Redazione RHC : 15 Giugno 2023 15:06
Sempre più vicini all’AI Act. Chi sviluppa soluzioni di intelligenza artificiale dovrebbero seguire molto da vicino le evoluzioni di questa legge che potrebbe portare a rendere le proprie soluzioni non commerciabili.
Il Parlamento europeo ha approvato un disegno di legge per limitare l’uso dell’intelligenza artificiale (AI Act), che potrebbe diventare lo standard per tutto il mondo. Il disegno di legge mira a proteggere i consumatori da applicazioni di intelligenza artificiale potenzialmente dannose che possono violare i diritti umani, promuovere la discriminazione e diffondere menzogne.
Il disegno di legge prevede un “approccio basato sul rischio all’IA”, imponendo restrizioni in base alla pericolosità dell’applicazione AI. La legge vieta strumenti dichiarati “inaccettabili”, come i sistemi che consentono alle forze dell’ordine di prevedere il comportamento criminale attraverso l’analisi dei dati.
![]() Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il disegno di legge introduce anche nuove restrizioni sulle tecnologie considerate semplicemente “ad alto rischio”, come strumenti che possono influenzare le elezioni o algoritmi di raccomandazione che suggeriscono post, foto e video agli utenti dei social media.
Il disegno di legge copre anche l’IA generativa come ChatGPT. Le aziende saranno tenute a etichettare i contenuti generati dall’intelligenza artificiale per impedire che l’IA venga utilizzata in modo improprio per diffondere informazioni false. Il disegno di legge richiede inoltre alle aziende di pubblicare brevi descrizioni di quali dati sul copyright vengono utilizzati per addestrare i propri strumenti.
L’approvazione del disegno di legge da parte del Parlamento europeo è un passaggio fondamentale nel processo legislativo, ma è ancora in attesa dell’approvazione del Consiglio europeo, che è composto dai capi di Stato o di governo dell’UE. I funzionari affermano di sperare di raggiungere un accordo definitivo entro la fine dell’anno.
L’introduzione del disegno di legge riafferma la posizione dell’UE come leader mondiale nella regolamentazione della tecnologia, mentre altri governi, incluso il Congresso degli Stati Uniti, stanno appena iniziando ad affrontare la minaccia rappresentata dall’IA.
Se il disegno di legge verrà approvato, le regole proposte influenzeranno i responsabili politici di tutto il mondo e introdurranno standard che potrebbero essere applicati a tutti i consumatori poiché le aziende cambiano le loro pratiche a livello internazionale per evitare l’eterogeneità delle politiche.
La legge sull’intelligenza artificiale ha un’ampia giurisdizione e si applica non solo alle società nell’UE, ma anche alle organizzazioni che hanno sede in paesi terzi se i loro sistemi di intelligenza artificiale sono destinati all’uso nell’UE o rientrano nel diritto dell’UE ai sensi del diritto internazionale.
L’AI Act potrebbe avere un impatto particolarmente grave su aziende e sviluppatori americani impegnati in modelli di IA generativa, come GPT-3 di OpenAI o Google, che vengono utilizzati per generare testo, immagini, suoni e altri formati.
Vale la pena notare che le aziende americane che offrono i loro modelli tramite l’API o sotto il modello open source dovranno affrontare grandi difficoltà, poiché l’AI Act contiene diversi divieti.
L’Europa è più avanti degli Stati Uniti nella regolamentazione dell’IA, nonostante i giganti tecnologici statunitensi abbiano versato miliardi di dollari nel campo. Alcuni legislatori democratici statunitensi hanno affermato di temere di rimanere indietro rispetto all’Europa nella definizione delle regole per la tecnologia.
Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...
La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...
Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...
Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...