Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Supercomputer Leonardo

LISA, l’upgrade del supercomputer di Leonardo lo porterà a 100 PFlofps per un investimento di 300 milioni di euro

Redazione RHC : 7 Gennaio 2023 10:12

Il LISA, acronimo di Leonardo Improved Supercomputing Architecture, è un progetto del Cineca che mira ad aggiornare l’architettura di supercalcolo di Leonardo. 

L’EuroHPC Joint Undertaking ha recentemente approvato la manifestazione di interesse del Cineca per l’aggiornamento del supercalcolatore di Leonardo, con l’obiettivo di aumentarne la capacità di calcolo di 100 PFlofps

Annunciato per la prima volta nel 2020 e inaugurato nel novembre 2022, il sistema da 120 milioni di euro è attualmente il quarto più potente nell’elenco Top500 più recente.

Una vista del computer di Leonardo

Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


L’upgrade mira sia ad un considerevole aumento delle prestazioni sia ad un ampliamento dei casi d’uso che possono essere ben affrontati dal sistema di supercalcolo.

L’aggiornamento sarà basato sull’architettura modulare di Leonardo e mira ad aggiungere altri due moduli di calcolo. Un modulo sarà basato su nodi di memoria convenzionali ad alta larghezza di banda, l’altro sarà un nuovissimo modulo accelerato di fascia alta, in grado di offrire la massima efficienza in termini di prestazioni. 

La macchina sarà cofinanziata dalla EuroHPC JU con un budget derivante dal Digital Europe Programme (DEP) insieme ai contributi dei relativi stati partecipanti. L’impresa comune cofinanzierà fino al 50% del costo totale fino a 300 milioni di euro (318 milioni di dollari).

Con sede a Bologna, CINECA gestisce anche il cluster Marconi – una combinazione di Lenovo con un modulo acceleratore IBM – che ha sostituito il precedente sistema Fermi nel luglio 2016, nonché un sistema IBM/Lenovo basato su Intel noto come Galileo dal 2015. gestisce un sistema Nvidia DGX e un servizio cloud HPC.

Nella TOP500 di Novembre 2022, il computer di Leonardo si è posizionato al 4 posto

Ricordiamo che questo nuovo supercomputer proietta l’Italia verso il calcolo per la ricerca e l’innovazione tecnologica di classe exascale, concepito e gestito dal Cineca.

Il progetto per il sistema Leonardo è stato presentato dal Cineca in rappresentanza dell’Italia in accordo con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) e approvato dalla Joint Undertaking Europea EuroHPC.

Anche se ancora non è pienamente operativo

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Truffe e Schiavitù Digitali: La Cambogia è la Capitale Mondiale della Frode Online

Secondo un nuovo rapporto del gruppo per i diritti umani Amnesty International, pubblicato dopo quasi due anni di ricerche sulla situazione, la Cambogia resta un punto caldo sulla mappa mondiale della...

Dopo aver criptato mezzo mondo, Hunters International chiude! Distribuito gratuitamente il Decryptor

Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...