Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

L’intelligenza artificiale ora consuma più della Svizzera: il report che fa tremare il futuro digitale

Redazione RHC : 4 Giugno 2025 15:10

Alex de Vries-Gao, dottorando presso l’Istituto per la ricerca ambientale dell’Università di Amsterdam, ha pubblicato un articolo in cui stima quanta elettricità le aziende di intelligenza artificiale spendono per generare risposte agli utenti.

Il suo lavoro, pubblicato sulla rivista Joule, si basa su una metodologia piuttosto semplice: ha analizzato i volumi di produzione e utilizzo dei chip di intelligenza artificiale, i report sui ricavi e i dati dei dispositivi dei data center per stimare il consumo energetico attuale e futuro.

Secondo l’Agenzia Internazionale per l’Energia, nel 2024 i data center consumeranno fino all’1,5% di tutta l’elettricità mondiale , una cifra in rapida crescita. L’intelligenza artificiale è solo uno dei compiti che svolgono: una parte significativa dell’energia è destinata, ad esempio, all’archiviazione dei dati nel cloud e al mining di criptovalute.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Tuttavia, l’esecuzione e la manutenzione di modelli linguistici di grandi dimensioni come ChatGPT richiedono enormi risorse di calcolo. Alcuni sviluppatori di intelligenza artificiale hanno già iniziato a costruire le proprie centrali elettriche per far fronte al carico crescente. Allo stesso tempo, come osserva de Vries-Gao, le aziende sono sempre meno disponibili a condividere i dati sui propri consumi energetici, il che rende difficile valutare in modo indipendente la reale portata del problema.

    Nel suo lavoro, il ricercatore ha basato il suo lavoro sui chip prodotti dalla TSMC di Taiwan , il più grande produttore di componenti per aziende come Nvidia. Ha poi confrontato le informazioni open source sul consumo energetico di vari hardware di intelligenza artificiale e sul relativo carico. Mettendo insieme tutti questi dati, è arrivato a una cifra approssimativa: nel 2024 i servizi di intelligenza artificiale potrebbero consumare circa 82 terawattora di elettricità, una quantità paragonabile al consumo annuo di tutta la Svizzera.

    Se la domanda di intelligenza artificiale continua a raddoppiare come avviene ora, entro la fine dell’anno le applicazioni di intelligenza artificiale potrebbero consumare quasi la metà di tutti i data center del mondo in termini di consumo energetico.

    E questo non è solo un problema economico, ma anche ambientale. Se la maggior parte dei data center fosse alimentata dalla normale rete elettrica, l’enorme crescita dell’intelligenza artificiale provocherebbe un aumento significativo delle emissioni di gas serra, poiché una parte considerevole dell’energia mondiale è ancora generata da centrali elettriche a carbone. Tuttavia, i ricercatori stanno già studiando i modi in cui il consumo energetico dei sistemi di intelligenza artificiale può essere sfruttato dagli aggressori per portare a termine attacchi.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    QNAP rilascia patch di sicurezza per vulnerabilità critiche nei sistemi VioStor NVR
    Di Redazione RHC - 01/09/2025

    La società QNAP Systems ha provveduto al rilascio di aggiornamenti di sicurezza al fine di eliminare varie vulnerabilità presenti nel firmware QVR dei sistemi VioStor Network Video Recorder (NVR). I...

    Ma quale attacco Hacker! L’aereo di Ursula Von Der Leyen vittima di Electronic War (EW)
    Di Redazione RHC - 01/09/2025

    Un episodio inquietante di guerra elettronica (Electronic War, EW) ha coinvolto direttamente la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Durante l’avvicinamento all’aeroporto di...

    Falla critica in Linux: scoperta vulnerabilità con CVSS 8.5 nel demone UDisks
    Di Redazione RHC - 01/09/2025

    Una falla critica nella sicurezza del demone Linux UDisks è stata rilevata recentemente, che consente a potenziali malintenzionati senza privilegi di accedere a file appartenenti ad utenti con privil...

    LilyGO T-Embed CC1101 e Bruce Firmware, la community rende possibile lo studio dei Rolling Code
    Di Diego Bentivoglio - 01/09/2025

    La ricerca sulla sicurezza delle radiofrequenze non si ferma mai. Negli ultimi anni abbiamo visto nascere strumenti sempre più accessibili che hanno portato il mondo dell’hacking RF anche fuori dai...

    Stangata da 167 milioni: WhatsApp vince la causa contro NSO e il suo spyware Pegasus
    Di Redazione RHC - 01/09/2025

    In un’importante novità legale è alle porte. Un tribunale statunitense ha ordinato al gruppo NSO, noto produttore di spyware, di pagare 167 milioni di dollari a WhatsApp. Questa sentenza è la con...