Redazione RHC : 29 Ottobre 2024 15:49
La futura versione del kernel Linux 6.13 include una patch che rielabora l’algoritmo per trovare il checksum CRC32C. La nuova implementazione ha permesso di ridurre la quantità di codice di circa dieci volte, da 4546 byte a 418 byte.
La riduzione del numero di operazioni e l’ottimizzazione della logica del loop hanno comportato un notevole aumento della velocità, particolarmente evidente quando la protezione retpoline contro gli attacchi Spectre era disabilitata.
Pertanto, sui processori AMD Zen 2 si registra un aumento delle prestazioni fino all’11,8%, su Intel Emerald Rapids – 6,4% e su Intel Haswell – 4,8%.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Con la protezione retpoline abilitata, l’effetto dell’ottimizzazione è ancora più pronunciato: le prestazioni su Intel Emerald Rapids aumentano del 66,8%, su Intel Haswell del 35,0% e su AMD Zen 2 del 29,5%.
In precedenza, CRC32C utilizzava 128 loop, il che aumentava significativamente la quantità di codice. Poiché i moderni processori supportano l’esecuzione di istruzioni fuori ordine, il numero eccessivo di istruzioni di salto all’interno dei cicli è diventato un ostacolo all’ottimizzazione.
Nella nuova implementazione, il numero di iterazioni è stato ridotto a quattro, il che ha ridotto significativamente la quantità di codice e allo stesso tempo ha migliorato la velocità dell’operazione.
“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...
Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...
Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...
Secondo gli esperti di sicurezza informatica, diversi gruppi di hacker cinesi stanno sfruttando una serie di vulnerabilità zero-day in Microsoft SharePoint nei loro attacchi. In particolare, ...
Un attacco informatico di vasta portata ha violato la National Nuclear Security Administration (NNSA) degli Stati Uniti attraverso il software per documenti Sharepoint di Microsoft, ha confermato...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006