Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
L’Europa si infligge sanzioni. Parte la rivoluzione digitale open source in nome della Sovranità Digitale

L’Europa si infligge sanzioni. Parte la rivoluzione digitale open source in nome della Sovranità Digitale

Redazione RHC : 25 Giugno 2025 22:22

In passato abbiamo già assistito a come gli Stati Uniti abbiano bloccato la vendita di tecnologie e prodotti a paesi coinvolti in conflitti, come nel caso della guerra tra Ucraina e Russia. Queste restrizioni hanno accelerato lo sviluppo di soluzioni tecnologiche domestiche in molte nazioni. Ora anche l’Europa vuole seguire la stessa strada: avere il pieno controllo dei propri sistemi digitali, senza dipendere da attori stranieri.

Paradossalmente, il modello sanzionatorio adottato dagli Stati Uniti ha prodotto l’effetto opposto rispetto agli obiettivi dichiarati: anziché rallentare lo sviluppo tecnologico degli stati antagonisti, come la Russia, ha contribuito ad alimentare un forte desiderio di autonomia digitale. Un impulso che oggi sta prendendo piede in modo sorprendente anche in Europa, con conseguenze strategiche sempre più evidenti.

Voglia di Linux e di Open Source

I paesi europei stanno accelerando l’abbandono dei software e dei servizi cloud dei giganti tecnologici americani nel tentativo di riprendere il controllo dei propri sistemi digitali. A fronte delle crescenti tensioni geopolitiche e della dipendenza dalle infrastrutture statunitensi, sempre più paesi europei si stanno rivolgendo a Linux e ad altre soluzioni open source.




Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

In Germania e Danimarca è già iniziato un massiccio passaggio dal software proprietario alle alternative open source. E non si tratta solo di risparmiare denaro: si tratta di potere, controllo e indipendenza in un panorama tecnologico instabile.

L’obiettivo principale di questa tendenza è raggiungere la sovranità digitale. Gli esperti del settore sottolineano che le organizzazioni devono controllare i propri dati e scegliere dove eseguire i carichi di lavoro di intelligenza artificiale. Indipendentemente da ciò che spinge le aziende – ottimizzazione dei costi, protezione della proprietà intellettuale, conformità normativa o desiderio di sovranità – tutto si riduce a un’esigenza fondamentale: la proprietà dei dati e la flessibilità nella loro collocazione.

È importante sottolineare che per molte organizzazioni l’indipendenza non è solo una preferenza, ma un requisito aziendale imprescindibile. Con la crescente influenza delle aziende tecnologiche americane, sempre più paesi considerano la dipendenza dall’IT come una vulnerabilità.

Il blocco alla corrispondenza del procuratore Karim Khan

Il caso Microsoft è stato un campanello d’allarme: l’azienda ha bloccato l’accesso alla corrispondenza di lavoro del procuratore della Corte penale internazionale Karim Khan, costringendo le autorità europee a riconsiderare la propria dipendenza dai servizi IT esteri. L’eurodeputata Aura Salla ha affermato direttamente che l’incidente ha chiaramente dimostrato che l’UE non può fare affidamento sui fornitori di sistemi operativi statunitensi.

La Germania è stata la prima a dimostrare come questa situazione possa essere cambiata. Nello Schleswig-Holstein, Microsoft Office sta venendo sostituito da LibreOffice, SharePoint da Nextcloud e Windows da Linux. Anche la Danimarca sta seguendo attivamente questa strada. Il Paese ha avviato progetti pilota per creare cloud con controllo garantito dalle autorità nazionali. In alcuni casi, si sta coinvolgendo anche provider cloud europei come OVHcloud.

Anche le regioni spagnole dell’Andalusia e di Valencia stanno sviluppando progetti propri basati su Linux, rafforzando l’autonomia digitale regionale. La transizione verso soluzioni aperte è associata al cosiddetto “problema della scatola nera”, ovvero l’impossibilità di controllare o modificare i sistemi di intelligenza artificiale proprietari. Nel caso degli assistenti di intelligenza artificiale per programmatori, la questione della trasparenza diventa particolarmente critica, poiché tali sistemi hanno accesso a informazioni riservate delle aziende: codice sorgente, soluzioni architetturali e logica di business.

Lo spettro del Cloud Act e del FISA Act

Tra i rischi principali, i paesi europei menzionano il Cloud Act americano, che obbliga le aziende statunitensi a fornire alle autorità l’accesso ai dati archiviati all’estero. Questa disposizione contraddice i documenti europei sulla sovranità digitale e suscita giustificate preoccupazioni tra i governi. Le aziende IT europee hanno ripetutamente avvertito che l’utilizzo di servizi cloud e sistemi di intelligenza artificiale americani porta inevitabilmente a una perdita di controllo sui dati e riduce la sicurezza.

Anche la Francia si sta allontanando dal software americano: le forze armate del paese hanno iniziato a passare a Linux. Migliaia di postazioni di lavoro sono già state migrate da Windows a Ubuntu Linux. Una tendenza simile si osserva anche al di fuori dell’Europa. L’India sta sviluppando modelli di intelligenza artificiale open source per esigenze governative, educative e militari.

È difficile dire quanto queste misure influiscano sulle performance finanziarie dei giganti IT statunitensi. Tuttavia, le aziende locali stanno già percependo il crescente interesse per i loro servizi. Ad esempio, il motore di ricerca berlinese Ecosia sta registrando un costante aumento delle richieste da parte degli utenti europei che preferiscono evitare giganti come Google e Microsoft Bing.

Secondo Similarweb, Ecosia ha ricevuto 122 milioni di visite dai paesi dell’UE a febbraio, un dato che, sebbene non paragonabile ai 10,3 miliardi di Google, mostra un costante aumento dell’interesse. Il fatturato di Ecosia ad aprile è stato di 3,2 milioni di euro, di cui 770 mila sono stati destinati alla piantumazione di 1,1 milioni di alberi.

Le più grandi aziende americane si sono astenute dal rilasciare dichiarazioni e non ci sono ancora dati specifici sulla loro perdita di quote di mercato nel mercato europeo.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Servizi RDP esposti nel mirino! Una botnet di 100.000 IP scandaglia la rete
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...

Lombardia nel mirino! Attenzione ai messaggi di phishing averte la Polizia Postale
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...

Zero-Day in Oracle E-Business Suite sotto attacco: Clop Sfrutta il CVE-2025-61882
Di Redazione RHC - 10/10/2025

La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...

Gli hacker etici italiani primi sul podio all’European Cybersecurity Challenge 2025
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...

1000 POS di negozi USA e UK violati e messi all’asta: “accesso totale” a 55.000 dollari
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Un nuovo annuncio pubblicato su un forum underground è stato rilevato poco fa dai ricercatori del laboratorio di intelligence sulle minacce di Dark Lab e mostra chiaramente quanto sia ancora attivo e...