Redazione RHC : 30 Ottobre 2021 11:27
Sembra che la rivalità sui computer quantistici stia crescendo tra Stati Uniti e Cina.
I fisici cinesi, affermano che hanno costruito due computer quantistici con prestazioni che i concorrenti degli Stati Uniti, non possono eguagliare, questo secondo la rivista peer-reviewed Physical Review Letters e Science Bulletin.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]()
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
I computer quantistici cinesi commettono ancora molti errori rispetto ai supercomputer.
È chiamato Jiuzhang 2, ed è in grado di calcolare in un solo millisecondo un compito che un computer convenzionale più veloce del mondo impiegherebbe 30 trilioni di anni per farlo.
La svolta è stata rivelata durante un’intervista con il team di ricerca, trasmessa martedì dalla CCTV, televisione statale cinese, che potrebbe rendere sospetta la notizia.
Ma con due documenti sottoposti a revisione paritaria, è emerso che tale ricerca è importante prenderla sul serio.
Pan Jianwei, ricercatore capo, ha affermato che Zuchongzhi 2 (che è un computer quantistico superconduttore programmabile da 66 qubi, è 10 milioni di volte più veloce del Sycamore di Google da 55 qubit , rendendo la nuova macchina cinese la più veloce al mondo e il primo a battere Google in due anni.
Lo Zuchongzhi 2 è una versione migliorata di una macchina precedente, completata tre mesi fa. Il Jiuzhang 2. Si tratta di un computer quantistico che funziona con la luce, ha meno applicazioni ma può funzionare a una velocità accecante pari a 100 sestilioni di volte più veloce dei più grandi computer convenzionali di oggi.
Nel caso non avessi compreso la dimensione, si tratta di un uno con 23 zeri dietro. Ma mentre le caratteristiche di queste nuove macchine suggeriscono una rivoluzione informatica, non arriveranno presto sul mercato. Allo stato attuale, le due macchine possono funzionare solo in ambienti incontaminati e solo per attività iper-specifiche da laboratorio.
E anche con un’attenzione speciale, commettono ancora molti errori.
“Nella fase successiva speriamo di ottenere la correzione dell’errore quantistico con quattro o cinque anni di duro lavoro”
ha affermato il professor Pan dell’Università della scienza e della tecnologia della Cina, a Hefei, nella provincia sudorientale dell’Anhui.
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...
Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...
Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...