Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Linux nel Mirino del ransomware: rilevato un preoccupante incremento degli Attacchi e della specializzazione delle gang

Redazione RHC : 23 Novembre 2023 07:41

L’ultima ricerca di Check Point rivela cambiamenti significativi nel panorama delle minacce informatiche.

I ricercatori hanno riscontrato un chiaro aumento degli attacchi ransomware sui sistemi Linux. In particolare VMware ESXi, rispetto ai sistemi Windows tradizionalmente più vulnerabili.

In un contesto storico, gli attacchi ransomware prendono di mira principalmente Windows. Anche il primo caso di attacco ransomware, avvenuto nel 1989, ha colpito solo i computer con le primissime versioni di Windows.

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Solo nel 2015, con l’avvento di Linux.Encoder.1, è iniziata la diffusione attiva del ransomware per Linux. E dal 2020 si è registrato un aumento significativo di tali attacchi.

L’analisi di Check Point copre 12 principali famiglie di ransomware che possono attaccare sia Linux che Windows. Una caratteristica speciale del ransomware che prende di mira Linux è la sua relativa semplicità rispetto alle sue controparti Windows. 

Molte di queste minacce utilizzano la libreria OpenSSL con algoritmi di crittografia ChaCha20/RSA e AES/RSA. La ricerca di Check Point mostra che il ransomware che prende di mira Linux spesso semplifica le sue funzionalità con una semplice crittografia, rendendolo difficile da rilevare. 

Particolare attenzione è rivolta agli attacchi ai sistemi ESXi, nonché all’identificazione delle vulnerabilità nei servizi aperti come principali punti di ingresso. Il ransomware Linux è rivolto principalmente ai server all’interno di organizzazioni di grandi e medie dimensioni, al contrario delle minacce Windows più generali che possono attaccare praticamente ogni luogo di lavoro. Ciò indica il targeting e la complessità di tali attacchi.

Confrontando le tecniche di crittografia, Check Point ha riscontrato una preferenza per OpenSSL nel ransomware Linux, con AES e RSA come algoritmi principali.

Pertanto, l’aumento degli attacchi ransomware sui sistemi Linux, come rilevato dalla ricerca Check Point, è un chiaro promemoria del panorama in continua evoluzione delle minacce informatiche. Ciò evidenzia la necessità di rafforzare la sicurezza dei server e dei sistemi Linux nelle organizzazioni, nonché di monitorare e aggiornare continuamente le misure di sicurezza per combattere la crescente minaccia di ransomware e altri attacchi alla piattaforma.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

SoopSocks: il pacchetto PyPI che sembrava un proxy ma era una backdoor per Windows
Di Antonio Piazzolla - 04/10/2025

La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...

L’informatica non è più una carriera sicura! Cosa sta cambiando per studenti e aziende
Di Redazione RHC - 04/10/2025

Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...

Quando l’hacker si ferma al pub! Tokyo a secco di birra Asahi per un attacco informatico
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...

Criminal Hacker contro Anziani! Arriva Datzbro: Facebook e smartphone nel mirino
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...

Oltre lo schermo: l’evento della Polizia Postale per una vita sana oltre i social
Di Marcello Filacchioni - 03/10/2025

La Community di Red Hot Cyber ha avuto l’opportunità di partecipare a “Oltre lo schermo”, l’importante iniziativa della Polizia Postale dedicata ai giovani del 2 ottobre, con l’obiettivo di...