Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
UtiliaCS 320x100
Attenti a Lisa (Lina Tina) Zhang. Lo scammer smemorato torna all’attacco

Attenti a Lisa (Lina Tina) Zhang. Lo scammer smemorato torna all’attacco

Carlo Di Pietro : 31 Marzo 2023 16:00

Nel 2022 vi avevo parlato dei tanti scammer che ci bersagliano con la loro prosopopea romanticheggiante. Avevo anche fornito alcune indicazioni su come smascherare facilmente questi impostori e, perché no, divertirsi con loro.

Ultimamente sono stato contattato, sempre su Linkedin, da una certa Lisa Zhang (lo stesso truffatore che ha tentato di agganciarmi nel 2022 con lo pseudonimo di Lina Zhang), adesso già Tina Zhang su Instagram.

Solito cliché. Giovane e bella donna asiatica, ricca (anzi ricchissima), residente a Parigi e Londra, originaria di Hong Kong e/o Singapore. Più o meno lo standard è sempre lo stesso, almeno nel mio caso. Forse si è sparsa la voce che mi piacciono le asiatiche (sic!).


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Dopo le prime battute scambiate su Linkedin, ci siamo spostati su Whatsapp. Qui tutti i riferimenti telefonici del soggetto che ho reperito facendo ricerche con Maltego e, successivamente, agganciandomi ai vari profili dello scammer presenti su WhatsApp, Telegram, Line, KakaoTalk e Wechat.

Consiglio. Conviene avere tante app di messaggistica, spesso gli scammers non ci pensano, ma così facendo siamo in grado di indagare sulle mutevoli facce e sui vari camuffamenti dei soggetti in questione.

Questi i recapiti telefonici attualmente in uso allo scammer smemorato: +33 6 24 37 99 50; +1 909 962 0899: +66 82 292 2176. Alcuni li ho analizzati e risultano intestati a soggetti non meglio identificati. PS: molti servizi sono sul dark, ma alcuni anche di facile consultazione googlando.

Ancor prima di analizzare i followers ed i like presenti sui social del soggetto in questione, dal cui studio è facile distinguere i fake dal reale, conviene controllare i principali dati di un qualsiasi account.

Nel caso di Lisa, Lina, Tina, mi sono subito accorto che aveva cambiato 3 nomi su Instagram: https://www.instagram.com/happygirl87521/. Brutto segno.

Altro piccolo trucco.

Successivamente ho analizzato le sue foto usando 4 servizi open. Le ricerche di foto inverse di Google, di Yandex, di Baidu e di Naver. Yandex focalizza molto le sue analisi sulle foto presenti sui social, Baidu è cinese ed ha archivi infiniti, Naver è il “Google Coreano” e presenta la funzione smart lens solo sulle app mobili.

Le sorprese annunciate non hanno tardato ad arrivare.

Segue qualche immagine esplicativa:

Ristoranti, fitness, campi da golf. Tutta fuffa. Foto rubate da altri social.

Il divertimento è andato avanti per tre sere. 

Ne ho approfittato per testare a fondo i servizi free offerti dal sito iplogger.org.

Crei un link, lo fai puntare su una foto presente sul web (nella fattispecie: TU: “bella questa foto che hai pubblicato su Instagram”. SCAMMER: “Quale?” TU: “Questa …. + url generato con iplogger.jpg”), giri il link allo scammer, lui/lei clicca e segui sul pannello IP, location, etc…).

Poi ci si può divertire ad individuare webcam free presenti in quella zona.

Beh, la “mia” Lina, Tina, Lisa è thailandese, ha ricevuto in chat anche le foto della sala internet dove si sperticava con l’intento di fregarmi.

Immagine del sitoCarlo Di Pietro
Giornalista, libero professionista e ausiliario di P.G. specializzato in gare d’appalto, e-commerce, hardware, software, reti e grafica pubblicitaria. Appassionato di informatica dal 1990, smanettone nei ritagli di tempo.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Il “Double Bind” porta al Jailbreak di GPT-5: L’AI che è stata convinta di essere schizofrenica
Di Luca Vinciguerra - 15/10/2025

Un nuovo e insolito metodo di jailbreaking, ovvero l’arte di aggirare i limiti imposti alle intelligenze artificiali, è arrivato in redazione. A idearlo è stato Alin Grigoras, ricercatore di sicur...

Immagine del sito
Microsoft Patch Tuesday col botto! 175 bug corretti e due zero-day sfruttati
Di Redazione RHC - 14/10/2025

Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...

Immagine del sito
Internet Explorer è “morto”, ma continua a infettare con i suoi bug i PC tramite Edge
Di Luca Galuppi - 14/10/2025

Nonostante Internet Explorer sia ufficialmente fuori supporto dal giugno 2022, Microsoft ha recentemente dovuto affrontare una minaccia che sfrutta la modalità Internet Explorer (IE Mode) in Edge, pr...

Immagine del sito
Jeff Bezos all’Italian Tech Week: “Milioni di persone vivranno nello spazio”
Di Carlo Denza - 14/10/2025

Datacenter nello spazio, lander lunari, missioni marziane: il futuro disegnato da Bezos a Torino. Ma la vera rivelazione è l’aneddoto del nonno che ne svela il profilo umano Anche quest’anno Tori...

Immagine del sito
WhatsApp Web nel mirino! Come funziona il worm che distribuisce il Trojan Bancario
Di Redazione RHC - 14/10/2025

E’ stata individuata dagli analisti di Sophos, una complessa operazione di malware da parte di esperti in sicurezza, che utilizza il noto servizio di messaggistica WhatsApp come mezzo per diffondere...