Redazione RHC : 12 Giugno 2023 07:16
Una foto su un social media che ritrae una persona può essere utilizzata per molte finalità. Il mondo del cybercrime si sta evolvendo rapidamente e sta inserendo nel suo arsenale l’intelligenza artificiale capace di riprodurre contenuti altamente convincenti.
L’FBI sta avvertendo che le truffe di “estorsione sessuale” si sono intensificati e stanno creando deepfake contenenti contenuti sessualmente espliciti basati su foto delle vittime prese dai social media.
In inglese, per riferirsi a tale attività, si usa il termine sextortion, derivato dalle parole sex (“sex”) ed extortion (“extortion”). Questa tattica comporta l’intimidazione degli utenti: spesso, i truffatori inviano spam in cui cercano di convincere le vittime che hanno immagini o video compromettenti, e poi chiedono un riscatto.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]()
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
In molti casi, tale estorsione si basa su minacce vuote, poiché gli aggressori fingono solo di avere accesso a contenuti espliciti. Ma ora l’FBI ha avvertito che gli “estorsori sessuali” stanno usando una nuova tattica.
Prendono foto e video pubblici di future vittime dai social network e poi usano queste immagini per creare deepfake, generando contenuti sessuali dall’aspetto falso ma molto convincenti. E il mondo dell’underground sta iniziando a vendere sistemi che creano contenuti espliciti basati su AI come nel caso del post pubblicato recentemente su un noto forum underground.
Sebbene le immagini e i video siano falsi, si prestano bene al ricatto perché sembrano reali e l’invio di tale materiale alla famiglia o ai colleghi della vittima può causare gravi danni alla vittima e alla sua reputazione.
Gli esperti dell’Internet Fraud Complaint Center (IC3) dell’FBI scrivono che, a partire da aprile 2023, hanno documentato un picco di attacchi utilizzando tali immagini e video falsi basati su contenuti dei social media delle vittime o video ripresi durante le chat video.
“Sulla base di recenti rapporti delle vittime, gli aggressori in genere chiedevano: pagamento (come denaro o buoni regalo), minacciando le persone di condividere immagini o video con familiari e amici della vittima”, ha affermato l’FBI.
Le forze dell’ordine scrivono che a volte i truffatori non si rivolgono immediatamente all’estorsione, ma inseriscono deepfake su siti porno, ovviamente, senza la conoscenza e il consenso delle vittime. In alcuni casi, successivamente, gli estorsori utilizzano tali foto e video per aumentare la pressione sulla vittima e chiedono denaro per la rimozione di materiali dai siti. L’FBI sottolinea che questa attività di intrusi, purtroppo, ha già colpito i minori.
Gli esperti osservano che la velocità con cui gli strumenti di intelligenza artificiale per la creazione di contenuti diventano disponibili a un vasto pubblico crea un ambiente ostile per tutti gli utenti di Internet. Ad esempio, ci sono diversi progetti disponibili gratuitamente su GitHub che consentono di creare video dall’aspetto realistico basati solo sull’immagine del volto della vittima, senza ulteriore formazione e set di dati.
Molti di questi strumenti hanno una protezione integrata contro l’uso improprio, ma sul dark web vengono vendute soluzioni simili che non hanno tali restrizioni.
L’FBI raccomanda ai genitori di monitorare l’attività online dei propri figli e di parlare con loro più spesso dei rischi associati alla condivisione di file personali. Si consiglia agli adulti che pubblicano immagini e video online di limitarne l’accesso agli amici per ridurre i potenziali rischi. Allo stesso tempo, si consiglia di nascondere o mascherare sempre sfocando i volti dei bambini nelle foto e nei video.
Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...
Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché ...
Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Mic...
Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...
Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...