Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

L’Europa vuole la sua Starlink. 6 miliardi di euro per la costruzione di Iris2

Redazione RHC : 21 Novembre 2022 15:01

La corsa allo spazio è di nuovo iniziata. Ma questa volta si parla di satelliti in grado di poter far comunicare reti di elaboratori e non di mandare persone nello spazio.

Starlink, di SpaceX, ha già un buon vantaggio sull’implementazione e la messa in servizio di tale offerta. Anche Amazon ha intrapreso un progetto simile, ma il suo progetto si sta muovendo più lentamente. 

Più recentemente, Boeing ha annunciato di voler competere con SpaceX con una propria costellazione di satelliti per Internet e ora anche l’Europa si aggiunge a questa nuova corsa allo spazio.


Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Le autorità europee (Consiglio, Commissione e Parlamento) hanno concordato giovedì 17 novembre 2022 il dispiegamento di Iris2, una costellazione di satelliti che mira a fornire connettività a tutta l’Europa e l’Africa

Thierry Breton, commissario per il mercato interno ha detto:

Un grande passo per la nostra resilienza e un passo da gigante per la nostra sovranità tecnologica. Iris2 sarà una costellazione multiorbita in grado di creare sinergie con le nostre attuali costellazioni Galileo e Copernicus”

Riparafrasando le parole che disse “Neil Armstrong” subito dopo sbarcato sulla luna.

E’ stato assicurato che questa costellazione sarà sovrana, il che implica “criteri di ammissibilità e requisiti di sicurezza molto rigidi” , ricorda Thierry Breton. I partner vogliono che il 30% dell’infrastruttura sia realizzato da start-up.

Questo sistema di telecomunicazioni spaziali sicuro mira ad essere all’avanguardia della tecnologia. La rete terrà conto delle ultime tecnologie e sarà in grado di integrare l’infrastruttura spaziale di comunicazione quantistica europea EuroQCI per consentire la trasmissione sicura delle chiavi crittografiche. Altre innovazioni potrebbero anche essere spinte attorno a questo progetto.

Quindi dopo Galileo e Copernicus, l’Unione Europea ha una terza costellazione. Tale progetto è costato 2,4 miliardi di euro da parte dell’UE a cui si aggiungeranno un contributo dell’Agenzia spaziale europea (ESA) e investimenti privati ​​per un costo stimato complessivamente in 6 miliardi di euro.

Questa costellazione dovrebbe essere utilizzata principalmente per fornire un’infrastruttura di comunicazione sicura ai servizi governativi, in particolare per le applicazioni di difesa, le agenzie dell’UE, i servizi di emergenza e le delegazioni europee in tutto il mondo. 

Le aziende private potranno offrire a cittadini, imprese ed enti pubblici l’accesso a questa rete di comunicazione, anche in aree remote e non collegate. Dal lato degli utenti governativi, questa connettività Internet via satellite supporterà la protezione delle infrastrutture critiche, la sorveglianza, le azioni esterne e la gestione delle crisi. Ma gli sbocchi sono molteplici: Internet of Things, veicolo autonomo, istruzione, sanità, connettività in volo e in mare, ecc.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Attacco informatico alla ASP Palermo. Dopo i disservizi, il comunicato dell’organizzazione

PALERMO, 19 GIUGNO 2025 – Dopo le difficoltà operative registrate negli ultimi giorni, l’Azienda Sanitaria Provinciale di Palermo ha confermato ufficialmente di essere stata colpita...

Crash di massa su Windows: la falla in OpenVPN che può mandare KO le infrastrutture

Una vulnerabilità critica è stata scoperta nel driver di offload del canale dati di OpenVPN per Windows, che può essere sfruttata da attaccanti locali per mandare in crash i sistemi. Il...

ChatGPT ci sta spegnendo il cervello! L’allarmante ricerca del MIT mostra il decadimento mentale

Durante una RHC Conference, Corrado Giustozzi sottolineò una verità tanto semplice quanto potente: “L’essere umano è, da sempre, un creatore di amplificatori.”. Dal...

15 Deface in poche ore di siti italiani! Gli hacker: “Godermi la vita prima che la morte venga a prendermi”

Nelle ultime ore, un’ondata massiccia di defacement ha preso di mira almeno una quindicina di siti web italiani. L’attacco è stato rivendicato dal threat actor xNot_RespondinGx (tea...

I Cyber attacchi potrebbero diventare missili. L’escalation tra Iran e Israele e 100 gruppi di hacker in campo

Nel mezzo degli intensi combattimenti tra Iran e Israele, il cyberspazio è stato coinvolto in una nuova fase di conflitto. Con il lancio dell’operazione israeliana Rising Lion, mirata all&...