Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
320x100 Itcentric
AI sotto controllo: l’UE sempre più vicino all’approvazione della legge che cambierà l’utilizzo dell’intelligenza artificiale

AI sotto controllo: l’UE sempre più vicino all’approvazione della legge che cambierà l’utilizzo dell’intelligenza artificiale

Redazione RHC : 15 Giugno 2023 15:06

Sempre più vicini all’AI Act. Chi sviluppa soluzioni di intelligenza artificiale dovrebbero seguire molto da vicino le evoluzioni di questa legge che potrebbe portare a rendere le proprie soluzioni non commerciabili.

Il Parlamento europeo ha approvato un disegno di legge per limitare l’uso dell’intelligenza artificiale (AI Act), che potrebbe diventare lo standard per tutto il mondo. Il disegno di legge mira a proteggere i consumatori da applicazioni di intelligenza artificiale potenzialmente dannose che possono violare i diritti umani, promuovere la discriminazione e diffondere menzogne.

Il disegno di legge prevede un “approccio basato sul rischio all’IA”, imponendo restrizioni in base alla pericolosità dell’applicazione AI. La legge vieta strumenti dichiarati “inaccettabili”, come i sistemi che consentono alle forze dell’ordine di prevedere il comportamento criminale attraverso l’analisi dei dati. 


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il disegno di legge introduce anche nuove restrizioni sulle tecnologie considerate semplicemente “ad alto rischio”, come strumenti che possono influenzare le elezioni o algoritmi di raccomandazione che suggeriscono post, foto e video agli utenti dei social media.

Il disegno di legge copre anche l’IA generativa come ChatGPT. Le aziende saranno tenute a etichettare i contenuti generati dall’intelligenza artificiale per impedire che l’IA venga utilizzata in modo improprio per diffondere informazioni false. Il disegno di legge richiede inoltre alle aziende di pubblicare brevi descrizioni di quali dati sul copyright vengono utilizzati per addestrare i propri strumenti.

L’approvazione del disegno di legge da parte del Parlamento europeo è un passaggio fondamentale nel processo legislativo, ma è ancora in attesa dell’approvazione del Consiglio europeo, che è composto dai capi di Stato o di governo dell’UE. I funzionari affermano di sperare di raggiungere un accordo definitivo entro la fine dell’anno.

L’introduzione del disegno di legge riafferma la posizione dell’UE come leader mondiale nella regolamentazione della tecnologia, mentre altri governi, incluso il Congresso degli Stati Uniti, stanno appena iniziando ad affrontare la minaccia rappresentata dall’IA

Se il disegno di legge verrà approvato, le regole proposte influenzeranno i responsabili politici di tutto il mondo e introdurranno standard che potrebbero essere applicati a tutti i consumatori poiché le aziende cambiano le loro pratiche a livello internazionale per evitare l’eterogeneità delle politiche.

La legge sull’intelligenza artificiale ha un’ampia giurisdizione e si applica non solo alle società nell’UE, ma anche alle organizzazioni che hanno sede in paesi terzi se i loro sistemi di intelligenza artificiale sono destinati all’uso nell’UE o rientrano nel diritto dell’UE ai sensi del diritto internazionale. 

L’AI Act potrebbe avere un impatto particolarmente grave su aziende e sviluppatori americani impegnati in modelli di IA generativa, come GPT-3 di OpenAI o Google, che vengono utilizzati per generare testo, immagini, suoni e altri formati. 

Vale la pena notare che le aziende americane che offrono i loro modelli tramite l’API o sotto il modello open source dovranno affrontare grandi difficoltà, poiché l’AI Act contiene diversi divieti.

L’Europa è più avanti degli Stati Uniti nella regolamentazione dell’IA, nonostante i giganti tecnologici statunitensi abbiano versato miliardi di dollari nel campo. Alcuni legislatori democratici statunitensi hanno affermato di temere di rimanere indietro rispetto all’Europa nella definizione delle regole per la tecnologia.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Microsoft 365 va giù: un’anomalia DNS paralizza servizi in tutto il mondo
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...

Immagine del sito
183 milioni di account Gmail hackerati! E’ falso: era solo una bufala
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Per la seconda volta negli ultimi mesi, Google è stata costretta a smentire le notizie di una massiccia violazione dei dati di Gmail. La notizia è stata scatenata dalle segnalazioni di un “hacking...

Immagine del sito
Tasting the Exploit: HackerHood testa l’Exploit di Microsoft WSUS CVE-2025-59287
Di Manuel Roccon - 29/10/2025

Il panorama della sicurezza informatica è stato recentemente scosso dalla scoperta di una vulnerabilità critica di tipo Remote Code Execution (RCE) nel servizio Windows Server Update Services (WSUS)...

Immagine del sito
Se ricevi una mail che dice che sei morto… è il nuovo phishing contro LastPass
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Gli sviluppatori del gestore di password LastPass hanno avvisato gli utenti di una campagna di phishing su larga scala iniziata a metà ottobre 2025. Gli aggressori stanno inviando e-mail contenenti f...

Immagine del sito
ChatGPT Atlas: i ricercatori scoprono come un link può portare al Jailbreak
Di Redazione RHC - 29/10/2025

I ricercatori di NeuralTrust hanno scoperto una vulnerabilità nel browser di ChatGPT Atlas di OpenAI. Questa volta, il vettore di attacco è collegato alla omnibox, la barra in cui gli utenti inseris...