Carlo Di Pietro : 31 Marzo 2023 16:00
Nel 2022 vi avevo parlato dei tanti scammer che ci bersagliano con la loro prosopopea romanticheggiante. Avevo anche fornito alcune indicazioni su come smascherare facilmente questi impostori e, perché no, divertirsi con loro.
Ultimamente sono stato contattato, sempre su Linkedin, da una certa Lisa Zhang (lo stesso truffatore che ha tentato di agganciarmi nel 2022 con lo pseudonimo di Lina Zhang), adesso già Tina Zhang su Instagram.
Solito cliché. Giovane e bella donna asiatica, ricca (anzi ricchissima), residente a Parigi e Londra, originaria di Hong Kong e/o Singapore. Più o meno lo standard è sempre lo stesso, almeno nel mio caso. Forse si è sparsa la voce che mi piacciono le asiatiche (sic!).
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Dopo le prime battute scambiate su Linkedin, ci siamo spostati su Whatsapp. Qui tutti i riferimenti telefonici del soggetto che ho reperito facendo ricerche con Maltego e, successivamente, agganciandomi ai vari profili dello scammer presenti su WhatsApp, Telegram, Line, KakaoTalk e Wechat.
Consiglio. Conviene avere tante app di messaggistica, spesso gli scammers non ci pensano, ma così facendo siamo in grado di indagare sulle mutevoli facce e sui vari camuffamenti dei soggetti in questione.
Questi i recapiti telefonici attualmente in uso allo scammer smemorato: +33 6 24 37 99 50; +1 909 962 0899: +66 82 292 2176. Alcuni li ho analizzati e risultano intestati a soggetti non meglio identificati. PS: molti servizi sono sul dark, ma alcuni anche di facile consultazione googlando.
Ancor prima di analizzare i followers ed i like presenti sui social del soggetto in questione, dal cui studio è facile distinguere i fake dal reale, conviene controllare i principali dati di un qualsiasi account.
Nel caso di Lisa, Lina, Tina, mi sono subito accorto che aveva cambiato 3 nomi su Instagram: https://www.instagram.com/happygirl87521/. Brutto segno.
Altro piccolo trucco.
Successivamente ho analizzato le sue foto usando 4 servizi open. Le ricerche di foto inverse di Google, di Yandex, di Baidu e di Naver. Yandex focalizza molto le sue analisi sulle foto presenti sui social, Baidu è cinese ed ha archivi infiniti, Naver è il “Google Coreano” e presenta la funzione smart lens solo sulle app mobili.
Le sorprese annunciate non hanno tardato ad arrivare.
Segue qualche immagine esplicativa:
Ristoranti, fitness, campi da golf. Tutta fuffa. Foto rubate da altri social.
Il divertimento è andato avanti per tre sere.
Ne ho approfittato per testare a fondo i servizi free offerti dal sito iplogger.org.
Crei un link, lo fai puntare su una foto presente sul web (nella fattispecie: TU: “bella questa foto che hai pubblicato su Instagram”. SCAMMER: “Quale?” TU: “Questa …. + url generato con iplogger.jpg”), giri il link allo scammer, lui/lei clicca e segui sul pannello IP, location, etc…).
Poi ci si può divertire ad individuare webcam free presenti in quella zona.
Beh, la “mia” Lina, Tina, Lisa è thailandese, ha ricevuto in chat anche le foto della sala internet dove si sperticava con l’intento di fregarmi.
Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...
Il ricercatore Nicholas Zubrisky di Trend Research ha segnalato una vulnerabilità critica nel componente ksmbd del kernel Linux che consente ad aggressori remoti di eseguire codice arbitrario con i m...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e la polizia britannica hanno incriminato Talha Jubair, 19 anni, residente nell’East London, che gli investigatori ritengono essere un membro chiave di...
Una vulnerabilità zero-day, monitorata con il CVE-2025-20352, è stata resa pubblica da Cisco nei suoi diffusissimi software IOS e IOS XE; tale vulnerabilità risulta essere sfruttata attivamente. L�...
Gli sviluppatori di Kali Linux hanno rilasciato una nuova release, la 2025.3, che amplia le funzionalità della distribuzione e aggiunge dieci nuovi strumenti di penetration testing. L’aggiornamento...