Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
Enterprise BusinessLog 320x200 1
L’Incubo dei 3 Milioni di Spazzolini Elettrici che fanno DDoS. Tra verità e Fake News

L’Incubo dei 3 Milioni di Spazzolini Elettrici che fanno DDoS. Tra verità e Fake News

Redazione RHC : 8 Febbraio 2024 07:12

Recentemente, un articolo pubblicato dal sito di notizie svizzero Aargauer Zeitung ha sollevato preoccupazioni riguardo a un presunto attacco DDoS (Distributed Denial of Service). Tale attacco era stato orchestrato tramite 3 milioni di spazzolini elettrici infetti da malware Java.

L’attacco DDoS dei 3 milioni di spazzolini da denti

Secondo l’articolo, un dipendente di Fortinet avrebbe affermato che i criminali sono stati in grado di infettare milioni di spazzolini elettrici con malware Java. Questo ha permesso di essere utilizzati per attaccare un’azienda svizzera.

Invece, questo era solo uno “scenario ipotetico” condiviso da Fortinet con il giornale che è stato frainteso o preso fuori contesto per creare una storia ampiamente criticata dagli esperti di sicurezza (come riportato da BleepingComputer).

Mentre gli attacchi DDoS (che sovraccaricano le risorse di un sito web rendendolo inutilizzabile) sono sempre più comuni, è improbabile che questo sia accaduto. Questi dispositivi, infatti, non sono direttamente connessi a Internet, ma si collegano tramite Bluetooth a dispositivi mobili.

La sicurezza del mondo IoT è una cosa importante!

Pertanto, la storia potrebbe essere stata fraintesa o presa fuori contesto, e non ci sono prove concrete di un attacco DDoS condotto attraverso spazzolini elettrici.

Sebbene questa storia sembri essere più un caso di sensazionalismo che di realtà, solleva comunque importanti questioni sulla sicurezza dei dispositivi IoT. L’incidente ipotetico evidenzia la necessità di una maggiore consapevolezza e sicurezza nei confronti dei dispositivi connessi a Internet. Mentre la comodità e l’efficienza offerte dai dispositivi IoT sono indiscutibili, la loro esposizione a potenziali minacce informatiche deve essere affrontata con serietà.

La protezione dei dispositivi IoT con gli ultimi aggiornamenti di sicurezza e password robuste diventa quindi essenziale per prevenire il loro utilizzo in attacchi informatici. Inoltre, la vigilanza continua e le misure di sicurezza proattive sono fondamentali. Queste per garantire che i dispositivi IoT rimangano al sicuro da manipolazioni da parte di criminali informatici.

In conclusione, mentre la storia dei spazzolini elettrici hackerati potrebbe essere più fantasia che realtà, ciò non dovrebbe ridurre l’attenzione verso la sicurezza IoT. Al contrario, dovrebbe servire come promemoria della necessità di un approccio proattivo e attento alla sicurezza dei dispositivi connessi a Internet.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Quale sarà l’e-commerce italiano basato su Magneto che presto sarà violato?
Di Redazione RHC - 28/10/2025

Un nuovo post sul dark web mette in vendita l’accesso amministrativo a un negozio online italiano basato su Magento. Prezzo: 200 dollari. Clienti e ordini in chiaro, e un rischio enorme per la sicur...

Immagine del sito
Microsoft Teams farà la spia al tuo capo quando non sei in ufficio! A dicembre il deploy del tracciamento della posizione
Di Redazione RHC - 27/10/2025

Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Immagine del sito
Mentre Papa Francesco è Vivo e continua il suo ministero, la disinformazione Galoppa
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Immagine del sito
BreachForums rinasce ancora dopo l’ennesima chiusura dell’FBI
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Immagine del sito
Blackout internet di 3 giorni a Caponago: una volpe ha morso e distrutto la fibra ottica
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...