Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

lockbit 3.0

Lockbit 4.0. Quale sarà il futuro di questa Cyber Gang Ransomware?

Redazione RHC : 7 Gennaio 2025 22:22

Il gruppo ransomware LockBit prevede di fare un grande ritorno nell’arena delle minacce informatiche con il rilascio di LockBit 4.0, previsto per febbraio 2025.

Lo hanno riferito i ricercatori di Cyble che studiano l’attività dei criminali nella darknet.

Il ripristino di LockBit arriva quasi un anno dopo un’operazione di polizia internazionale su larga scala che ha comportato perdite significative per il gruppo, inclusi l’arresto di membri e il recupero di quasi 7.000 chiavi di decrittazione dei dati.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


In questo contesto, un altro gruppo, RansomHub, è diventato la forza dominante tra i ransomware.

Un annuncio di LockBit circolato nel dark web richiedeva nuovi membri. “Vuoi Lamborghini, Ferrari e bellezze tettone? Registrati e inizia il tuo viaggio da pentester miliardario in 5 minuti con noi.”

Nonostante le dichiarazioni così forti, il ritorno di LockBit rimane in dubbio. Dopo gravi colpi come arresti, fuga di decryptor e concorrenza con altri gruppi RaaS, la loro posizione si è notevolmente indebolita.

L’ultima versione del software LockBit, 3.0, è stata rilasciata più di due anni fa. È probabile che lo sviluppo della nuova versione sia stato notevolmente ostacolato dal possibile accesso delle forze dell’ordine al codice sorgente.

Si prevede che LockBit 4.0 sarà distribuito come parte dell’ormai popolare modello RaaS, in cui ransomware, infrastruttura e manuali vengono venduti in cambio di una quota dei profitti. Tuttavia, il gruppo deve far fronte alla concorrenza anche a causa della fuga di dati del proprio codice sorgente, il che rende la situazione particolarmente difficile.

Gli esperti ipotizzano che LockBit possa cambiare le regioni target o i tipi di attacchi per evitare l’attenzione delle forze dell’ordine internazionali. Ricordiamo che l’attacco del 2022 all’ospedale SickKids di Toronto ha suscitato critiche diffuse e ha persino costretto il gruppo a scusarsi fornendo un decryptor gratuito. Questo è stato un esempio di una strategia pessima che ha ulteriormente danneggiato la loro reputazione.

Il lancio ufficiale di LockBit 4.0, compreso l’accesso alla nuova risorsa darknet, è previsto per il 3 febbraio 2025. Quanto durerà il gruppo questa volta?

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

L’ambizione di Xi Jinping e degli APT Cinesi
Di Alessio Stefan - 08/09/2025

I macro movimenti politici post-covid, comprendendo i conflitti in essere, hanno smosso una parte predominante di stati verso cambi di obbiettivi politici sul medio/lungo termine. Chiaramente è stato...

Minaccia Houthi o incidente misterioso? Il Mar Rosso paralizza Asia e Medio Oriente
Di Redazione RHC - 07/09/2025

Come abbiamo riportato questa mattina, diversi cavi sottomarini nel Mar Rosso sono stati recisi, provocando ritardi nell’accesso a Internet e interruzioni dei servizi in Asia e Medio Oriente. Micros...

Multa di 2,95 miliardi di euro per Google per abuso di posizione dominante
Di Redazione RHC - 07/09/2025

La Commissione Europea ha inflitto a Google una multa di 2,95 miliardi di euro, per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità digitale. L’autorità di regolamentazione ha affermato ...

I Padri Fondatori della Community Hacker
Di Massimiliano Brolli - 06/09/2025

La cultura hacker è nata grazie all’informatico Richard Greenblatt e al matematico Bill Gosper del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Tutto è iniziato nel famoso Tech Model Railroad Club...

38 milioni di Numeri di telefono di Italiani in vendita nel Dark Web. E’ che Smishing Sia!
Di Redazione RHC - 06/09/2025

Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...