Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

LEGO: Violato Sito Web per promuovere truffa sulle Criptovalute

Luca Galuppi : 10 Ottobre 2024 07:23

Recentemente, dei malintenzionati hanno compromesso temporaneamente il sito web LEGO con lo scopo di ingannare gli utenti e convincerli ad acquistare una falsa criptovaluta “LEGO Coin”.

L’incidente si è verificato il 4 ottobre 2024, quando sul sito web lego.com è apparso un banner sulla homepage che reindirizzava gli utenti a siti web esterni all’azienda.

Il banner, che mostrava monete dorate con l’iconico logo LEGO, invitava i visitatori ad acquistare il nuovo token, promettendo allettanti “ricompense segrete” ai potenziali acquirenti. Il banner dannoso ha tratto in inganno gli utenti, indirizzandoli a siti web di criptovaluta esterni, dove sono stati invogliati ad acquistare “Token LEGO” utilizzando Ethereum, una popolare valuta digitale.


Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Il gigante dei giocattoli ha rapidamente rimosso il banner e ripristinato il contenuto originale del suo sito, affermando poco dopo l’incidente che non c’era stata alcuna compromissione degli account utenti durante l’attacco. “Nessun account utente è stato compromesso e i clienti possono continuare a fare acquisti come al solito”, ha risposto LEGO, sottolineando l’impegno per la sicurezza informatica.

LEGO ha anche affermato di aver identificato la causa dell’attacco e di aver già implementato misure preventive per evitare che futuri incidenti accadano di nuovo. L’azienda, non ha condiviso dettagli sulla causa della violazione o sulle misure specifiche che sta implementando per prevenire futuri attacchi.

Nonostante la rapida risoluzione, l’incidente ha rapidamente catturato l’attenzione dei fan, scatenando discussioni e sollevando parecchie preoccupazioni sulla sicurezza dei siti web e sulle vulnerabilità da attacchi informatici anche dei marchi più celebri.

Luca Galuppi
Appassionato di tecnologia da sempre. Lavoro nel campo dell’informatica da oltre 15 anni. Ho particolare esperienza in ambito Firewall e Networking e mi occupo quotidianamente di Network Design e Architetture IT. Attualmente ricopro il ruolo di Senior IT Engineer e PM per un’azienda di Consulenza e Servizi IT.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...

Hackers nordcoreani a libro paga. Come le aziende hanno pagato stipendi a specialisti IT nordcoreani

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...