Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
320x100 Itcentric
Linus Torvalds si infuria con un ingegnere di Google. Polemica infuocata su inode Linux

Linus Torvalds si infuria con un ingegnere di Google. Polemica infuocata su inode Linux

Redazione RHC : 3 Febbraio 2024 22:22

Linus Torvalds, il creatore e sviluppatore principale del kernel Linux, è noto per il suo stile di comunicazione duro e per le critiche nei confronti degli altri coinvolti nel progetto. Questa settimana è scoppiata una nuova controversia sulle proposte dell’ingegnere di Google Steven Rostedt per l’utilizzo di “inode” nei file system.

In Linux e altri sistemi operativi basati su Unix, un inode (index node) è una struttura di dati che memorizza le informazioni riguardanti un file o una directory. Ogni file o directory su un filesystem Linux è associato a un inode univoco che contiene metadati essenziali del file, come le autorizzazioni, la proprietà, le informazioni sulla dimensione e la posizione dei dati del file sul disco.

Per diverse settimane nella mailing list del kernel si è discusso del ruolo e dello scopo dell’inode. Molte persone credono che siano ancora necessari per archiviare file con l’utilità tar. Tuttavia, Torvalds ha espresso l’opinione opposta, affermando che era giunto il momento di abbandonare il concetto obsoleto, poiché i numeri di inode nei file system moderni non sono più univoci.


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Sono arrivate aspre critiche da parte di Torvalds che ha accusato l’ingegnere di fraintendere l’essenza e di complicare il codice. Oltre a copiare le funzioni dello strato VFS del file system senza rendersi conto delle conseguenze.

In sostanza, Torvalds ha sottolineato che la proposta di Rostedt è ridondante e dannosa perché gli inode hanno perso da tempo il loro status unico in Linux, e cercare di risolverlo è una perdita di tempo e fatica. Frasi come “smettila di complicare le cose” e “non sopporterò questo tipo di sciocchezze” indicano chiaramente l’estrema irritazione di Torvalds per le idee mal concepite per cambiare i sottosistemi chiave.

Nel 2018, Torvalds ha promesso di migliorare il suo stile di comunicazione conflittuale dopo aver letteralmente annientato un ingegnere di Red Hat. Tuttavia, l’ultimo incidente mostra che il “principale ragazzo di Linux” è ancora incline a un linguaggio duro nei confronti degli altri sviluppatori.

Dopo le critiche, Rostedt ha ammesso le sue lacune nella comprensione dell’inode e ha promesso di esaminare la questione. Torvalds, a sua volta, non continuò la controversia, citando la mancanza di tempo dovuta ad altri compiti.

Ieri Torvalds ha annunciato il rilascio di Linux 6.8-rc2. Secondo lui, rc1 presentava gravi bug che causavano il blocco dei PC desktop, in particolare con le schede video AMD. Torvalds ha espresso la speranza che ora tutto funzioni in modo molto più stabile e che la nuova versione possa essere testata in sicurezza.

Solo il tempo dirà se il nuovo kernel sarà veramente stabile. E l’incidente con lo sviluppatore di Google dimostra che anche gli sviluppatori esperti a volte escogitano soluzioni non ottimali, guadagnandosi l’ira di Torvalds. Sebbene la sua reazione sia stata emotiva, rimane ancora il principale “ispettore” della qualità dei kernel Linux.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Pubblicato gratuitamente un database con 3,8 milioni di record di cittadini italiani
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Un nuovo database contenente informazioni personali di cittadini italiani è comparso online poche ore fa. A pubblicarlo è stato un utente con nickname Cetegus, membro del noto forum underground Dark...

Immagine del sito
Vault7 in salsa cinese: svelato il sistema segreto di sorveglianza mondiale della Cina
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Cambia solo la bandiera, ma il risultato è sempre lo stesso. Nel 2017 WikiLeaks pubblicò Vault7, una fuga che mise a nudo l’arsenale della CIA: toolkit per penetrare smartphone, smart-TV e sistemi...

Immagine del sito
Whisper Leak: il nuovo attacco side-channel che ruba i messaggi con gli LLM
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Microsoft ha annunciato un nuovo attacco side-channel sui modelli linguistici remoti. Consente a un aggressore passivo, in grado di visualizzare il traffico di rete crittografato, di determinare l’a...

Immagine del sito
Un colosso italiano da 12,7 miliardi finisce nel dark web! Quale azienda verrà colpita?
Di Redazione RHC - 09/11/2025

Una nuova inserzione apparsa su Exploit pochi minuti fa mostra quanto sia cruciale la Cyber Threat Intelligence per prevenire le minacce informatiche. Su uno dei principali forum underground del dark ...

Immagine del sito
Google Gemini 3.0: novità e aggiornamenti per l’assistente AI più atteso dell’anno
Di Redazione RHC - 09/11/2025

Nel corso dell’ultima settimana, Google ha annunciato che l’assistente Gemini potrà da ora integrare nativamente i servizi YouTube e Google Maps senza la necessità di utilizzare comandi specific...