Redazione RHC : 7 Ottobre 2024 09:22
Un giro di affari nel mondo del narcotraffico è stato scoperto grazie alle attività di Carmelo Miano, hacker della Garbatella finito sotto inchiesta. Gestiva canali del dark web per il commercio illecito di sostanze stupefacenti e incassava i profitti in criptovalute, riporta una inchiesta del quotidiano Il Messaggero.
Le autorità giudiziarie hanno scoperchiato un complesso sistema che permetteva a Miano di accedere a database sensibili appartenenti a enti pubblici come il Ministero della Giustizia e delle Finanze, oltre a entrare nei sistemi informatici di diverse forze dell’ordine.
Le indagini hanno portato a ben 6,2 milioni di euro in criptovalute, frutto di attività illecite che includevano il traffico di droga e altre operazioni sul mercato nero.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’inchiesta è partita dalla Guardia di Finanza che, monitorando il dark web, ha scoperto uno scambio di informazioni tra il giovane hacker e i trafficanti di droga, con il coinvolgimento di piattaforme di exchange di criptovalute come Kraken e Coinbase, dove venivano aperti conti con nomi fittizi. Gli inquirenti hanno bloccato transazioni e sequestrato fondi collegati a queste operazioni.
Miano non agiva da solo: aveva un complice, un ex poliziotto coinvolto che aveva accesso a informazioni riservate che gli permettevano di gestire conti su piattaforme di criptovalute. Insieme, i due trasferivano i guadagni illeciti su account fittizi, rendendo difficile tracciare i fondi.
Miano era noto per la sua capacità di penetrare i sistemi informatici più protetti, e il suo coinvolgimento nel traffico di stupefacenti ha permesso alle autorità di scoprire un vasto network di criminalità organizzata che operava principalmente sul dark web.
L’inchiesta, coordinata dalla Procura di Gela, ha visto la collaborazione di diverse autorità giudiziarie italiane, incluse quelle di Napoli e Brescia. Durante le operazioni, sono state individuate tracce di Maino all’interno del “Berlusconi market”, che era uno dei principali punti di scambio per la compravendita di droga e altre sostanze illecite. Gli investigatori hanno anche evidenziato che Miano era in contatto con numerosi criminali che utilizzavano il dark web per svolgere operazioni analoghe.
Si attendono ulteriori sviluppi nell’ambito di questa inchiesta che ha scoperchiato un complesso sistema di criminalità informatica legato al traffico di droga.
Le Google dorks, sono diventate sinonimo di hacking, che può essere appreso da qualsiasi utente del World Wide Web. Anche se il termine si concentra su Google, ci sono alcuni comandi che funzionano a...
Recentemente, un avviso sul noto forum underground “DarkForum” ha riacceso i riflettori sul crescente e pericoloso mercato della compravendita di documenti d’identità rubati o falsificati. L’...
Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...
Il ricercatore Nicholas Zubrisky di Trend Research ha segnalato una vulnerabilità critica nel componente ksmbd del kernel Linux che consente ad aggressori remoti di eseguire codice arbitrario con i m...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e la polizia britannica hanno incriminato Talha Jubair, 19 anni, residente nell’East London, che gli investigatori ritengono essere un membro chiave di...