Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Linux nel Mirino del ransomware: rilevato un preoccupante incremento degli Attacchi e della specializzazione delle gang

Redazione RHC : 23 Novembre 2023 07:41

L’ultima ricerca di Check Point rivela cambiamenti significativi nel panorama delle minacce informatiche.

I ricercatori hanno riscontrato un chiaro aumento degli attacchi ransomware sui sistemi Linux. In particolare VMware ESXi, rispetto ai sistemi Windows tradizionalmente più vulnerabili.

In un contesto storico, gli attacchi ransomware prendono di mira principalmente Windows. Anche il primo caso di attacco ransomware, avvenuto nel 1989, ha colpito solo i computer con le primissime versioni di Windows.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Solo nel 2015, con l’avvento di Linux.Encoder.1, è iniziata la diffusione attiva del ransomware per Linux. E dal 2020 si è registrato un aumento significativo di tali attacchi.

L’analisi di Check Point copre 12 principali famiglie di ransomware che possono attaccare sia Linux che Windows. Una caratteristica speciale del ransomware che prende di mira Linux è la sua relativa semplicità rispetto alle sue controparti Windows. 

Molte di queste minacce utilizzano la libreria OpenSSL con algoritmi di crittografia ChaCha20/RSA e AES/RSA. La ricerca di Check Point mostra che il ransomware che prende di mira Linux spesso semplifica le sue funzionalità con una semplice crittografia, rendendolo difficile da rilevare. 

Particolare attenzione è rivolta agli attacchi ai sistemi ESXi, nonché all’identificazione delle vulnerabilità nei servizi aperti come principali punti di ingresso. Il ransomware Linux è rivolto principalmente ai server all’interno di organizzazioni di grandi e medie dimensioni, al contrario delle minacce Windows più generali che possono attaccare praticamente ogni luogo di lavoro. Ciò indica il targeting e la complessità di tali attacchi.

Confrontando le tecniche di crittografia, Check Point ha riscontrato una preferenza per OpenSSL nel ransomware Linux, con AES e RSA come algoritmi principali.

Pertanto, l’aumento degli attacchi ransomware sui sistemi Linux, come rilevato dalla ricerca Check Point, è un chiaro promemoria del panorama in continua evoluzione delle minacce informatiche. Ciò evidenzia la necessità di rafforzare la sicurezza dei server e dei sistemi Linux nelle organizzazioni, nonché di monitorare e aggiornare continuamente le misure di sicurezza per combattere la crescente minaccia di ransomware e altri attacchi alla piattaforma.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

3 bug da score 10 sono stati rilevati in Cisco ISE e ISE-PIC: aggiornamenti urgenti
Di Redazione RHC - 18/07/2025

Sono state identificate diverse vulnerabilità nei prodotti Cisco Identity Services Engine (ISE) e Cisco ISE Passive Identity Connector (ISE-PIC) che potrebbero consentire a un utente malintenzion...

Il Video di un Attacco Ransomware in Diretta! Il workshop di HackerHood per Omnia e WithSecure
Di Redazione RHC - 17/07/2025

HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...

Google Chrome, fix in emergenza per un bug critico che porta ad una sandbox escape
Di Redazione RHC - 17/07/2025

Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....

Dentro l’Operazione “Eastwood”: tra le ombre del cyberterrorismo e la propaganda
Di Paolo Galdieri - 17/07/2025

L’operazione internazionale “Eastwood” rappresenta uno spartiacque nella lotta contro il cyberterrorismo. Per la prima volta, un’azione coordinata su scala mondiale ha infe...

Operazione Eastwood: Smantellato il gruppo hacker filorusso NoName057(16)
Di Redazione RHC - 16/07/2025

Nell’ambito delle indagini condotte dalla Procura della Repubblica di Roma e con il coordinamento della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, la Polizia Postale ha portato a termine i...