Redazione RHC : 29 Ottobre 2024 15:49
La futura versione del kernel Linux 6.13 include una patch che rielabora l’algoritmo per trovare il checksum CRC32C. La nuova implementazione ha permesso di ridurre la quantità di codice di circa dieci volte, da 4546 byte a 418 byte.
La riduzione del numero di operazioni e l’ottimizzazione della logica del loop hanno comportato un notevole aumento della velocità, particolarmente evidente quando la protezione retpoline contro gli attacchi Spectre era disabilitata.
Pertanto, sui processori AMD Zen 2 si registra un aumento delle prestazioni fino all’11,8%, su Intel Emerald Rapids – 6,4% e su Intel Haswell – 4,8%.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Con la protezione retpoline abilitata, l’effetto dell’ottimizzazione è ancora più pronunciato: le prestazioni su Intel Emerald Rapids aumentano del 66,8%, su Intel Haswell del 35,0% e su AMD Zen 2 del 29,5%.
In precedenza, CRC32C utilizzava 128 loop, il che aumentava significativamente la quantità di codice. Poiché i moderni processori supportano l’esecuzione di istruzioni fuori ordine, il numero eccessivo di istruzioni di salto all’interno dei cicli è diventato un ostacolo all’ottimizzazione.
Nella nuova implementazione, il numero di iterazioni è stato ridotto a quattro, il che ha ridotto significativamente la quantità di codice e allo stesso tempo ha migliorato la velocità dell’operazione.
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...
Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...
Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...
Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...
Un avanzato sistema di backdoor associato al noto gruppo di cyber spionaggio russo APT28 permette ai malintenzionati di scaricare dati, caricare file e impartire comandi su pc infettati. Questo sistem...