Redazione RHC : 30 Aprile 2024 16:05
Sembrerebbe ricordarci un telefilm di BlackMirror, ma piano piano molte delle cose che abbiamo visto nella fantascienza relativamente alla robotica stanno diventando realtà. Festo, nota per i suoi sviluppi nel campo della robotica biomimetica, ha presentato la sua ultima creazione ad Hannover Messe 2024 – BionicBee.
Questo minuscolo drone a forma di ape non è solo il più piccolo robot volante Festo fino ad oggi, ma anche il primo in grado di volare in gruppo.
Con una lunghezza di soli 22 cm, un’apertura alare di 24 cm e un peso di 34 grammi, il BionicBee può sembrare innocuo. Tuttavia, è improbabile che tu voglia che uno sciame di tali “api” ti circondi durante un picnic. Fortunatamente per ora volano solo in spazi di laboratorio chiusi.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il segreto del volo in formazione risiede nei sensori a banda ultralarga installati su due livelli della stanza. I loro segnali consentono a ciascuna ape di determinare la sua esatta posizione nello spazio. Il computer centrale calcola traiettorie sicure per l’intero sciame, eliminando il rischio di collisioni.
Il design compatto di BionicBee è stato sviluppato utilizzando la progettazione generativa, un metodo in cui il software personalizzato crea un design ottimale, leggero ma resistente, con una quantità minima di materiali. All’interno c’è un motore brushless, tre servi, una batteria, un trasmettitore e controlli. Le ali sbattono a 15-20 battiti al secondo di 180 gradi e i servi cambiano la loro geometria per controllare la portanza e la manovra.
Ogni robot è assemblato a mano, quindi potrebbero esserci lievi differenze che potrebbero influire sulle prestazioni di volo. Festo ha quindi dotato il BionicBee di un sistema di autocalibrazione che durante un volo di prova rileva le deviazioni e adatta gli algoritmi di controllo per un caso specifico.
L’impressionante volo di gruppo di uno sciame di api robotiche, il BionicBee, è stata una delle principali anteprime di Festo alla Hannover Messe 2024.
I black hacker di NOVA tornano a colpire, e questa volta con insulti all’Italia dopo la pubblicazione dei dati del presunto attacco informatico al Comune di Pisa. Dopo aver rivendicato l’...
Un’operazione globale di contrasto coordinata dall’Europol ha inferto un duro colpo alla criminalità underground, con 270 arresti tra venditori e acquirenti del dark web in dieci pa...
Una vulnerabilità zero-day nel kernel Linux, è stata scoperta utilizzando il modello o3 di OpenAI. Questa scoperta, alla quale è stata assegnata la vulnerabilità CVE-2025-37899, se...
In un preoccupante segnale dell’evoluzione delle tattiche cybercriminali, i threat actor stanno ora sfruttando la popolarità di TikTok come canale per la distribuzione di malware avanzati ...
Nelle ultime ore si è assistito a un grande clamore mediatico riguardante il “takedown” dell’infrastruttura del noto malware-as-a-service Lumma Stealer, con un’operazi...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006