Shanghai e Dandong.

I documenti rivelano anche l’uso del sistema Sparta per identificare le parole “sensibili” da censurare. Se vengono rilevate tali espressioni, vengono inviati segnali di allarme alle chat aziendali di WeChat. Ciò dimostra quanto profondamente TopSec sia integrato nei meccanismi di censura statale di Internet.

È interessante notare che il giorno delle segnalazioni di contenuti sospetti, WeChat ha annunciato un’indagine sul capo della Commissione per la gestione dei beni statali di Shanghai, Bai Tinghui. La notizia venne presto confermata dalle autorità e il suo nome scomparve rapidamente dalla maggior parte delle fonti ufficiali.

Fondata nel 1995, TopSec è specializzata in monitoraggio, sicurezza IT e servizi cloud. L’azienda possiede più di 1.000 brevetti, 87 copyright di software e 12 filiali. TopSec fornisce inoltre alle autorità del Paese vulnerabilità da sfruttare a fini di intelligence civile. Secondo il rapporto annuale dell’azienda, i servizi cloud di TopSec coprono tutte le 31 regioni amministrative del Paese.

Gli esperti sottolineano che, sebbene la cooperazione in materia di sicurezza informatica sia la norma in molti Paesi, il modello cinese prevede un’integrazione molto più profonda. Questo caso evidenzia l’importanza di controllare la registrazione e la gestione delle credenziali nella propria infrastruttura per evitare fughe di dati sensibili.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Cyberattack in Norvegia: apertura forzata della diga evidenzia la vulnerabilità dei sistemi OT/SCADA

Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...

Un milione di Lead Italiani del 2025 in vendita nelle underground. Per un Phishing senza domani!

Sul forum underground russo XSS è apparso un post che offre una “Collection di Lead Verificati Italia 2025” con oltre 1 milione di record. Questo tipo di inserzioni evidenzia la con...

Cyber War: la guerra invisibile nel cyberspazio che decide i conflitti del presente

Nel cuore dei conflitti contemporanei, accanto ai carri armati, ai droni e alle truppe, si combatte una guerra invisibile, silenziosa e spesso sottovalutata: la cyber war. Non è solo uno scenario...

Un Hacker divulga i dati sensibili dei politici spagnoli. Coinvolto anche il premier Pedro Sánchez

Le autorità iberiche sono impegnate in un’indagine riguardante un pirata informatico che ha divulgato informazioni sensibili relative a funzionari pubblici e figure politiche di spicco. Tr...

Arriva Skynet: il malware che Colpisce l’Intelligenza Artificiale!

Un insolito esempio di codice dannoso è stato scoperto in un ambiente informatico reale , che per la prima volta ha registrato un tentativo di attacco non ai classici meccanismi di difesa, ma dir...