
Redazione RHC : 5 Giugno 2023 11:58
Oggi gli Stati Uniti lanceranno il satellite Moonlighter, che sarà il primo banco di prova spaziale al mondo per gli hacker. 5 squadre di hacker della conferenza DEF CON cercheranno di hackerarlo da remoto tentando di prendere il controllo del satellite.
Lo scopo dell’esperimento è testare vari metodi di attacco e difesa su hardware e software nello spazio reale. Moonlighter è un piccolo satellite di tipo 3U con una massa di circa 5 kg. Misura 34 x 11 x 11 cm da piegato e 50 x 34 x 11 cm da aperto.
Il satellite verrà portato in orbita da un razzo SpaceX Falcon 9 e separato da esso dopo una passeggiata nello spazio.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il satellite è dotato di un software speciale sviluppato per lo svolgimento di corsi di formazione ed esercitazioni nel campo della sicurezza informatica.

L’idea del progetto è nata dopo il concorso Hack-A-Sat , organizzato congiuntamente dall’Air Force e dalla US Space Force per il quarto anno consecutivo alla conferenza DEF CON.
Il primo test per Moonlighter si svolgerà ad agosto durante la competizione Hack-A-Sat 4 a Las Vegas. Cinque squadre che hanno superato il turno di qualificazione proveranno ad hackerare il satellite.
Le prime 3 squadre riceveranno premi in denaro: 50.000 dollari per il primo classificato, 30.000 per il secondo e 20.000 per il terzo.
L’obiettivo di Moonlighter è introdurre negli ambienti spaziali attività di controllo sulla sicurezza informatica. Inoltre, il satellite deve essere in grado di resistere a più attacchi da parte di diversi team senza perdere o danneggiare i suoi sottosistemi critici. Per fare ciò, il sistema utilizza un approccio con un ambiente software isolato (sandbox).
Si noti che durante il concorso Hack-A-Sat 2 nel 2021, lo studente dell’Università di Oxford James Pavour è stato in grado di hackerare facilmente un satellite. Per fare questo ha avuto bisogno di un software e di apparecchiature televisive del valore di 300 dollari, con cui Pavur è stato in grado di intercettare terabyte di traffico satellitare, compresi i dati riservati di alcune delle più grandi organizzazioni del mondo.
Redazione
Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...