Redazione RHC : 30 Ottobre 2021 11:27
Sembra che la rivalità sui computer quantistici stia crescendo tra Stati Uniti e Cina.
I fisici cinesi, affermano che hanno costruito due computer quantistici con prestazioni che i concorrenti degli Stati Uniti, non possono eguagliare, questo secondo la rivista peer-reviewed Physical Review Letters e Science Bulletin.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
I computer quantistici cinesi commettono ancora molti errori rispetto ai supercomputer.
È chiamato Jiuzhang 2, ed è in grado di calcolare in un solo millisecondo un compito che un computer convenzionale più veloce del mondo impiegherebbe 30 trilioni di anni per farlo.
La svolta è stata rivelata durante un’intervista con il team di ricerca, trasmessa martedì dalla CCTV, televisione statale cinese, che potrebbe rendere sospetta la notizia.
Ma con due documenti sottoposti a revisione paritaria, è emerso che tale ricerca è importante prenderla sul serio.
Pan Jianwei, ricercatore capo, ha affermato che Zuchongzhi 2 (che è un computer quantistico superconduttore programmabile da 66 qubi, è 10 milioni di volte più veloce del Sycamore di Google da 55 qubit , rendendo la nuova macchina cinese la più veloce al mondo e il primo a battere Google in due anni.
Lo Zuchongzhi 2 è una versione migliorata di una macchina precedente, completata tre mesi fa. Il Jiuzhang 2. Si tratta di un computer quantistico che funziona con la luce, ha meno applicazioni ma può funzionare a una velocità accecante pari a 100 sestilioni di volte più veloce dei più grandi computer convenzionali di oggi.
Nel caso non avessi compreso la dimensione, si tratta di un uno con 23 zeri dietro. Ma mentre le caratteristiche di queste nuove macchine suggeriscono una rivoluzione informatica, non arriveranno presto sul mercato. Allo stato attuale, le due macchine possono funzionare solo in ambienti incontaminati e solo per attività iper-specifiche da laboratorio.
E anche con un’attenzione speciale, commettono ancora molti errori.
“Nella fase successiva speriamo di ottenere la correzione dell’errore quantistico con quattro o cinque anni di duro lavoro”
ha affermato il professor Pan dell’Università della scienza e della tecnologia della Cina, a Hefei, nella provincia sudorientale dell’Anhui.
“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...
Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...
Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...
Secondo gli esperti di sicurezza informatica, diversi gruppi di hacker cinesi stanno sfruttando una serie di vulnerabilità zero-day in Microsoft SharePoint nei loro attacchi. In particolare, ...
Un attacco informatico di vasta portata ha violato la National Nuclear Security Administration (NNSA) degli Stati Uniti attraverso il software per documenti Sharepoint di Microsoft, ha confermato...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006