Redazione RHC : 15 Giugno 2023 15:06
Sempre più vicini all’AI Act. Chi sviluppa soluzioni di intelligenza artificiale dovrebbero seguire molto da vicino le evoluzioni di questa legge che potrebbe portare a rendere le proprie soluzioni non commerciabili.
Il Parlamento europeo ha approvato un disegno di legge per limitare l’uso dell’intelligenza artificiale (AI Act), che potrebbe diventare lo standard per tutto il mondo. Il disegno di legge mira a proteggere i consumatori da applicazioni di intelligenza artificiale potenzialmente dannose che possono violare i diritti umani, promuovere la discriminazione e diffondere menzogne.
Il disegno di legge prevede un “approccio basato sul rischio all’IA”, imponendo restrizioni in base alla pericolosità dell’applicazione AI. La legge vieta strumenti dichiarati “inaccettabili”, come i sistemi che consentono alle forze dell’ordine di prevedere il comportamento criminale attraverso l’analisi dei dati.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]()
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il disegno di legge introduce anche nuove restrizioni sulle tecnologie considerate semplicemente “ad alto rischio”, come strumenti che possono influenzare le elezioni o algoritmi di raccomandazione che suggeriscono post, foto e video agli utenti dei social media.
Il disegno di legge copre anche l’IA generativa come ChatGPT. Le aziende saranno tenute a etichettare i contenuti generati dall’intelligenza artificiale per impedire che l’IA venga utilizzata in modo improprio per diffondere informazioni false. Il disegno di legge richiede inoltre alle aziende di pubblicare brevi descrizioni di quali dati sul copyright vengono utilizzati per addestrare i propri strumenti.
L’approvazione del disegno di legge da parte del Parlamento europeo è un passaggio fondamentale nel processo legislativo, ma è ancora in attesa dell’approvazione del Consiglio europeo, che è composto dai capi di Stato o di governo dell’UE. I funzionari affermano di sperare di raggiungere un accordo definitivo entro la fine dell’anno.
L’introduzione del disegno di legge riafferma la posizione dell’UE come leader mondiale nella regolamentazione della tecnologia, mentre altri governi, incluso il Congresso degli Stati Uniti, stanno appena iniziando ad affrontare la minaccia rappresentata dall’IA.
Se il disegno di legge verrà approvato, le regole proposte influenzeranno i responsabili politici di tutto il mondo e introdurranno standard che potrebbero essere applicati a tutti i consumatori poiché le aziende cambiano le loro pratiche a livello internazionale per evitare l’eterogeneità delle politiche.
La legge sull’intelligenza artificiale ha un’ampia giurisdizione e si applica non solo alle società nell’UE, ma anche alle organizzazioni che hanno sede in paesi terzi se i loro sistemi di intelligenza artificiale sono destinati all’uso nell’UE o rientrano nel diritto dell’UE ai sensi del diritto internazionale.
L’AI Act potrebbe avere un impatto particolarmente grave su aziende e sviluppatori americani impegnati in modelli di IA generativa, come GPT-3 di OpenAI o Google, che vengono utilizzati per generare testo, immagini, suoni e altri formati.
Vale la pena notare che le aziende americane che offrono i loro modelli tramite l’API o sotto il modello open source dovranno affrontare grandi difficoltà, poiché l’AI Act contiene diversi divieti.
L’Europa è più avanti degli Stati Uniti nella regolamentazione dell’IA, nonostante i giganti tecnologici statunitensi abbiano versato miliardi di dollari nel campo. Alcuni legislatori democratici statunitensi hanno affermato di temere di rimanere indietro rispetto all’Europa nella definizione delle regole per la tecnologia.
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...
Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...
Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...