
Redazione RHC : 8 Febbraio 2024 07:12
Recentemente, un articolo pubblicato dal sito di notizie svizzero Aargauer Zeitung ha sollevato preoccupazioni riguardo a un presunto attacco DDoS (Distributed Denial of Service). Tale attacco era stato orchestrato tramite 3 milioni di spazzolini elettrici infetti da malware Java.
Secondo l’articolo, un dipendente di Fortinet avrebbe affermato che i criminali sono stati in grado di infettare milioni di spazzolini elettrici con malware Java. Questo ha permesso di essere utilizzati per attaccare un’azienda svizzera.
Invece, questo era solo uno “scenario ipotetico” condiviso da Fortinet con il giornale che è stato frainteso o preso fuori contesto per creare una storia ampiamente criticata dagli esperti di sicurezza (come riportato da BleepingComputer).
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference.
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Supporta Red Hot Cyber attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.Bullshit. There's no evidence 3 million toothbrushes performed a DDoS.
— Robᵉʳᵗ Graham 𝕏 (@ErrataRob) February 7, 2024
What the f*** is wrong with you people???? There are no details, like who is the target of the DDoS? what was the brand of toothbrushes? how are they connected to the Internet (hint: they aren't, they are… https://t.co/kc4DV9RO5v
Mentre gli attacchi DDoS (che sovraccaricano le risorse di un sito web rendendolo inutilizzabile) sono sempre più comuni, è improbabile che questo sia accaduto. Questi dispositivi, infatti, non sono direttamente connessi a Internet, ma si collegano tramite Bluetooth a dispositivi mobili.
Pertanto, la storia potrebbe essere stata fraintesa o presa fuori contesto, e non ci sono prove concrete di un attacco DDoS condotto attraverso spazzolini elettrici.
Sebbene questa storia sembri essere più un caso di sensazionalismo che di realtà, solleva comunque importanti questioni sulla sicurezza dei dispositivi IoT. L’incidente ipotetico evidenzia la necessità di una maggiore consapevolezza e sicurezza nei confronti dei dispositivi connessi a Internet. Mentre la comodità e l’efficienza offerte dai dispositivi IoT sono indiscutibili, la loro esposizione a potenziali minacce informatiche deve essere affrontata con serietà.
Y'all, the "3 million IoT toothbrush botnet" is nonsense.
— remy🐀 (@_mattata) February 7, 2024
For starters, there's only a very select few toothbrush vendors who would even have that #, much less mistakenly opened to the internet.
Additionally, those toothbrushes are bluetooth. They don't have internet.
La protezione dei dispositivi IoT con gli ultimi aggiornamenti di sicurezza e password robuste diventa quindi essenziale per prevenire il loro utilizzo in attacchi informatici. Inoltre, la vigilanza continua e le misure di sicurezza proattive sono fondamentali. Queste per garantire che i dispositivi IoT rimangano al sicuro da manipolazioni da parte di criminali informatici.
In conclusione, mentre la storia dei spazzolini elettrici hackerati potrebbe essere più fantasia che realtà, ciò non dovrebbe ridurre l’attenzione verso la sicurezza IoT. Al contrario, dovrebbe servire come promemoria della necessità di un approccio proattivo e attento alla sicurezza dei dispositivi connessi a Internet.
Redazione
Un nuovo post sul dark web mette in vendita l’accesso amministrativo a un negozio online italiano basato su Magento. Prezzo: 200 dollari. Clienti e ordini in chiaro, e un rischio enorme per la sicur...

Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...