Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Lightning Framework: il toolkit per hackerare Linux. “è raro vedere una piattaforma così imponente”

Redazione RHC : 31 Luglio 2022 07:00

Gli analisti di Intezer chiamano il nuovo malware per Linux Lightning Framework un vero “coltello svizzero” per via della sua architettura modulare, oltre alla possibilità di installare rootkit e backdoor.

“Il framework ha funzionalità sia passive che attive per comunicare con l’attaccante, inclusa l’apertura di SSH sulla macchina infetta, nonché una configurazione polimorfica e flessibile per C&C”

ha afferma lo specialista di Intezer Ryan Robinson.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Sembra che il malware non sia stato ancora utilizzato in attacchi reali, ma i ricercatori sono riusciti a studiare alcuni dei suoi componenti e affermano che il resto “deve ancora essere trovato e analizzato”.

È noto che il Lightning Framework ha una struttura abbastanza semplice: il componente loader principale (kbioset), scarica e installa altri moduli malware e plugin sui dispositivi compromessi, compreso il modulo principale (kkdmflush).

Il compito del modulo principale è stabilire la comunicazione con il gestore e ricevere i comandi necessari per eseguire vari plugin, oltre a nascondere la presenza sulla macchina compromessa.

Ad esempio, il malware utilizza il typequatting per camuffarsi e si traveste da password Seahorse e gestore di chiavi.

Altri metodi di cloaking includono la modifica dei timestamp di artefatti dannosi utilizzando il timestemp e l’occultamento del PID e di tutte le porte di rete associate utilizzando uno dei numerosi rootkit che Lightning Framework è in grado di distribuire. 

Il malware può prendere piede nel sistema creando uno script elastisearch in /etc/rc.d/init.d/, che verrà eseguito ad ogni avvio del sistema ed eseguirà nuovamente il modulo bootloader per reinfettare il dispositivo.

Inoltre, Lightning Framework aggiunge la propria backdoor basata su SSH al sistema infetto: avvia un server SSH utilizzando uno dei plugin scaricati (Linux.Plugin.Lightning.Sshd). Di conseguenza, ciò consentirà agli aggressori di connettersi alle macchine infette tramite SSH utilizzando le proprie chiavi SSH.

“Il Lightning Framework è un malware interessante perché è raro vedere una piattaforma così imponente costruita per Linux”, riassume Robinson. “Anche se non abbiamo tutti i file, possiamo dedurre alcune delle funzionalità mancanti in base alle righe e al codice dei moduli che abbiamo”.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Codice Patriottico: da DDoSia e NoName057(16) al CISM, l’algoritmo che plasma la gioventù per Putin
Di Simone D'Agostino - 23/07/2025

Nel febbraio 2025 avevamo già osservato il funzionamento di DDoSIA, il sistema di crowd-hacking promosso da NoName057(16): un client distribuito via Telegram, attacchi DDoS contro obiettivi europ...

Vulnerabilità critiche in Cisco ISE: aggiornamenti urgenti necessari
Di Redazione RHC - 23/07/2025

Le vulnerabilità critiche recentemente scoperte nell’infrastruttura Cisco sono già state sfruttate attivamente dagli aggressori per attaccare le reti aziendali. L’azienda ha co...

Red Hot Cyber Conference 2026. La Quinta edizione a Roma lunedì 18 e martedì 19 Maggio
Di Redazione RHC - 23/07/2025

La Red Hot Cyber Conference ritorna! Dopo il grande successo della terza e quarta edizione, torna l’appuntamento annuale gratuito ideato dalla community di RHC! Un evento pensato per ...

Boom di cyberattacchi in Europa! Ogni 3 minuti un’azienda viene colpita
Di Redazione RHC - 23/07/2025

Con la rapida crescita delle minacce digitali, le aziende di tutto il mondo sono sotto attacco informatico. Secondo gli ultimi dati di Check Point Research, ogni organizzazione subisce in media 1,984 ...

Arriva LameHug: il malware che utilizza l’AI per rubare i dati sui sistemi Windows
Di Redazione RHC - 22/07/2025

La nuova famiglia di malware LameHug utilizza il Large Language Model (LLM) per generare comandi che vengono eseguiti sui sistemi Windows compromessi. Come riportato da Bleeping Computer, LameHug ...