Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Linus Torvalds si infuria con un ingegnere di Google. Polemica infuocata su inode Linux

Redazione RHC : 3 Febbraio 2024 22:22

Linus Torvalds, il creatore e sviluppatore principale del kernel Linux, è noto per il suo stile di comunicazione duro e per le critiche nei confronti degli altri coinvolti nel progetto. Questa settimana è scoppiata una nuova controversia sulle proposte dell’ingegnere di Google Steven Rostedt per l’utilizzo di “inode” nei file system.

In Linux e altri sistemi operativi basati su Unix, un inode (index node) è una struttura di dati che memorizza le informazioni riguardanti un file o una directory. Ogni file o directory su un filesystem Linux è associato a un inode univoco che contiene metadati essenziali del file, come le autorizzazioni, la proprietà, le informazioni sulla dimensione e la posizione dei dati del file sul disco.

Per diverse settimane nella mailing list del kernel si è discusso del ruolo e dello scopo dell’inode. Molte persone credono che siano ancora necessari per archiviare file con l’utilità tar. Tuttavia, Torvalds ha espresso l’opinione opposta, affermando che era giunto il momento di abbandonare il concetto obsoleto, poiché i numeri di inode nei file system moderni non sono più univoci.

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Sono arrivate aspre critiche da parte di Torvalds che ha accusato l’ingegnere di fraintendere l’essenza e di complicare il codice. Oltre a copiare le funzioni dello strato VFS del file system senza rendersi conto delle conseguenze.

In sostanza, Torvalds ha sottolineato che la proposta di Rostedt è ridondante e dannosa perché gli inode hanno perso da tempo il loro status unico in Linux, e cercare di risolverlo è una perdita di tempo e fatica. Frasi come “smettila di complicare le cose” e “non sopporterò questo tipo di sciocchezze” indicano chiaramente l’estrema irritazione di Torvalds per le idee mal concepite per cambiare i sottosistemi chiave.

Nel 2018, Torvalds ha promesso di migliorare il suo stile di comunicazione conflittuale dopo aver letteralmente annientato un ingegnere di Red Hat. Tuttavia, l’ultimo incidente mostra che il “principale ragazzo di Linux” è ancora incline a un linguaggio duro nei confronti degli altri sviluppatori.

Dopo le critiche, Rostedt ha ammesso le sue lacune nella comprensione dell’inode e ha promesso di esaminare la questione. Torvalds, a sua volta, non continuò la controversia, citando la mancanza di tempo dovuta ad altri compiti.

Ieri Torvalds ha annunciato il rilascio di Linux 6.8-rc2. Secondo lui, rc1 presentava gravi bug che causavano il blocco dei PC desktop, in particolare con le schede video AMD. Torvalds ha espresso la speranza che ora tutto funzioni in modo molto più stabile e che la nuova versione possa essere testata in sicurezza.

Solo il tempo dirà se il nuovo kernel sarà veramente stabile. E l’incidente con lo sviluppatore di Google dimostra che anche gli sviluppatori esperti a volte escogitano soluzioni non ottimali, guadagnandosi l’ira di Torvalds. Sebbene la sua reazione sia stata emotiva, rimane ancora il principale “ispettore” della qualità dei kernel Linux.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

L’Italia nel mondo degli Zero Day c’è! Le prime CNA Italiane sono Leonardo e Almaviva!
Di Massimiliano Brolli - 06/10/2025

Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...

Apple nel mirino? Presunta rivendicazione di data breach da 9 GB su Darkforums
Di Inva Malaj - 05/10/2025

Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...

SoopSocks: il pacchetto PyPI che sembrava un proxy ma era una backdoor per Windows
Di Antonio Piazzolla - 04/10/2025

La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...

L’informatica non è più una carriera sicura! Cosa sta cambiando per studenti e aziende
Di Redazione RHC - 04/10/2025

Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...

Quando l’hacker si ferma al pub! Tokyo a secco di birra Asahi per un attacco informatico
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...