Redazione RHC : 23 Novembre 2022 08:00
Ogni tanto la NSO Group, il Public Sectory Operation Actors (PSOA) ritorna a far parlare di se. Questa volta a causa di un presunto acquisto da parte dell’FBI di un prodotto dell’azienda, lo spyware Phantom.
Secondo un rapporto pubblicato sabato dal New York Times, diversi agenti dipendenti stavano sviluppando un documento che includeva raccomandazioni su come utilizzare i prodotti NSO “in determinate condizioni specifiche” e su come affrontare l’uso di tali strumenti.
A sua volta, l’FBI afferma che la licenza limitata di Phantom è stata acquistata solo per testare e valutare le capacità del prodotto nelle mani degli aggressori.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]![]()
Supporta RHC attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
“Lo spyware NSO non è mai stato utilizzato in un’indagine criminale”
ha affermato il direttore dell’FBI Chris Wray.
Ma anche così, è chiaro che l’FBI era interessato a utilizzare questo tipo di strumento per hackerare i telefoni dei propri obiettivi nel corso delle indagini penali.
È noto che il governo ha trascorso quasi due anni a decidere se poteva distribuire legalmente software senza violare le restrizioni legali e costituzionali americane. Tuttavia, dopo aver appreso che ciò non era possibile, l’agenzia ha abbandonato l’uso di Phantom .
Una nota legale rilasciata per conto dell’ufficio il mese scorso afferma che l’FBI alla fine ha deciso di non utilizzare Phanom nelle indagini penali, ma non avrebbe interrotto i test del prodotto.
Secondo un nuovo rapporto del gruppo per i diritti umani Amnesty International, pubblicato dopo quasi due anni di ricerche sulla situazione, la Cambogia resta un punto caldo sulla mappa mondiale della...
Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006