Redazione RHC : 13 Luglio 2025 16:41
Contrariamente alle aspettative, l’intelligenza artificiale potrebbe rallentare anziché accelerare lo sviluppo del software. Questa è la conclusione a cui sono giunti i ricercatori dell’organizzazione no-profit Model Evaluation & Threat Research (METR), che hanno condotto uno studio clinico randomizzato controllato su programmatori esperti. Durante l’esperimento, a sedici sviluppatori impegnati in grandi progetti open source sono stati assegnati 246 compiti reali, tra cui la correzione di bug e l’implementazione di nuove funzionalità. Ogni compito è stato assegnato in modo casuale a una delle due categorie: con o senza l’uso consentito di strumenti di intelligenza artificiale.
Gli sviluppatori hanno stimato in anticipo il tempo necessario per completare ogni attività. Dopo averla completata, hanno anche indicato quanto ritenessero utile l’uso dell’intelligenza artificiale. Le aspettative erano alte: i partecipanti prevedevano un aumento della velocità del 24% grazie all’IA e, anche dopo aver completato le attività, affermavano di aver risparmiato circa il 20% del loro tempo. Tuttavia, i dati oggettivi mostravano il contrario: utilizzando l’IA, le attività venivano completate in media del 19% più lentamente.
Le principali ragioni del rallentamento sono state la sopravvalutazione dell’utilità dell’IA, l’elevata familiarità degli sviluppatori con il codice sorgente (che ha ridotto il valore del supporto esterno), la complessità e le dimensioni dei repository, la scarsa affidabilità delle soluzioni proposte dall’IA (meno del 44% di esse è stata accettata) e la mancanza di una comprensione completa del contesto del progetto da parte del modello. Invece di lavorare attivamente sul codice, i partecipanti hanno dedicato più tempo alla formulazione di query, all’attesa delle risposte e all’analisi dei frammenti generati.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]()
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Lo studio ha coperto il periodo da febbraio a giugno 2025. Cursor Pro con il modello Claude Sonnet 3.5/3.7 è stato utilizzato come strumento principale. Gli autori sottolineano che i risultati ottenuti non significano che l’IA sia inutile in generale. Sottolineano che in altre condizioni – ad esempio, quando si lavora con progetti non familiari, repository più piccoli o quando si utilizzano modelli più affidabili – l’effetto potrebbe essere opposto. Ciononostante, l’esperimento METR serve a ricordare che l’introduzione dell’IA nello sviluppo dovrebbe essere accompagnata da una valutazione obiettiva delle sue reali capacità e limitazioni.
Conclusioni simili sono state tratte da altri studi. Qodo e Intel, così come economisti danesi, hanno osservato che l’effetto dell’IA generativa è compensato dalla necessità di ricontrollare il prodotto finito. Persino i lavoratori dei call center in Cina notano che gli assistenti AI possono creare ulteriori difficoltà invece di velocizzare il lavoro. Come dimostra la pratica, l’intelligenza artificiale può rendere le attività di routine un po’ più interessanti, ma non garantisce ancora un aumento dell’efficienza.
Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché ...
Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Mic...
Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...
Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...
SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...