Redazione RHC : 8 Agosto 2023 10:37
L’intelligenza artificiale sta diventando un obiettivo sempre più allettante per gli aggressori, e non solo i singoli criminali, ma interi stati stanno mostrando interesse. Lo ha avvertito il Federal Bureau of Investigation degli Stati Uniti, concentrandosi in particolare sull’aumento dell’attività delle forze straniere.
In una dichiarazione, i funzionari dell’FBI hanno notato che agenti stranieri prendono sempre più di mira aziende, università e istituti di ricerca governativi statunitensi che stanno lavorando attivamente sull’IA. Rubare algoritmi, dati, infrastrutture e persino specialisti diventa una priorità per loro.
Un rischio tra questi è l’uso diretto dell’IA per scopi ostili. Ad esempio, per automatizzare o amplificare operazioni dannose come attacchi informatici o campagne di disinformazione.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il direttore dell’FBI Christopher Wray ha osservato che i criminali informatici cinesi, spesso violano la proprietà intellettuale delle organizzazioni americane: “Sfortunatamente, l’intelligenza artificiale è una tecnologia ideale per consentire alla Cina di capitalizzare i suoi misfatti passati e attuali. Costruire modelli richiede innovazione e molti dati di addestramento”. Da parte della Cina ci sono casi di raccolta illegale di una grande quantità di informazioni riservate.
In generale, è diventato più probabile che i criminali utilizzino l’intelligenza artificiale come moltiplicatore di forza per creare codice dannoso e convincenti campagne di phishing. Inoltre, l’intelligenza artificiale assiste nello sviluppo di malware avanzato, reverse engineering e creazione di “contenuti sintetici” come i deepfake.
Riassumendo, i rappresentanti dell’FBI hanno sottolineato: “L’intelligenza artificiale ha notevolmente ridotto alcune delle barriere tecniche, consentendo anche a persone con esperienza e capacità limitate di effettuare attacchi informatici”.
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006