Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
TM RedHotCyber 320x100 042514
Lockbit 4.0. Quale sarà il futuro di questa Cyber Gang Ransomware?

Lockbit 4.0. Quale sarà il futuro di questa Cyber Gang Ransomware?

Redazione RHC : 7 Gennaio 2025 22:22

Il gruppo ransomware LockBit prevede di fare un grande ritorno nell’arena delle minacce informatiche con il rilascio di LockBit 4.0, previsto per febbraio 2025.

Lo hanno riferito i ricercatori di Cyble che studiano l’attività dei criminali nella darknet.

Il ripristino di LockBit arriva quasi un anno dopo un’operazione di polizia internazionale su larga scala che ha comportato perdite significative per il gruppo, inclusi l’arresto di membri e il recupero di quasi 7.000 chiavi di decrittazione dei dati.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

In questo contesto, un altro gruppo, RansomHub, è diventato la forza dominante tra i ransomware.

Un annuncio di LockBit circolato nel dark web richiedeva nuovi membri. “Vuoi Lamborghini, Ferrari e bellezze tettone? Registrati e inizia il tuo viaggio da pentester miliardario in 5 minuti con noi.”

Nonostante le dichiarazioni così forti, il ritorno di LockBit rimane in dubbio. Dopo gravi colpi come arresti, fuga di decryptor e concorrenza con altri gruppi RaaS, la loro posizione si è notevolmente indebolita.

L’ultima versione del software LockBit, 3.0, è stata rilasciata più di due anni fa. È probabile che lo sviluppo della nuova versione sia stato notevolmente ostacolato dal possibile accesso delle forze dell’ordine al codice sorgente.

Si prevede che LockBit 4.0 sarà distribuito come parte dell’ormai popolare modello RaaS, in cui ransomware, infrastruttura e manuali vengono venduti in cambio di una quota dei profitti. Tuttavia, il gruppo deve far fronte alla concorrenza anche a causa della fuga di dati del proprio codice sorgente, il che rende la situazione particolarmente difficile.

Gli esperti ipotizzano che LockBit possa cambiare le regioni target o i tipi di attacchi per evitare l’attenzione delle forze dell’ordine internazionali. Ricordiamo che l’attacco del 2022 all’ospedale SickKids di Toronto ha suscitato critiche diffuse e ha persino costretto il gruppo a scusarsi fornendo un decryptor gratuito. Questo è stato un esempio di una strategia pessima che ha ulteriormente danneggiato la loro reputazione.

Il lancio ufficiale di LockBit 4.0, compreso l’accesso alla nuova risorsa darknet, è previsto per il 3 febbraio 2025. Quanto durerà il gruppo questa volta?

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Fastweb conferma il problema e fornisce una dichiarazione ufficiale
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Nella giornata di oggi, migliaia di utenti Fastweb in tutta Italia hanno segnalato problemi di connessione alla rete fissa, con interruzioni improvvise del servizio Internet e difficoltà a navigare o...

Immagine del sito
Malfunzionamento Fastweb: migliaia di utenti senza connessione Internet
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Mattinata difficile per i clienti Fastweb: dalle 9:30 circa, il numero di segnalazioni di malfunzionamento è schizzato alle stelle. Secondo i dati di Downdetector, le interruzioni hanno superato le 3...

Immagine del sito
Scientifica lancia la seconda edizione di GlitchZone per la cybersecurity
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Dopo il successo dello scorso anno, Scientifica lancia la nuova edizione di GlitchZone, la competition dedicata alle start-up che sviluppano soluzioni innovative per la cybersecurity. L’iniziativa �...

Immagine del sito
HackerHood di RHC Rivela due nuovi 0day sui prodotti Zyxel
Di Redazione RHC - 21/10/2025

Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...

Immagine del sito
Vulnerabilità F5 BIG-IP: 266.000 dispositivi a rischio nel mondo! 2500 in Italia
Di Redazione RHC - 20/10/2025

La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...