Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

L’hacker 24enne che ha colpito il Ministero di Giustizia sfruttava VPN anonime e crittografia multilivello

Redazione RHC : 3 Ottobre 2024 07:45

Nel corso di una operazione finora inedita nel nostro Paese, è stato arrestato in provincia di Caltanissetta dai poliziotti del Cnaipic (Centro nazionale anticrimine informatico per la protezione delle infrastrutture critiche) del Servizio polizia postale e dei Centri operativi per la sicurezza cibernetica (Cosc) di Napoli e Catania, diretti dalla Procura di Napoli e coordinati dalla Procura nazionale antimafia, un hacker di 24 anni, che si è reso responsabile di numerosi attacchi alle infrastrutture dei sistemi informatici della giustizia e di alcuni domini critici di enti nazionali strategici.

L’hacker 24enne era stato in precedenza collegato ad alcuni procedimenti penali per la gestione di un black market illegale insieme ad altre persone, sottoposti anche loro alle indagini e alle perquisizioni effettuate dagli agenti della Postale. Proprio per verificare la sua posizione in merito aveva iniziato la sua attività di intrusione nei sistemi della Giustizia.

Gli esperti informatici della Polizia postale hanno ricostruito i passaggi del giovane che, per raggiungere l’anonimato, era riuscito a nascondere la sua attività criminale dietro a ben quattro livelli di sicurezza e cifratura passando per server esteri, Vpn (Virtual private network) anonime, macchine virtuali e meccanismi di cifratura.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Forte di questa sua presunta inafferrabilità, era riuscito a penetrare sistemi informatici critici utilizzando varie tecniche, tra cui la violazione di reti per lo smart working, campagne di phishing e la violazione di credenziali di amministratore; una volta entrato poi, si era appropriato di migliaia di informazioni riservate, modificando le difese del sistema colpito per cancellare accuratamente le proprie tracce.

    Il bottino dell’hacker, dopo aver compromesso i sistemi informatici fino a tentare di prenderne il totale controllo, è stato accertato consistere in migliaia di documenti riservati, atti giudiziari e dati personali trafugati, che si aggiungono ai guadagni, già di per se illeciti, ottenuti prendendo il controllo di alcuni black market presenti sul darkweb, per i quali è scattato il sequestro di milioni di euro presso agenzie di exchange in tutto il mondo.

    Dalle indagini è emerso inoltre che il ragazzo, informatico di professione, era inserito in un più ampio ambito criminale ancora tutto da definire e che, grazie alle chat e agli spazi del dark web monitorati dai poliziotti, se ne stanno ricostruendo i legami di appartenenza con reti di gruppi hacker, italiani ed esteri, più articolati e collegati anche alla criminalità dell’isola.

    Tra le vittime finora accertate ci sono gestori telefonici e telematici, fornitori di servizi satellitari e persino i sistemi della Guardia di Finanza.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Se Flash è morto, ecco a voi l’SVG Assassino! Il phishing 2.0 è in alta definizione
    Di Redazione RHC - 05/09/2025

    I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...

    Supercomputer: l’Italia al sesto e decimo posto nella classifica TOP500 del 2025
    Di Redazione RHC - 05/09/2025

    Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...

    16 miliardi di credenziali rubate da Apple, Meta e Google in vendita per 121.000 dollari
    Di Redazione RHC - 05/09/2025

    Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...

    Dal Commodore 64 a GitHub! Il BASIC di Gates e Allen diventa open source dopo 48 anni
    Di Redazione RHC - 04/09/2025

    Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...

    Nuova Campagna MintsLoader: Buovi Attacchi di Phishing tramite PEC sono in corso
    Di Redazione RHC - 04/09/2025

    Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...