Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

L’Incubo dei 3 Milioni di Spazzolini Elettrici che fanno DDoS. Tra verità e Fake News

Redazione RHC : 8 Febbraio 2024 07:12

Recentemente, un articolo pubblicato dal sito di notizie svizzero Aargauer Zeitung ha sollevato preoccupazioni riguardo a un presunto attacco DDoS (Distributed Denial of Service). Tale attacco era stato orchestrato tramite 3 milioni di spazzolini elettrici infetti da malware Java.

L’attacco DDoS dei 3 milioni di spazzolini da denti

Secondo l’articolo, un dipendente di Fortinet avrebbe affermato che i criminali sono stati in grado di infettare milioni di spazzolini elettrici con malware Java. Questo ha permesso di essere utilizzati per attaccare un’azienda svizzera.

Invece, questo era solo uno “scenario ipotetico” condiviso da Fortinet con il giornale che è stato frainteso o preso fuori contesto per creare una storia ampiamente criticata dagli esperti di sicurezza (come riportato da BleepingComputer).

Mentre gli attacchi DDoS (che sovraccaricano le risorse di un sito web rendendolo inutilizzabile) sono sempre più comuni, è improbabile che questo sia accaduto. Questi dispositivi, infatti, non sono direttamente connessi a Internet, ma si collegano tramite Bluetooth a dispositivi mobili.

La sicurezza del mondo IoT è una cosa importante!

Pertanto, la storia potrebbe essere stata fraintesa o presa fuori contesto, e non ci sono prove concrete di un attacco DDoS condotto attraverso spazzolini elettrici.

Sebbene questa storia sembri essere più un caso di sensazionalismo che di realtà, solleva comunque importanti questioni sulla sicurezza dei dispositivi IoT. L’incidente ipotetico evidenzia la necessità di una maggiore consapevolezza e sicurezza nei confronti dei dispositivi connessi a Internet. Mentre la comodità e l’efficienza offerte dai dispositivi IoT sono indiscutibili, la loro esposizione a potenziali minacce informatiche deve essere affrontata con serietà.

La protezione dei dispositivi IoT con gli ultimi aggiornamenti di sicurezza e password robuste diventa quindi essenziale per prevenire il loro utilizzo in attacchi informatici. Inoltre, la vigilanza continua e le misure di sicurezza proattive sono fondamentali. Queste per garantire che i dispositivi IoT rimangano al sicuro da manipolazioni da parte di criminali informatici.

In conclusione, mentre la storia dei spazzolini elettrici hackerati potrebbe essere più fantasia che realtà, ciò non dovrebbe ridurre l’attenzione verso la sicurezza IoT. Al contrario, dovrebbe servire come promemoria della necessità di un approccio proattivo e attento alla sicurezza dei dispositivi connessi a Internet.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Quando l’hacker si ferma al pub! Tokyo a secco di birra Asahi per un attacco informatico
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...

Criminal Hacker contro Anziani! Arriva Datzbro: Facebook e smartphone nel mirino
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...

Oltre lo schermo: l’evento della Polizia Postale per una vita sana oltre i social
Di Marcello Filacchioni - 03/10/2025

La Community di Red Hot Cyber ha avuto l’opportunità di partecipare a “Oltre lo schermo”, l’importante iniziativa della Polizia Postale dedicata ai giovani del 2 ottobre, con l’obiettivo di...

Ti offrono 55.000 euro per l’accesso al tuo Account dell’ufficio. Cosa dovresti fare?
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Il giornalista della BBC Joe Tidy si è trovato in una situazione solitamente nascosta nell’ombra della criminalità informatica. A luglio, ha ricevuto un messaggio inaspettato sull’app di messagg...

Allarme CISA: il bug Sudo colpisce Linux e Unix! Azione urgente entro il 20 ottobre
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Il Cyberspace and Infrastructure Security Center (CISA), ha recentemente inserito la vulnerabilità critica nell’utility Sudo al suo elenco KEV (Actively Exploited Vulnerabilities ). Questo di fatto...