Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

AI sotto controllo: l’UE sempre più vicino all’approvazione della legge che cambierà l’utilizzo dell’intelligenza artificiale

Redazione RHC : 15 Giugno 2023 15:06

Sempre più vicini all’AI Act. Chi sviluppa soluzioni di intelligenza artificiale dovrebbero seguire molto da vicino le evoluzioni di questa legge che potrebbe portare a rendere le proprie soluzioni non commerciabili.

Il Parlamento europeo ha approvato un disegno di legge per limitare l’uso dell’intelligenza artificiale (AI Act), che potrebbe diventare lo standard per tutto il mondo. Il disegno di legge mira a proteggere i consumatori da applicazioni di intelligenza artificiale potenzialmente dannose che possono violare i diritti umani, promuovere la discriminazione e diffondere menzogne.

Il disegno di legge prevede un “approccio basato sul rischio all’IA”, imponendo restrizioni in base alla pericolosità dell’applicazione AI. La legge vieta strumenti dichiarati “inaccettabili”, come i sistemi che consentono alle forze dell’ordine di prevedere il comportamento criminale attraverso l’analisi dei dati. 

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Il disegno di legge introduce anche nuove restrizioni sulle tecnologie considerate semplicemente “ad alto rischio”, come strumenti che possono influenzare le elezioni o algoritmi di raccomandazione che suggeriscono post, foto e video agli utenti dei social media.

    Il disegno di legge copre anche l’IA generativa come ChatGPT. Le aziende saranno tenute a etichettare i contenuti generati dall’intelligenza artificiale per impedire che l’IA venga utilizzata in modo improprio per diffondere informazioni false. Il disegno di legge richiede inoltre alle aziende di pubblicare brevi descrizioni di quali dati sul copyright vengono utilizzati per addestrare i propri strumenti.

    L’approvazione del disegno di legge da parte del Parlamento europeo è un passaggio fondamentale nel processo legislativo, ma è ancora in attesa dell’approvazione del Consiglio europeo, che è composto dai capi di Stato o di governo dell’UE. I funzionari affermano di sperare di raggiungere un accordo definitivo entro la fine dell’anno.

    L’introduzione del disegno di legge riafferma la posizione dell’UE come leader mondiale nella regolamentazione della tecnologia, mentre altri governi, incluso il Congresso degli Stati Uniti, stanno appena iniziando ad affrontare la minaccia rappresentata dall’IA

    Se il disegno di legge verrà approvato, le regole proposte influenzeranno i responsabili politici di tutto il mondo e introdurranno standard che potrebbero essere applicati a tutti i consumatori poiché le aziende cambiano le loro pratiche a livello internazionale per evitare l’eterogeneità delle politiche.

    La legge sull’intelligenza artificiale ha un’ampia giurisdizione e si applica non solo alle società nell’UE, ma anche alle organizzazioni che hanno sede in paesi terzi se i loro sistemi di intelligenza artificiale sono destinati all’uso nell’UE o rientrano nel diritto dell’UE ai sensi del diritto internazionale. 

    L’AI Act potrebbe avere un impatto particolarmente grave su aziende e sviluppatori americani impegnati in modelli di IA generativa, come GPT-3 di OpenAI o Google, che vengono utilizzati per generare testo, immagini, suoni e altri formati. 

    Vale la pena notare che le aziende americane che offrono i loro modelli tramite l’API o sotto il modello open source dovranno affrontare grandi difficoltà, poiché l’AI Act contiene diversi divieti.

    L’Europa è più avanti degli Stati Uniti nella regolamentazione dell’IA, nonostante i giganti tecnologici statunitensi abbiano versato miliardi di dollari nel campo. Alcuni legislatori democratici statunitensi hanno affermato di temere di rimanere indietro rispetto all’Europa nella definizione delle regole per la tecnologia.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Sicurezza è Lavoro: dal cantiere al cloud, dobbiamo proteggere chi costruisce l’Italia!

    1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...

    Buon World Password Day! Tra MIT, Hacker, Infostealer e MFA. Perchè sono così vulnerabili

    Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...

    Benvenuti su Mist Market: dove con un click compri droga, identità e banconote false

    Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...

    La Cina Accusa la NSA di aver usato Backdoor Native su Windows per hackerare i Giochi Asiatici

    Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...

    WindTre comunica un DataBreach che ha coinvolto i sistemi dei rivenditori

    Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...