Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

LockBit e’ in declino? Intanto colpisce Varian, produttore di apparecchiature per radioterapia di Siemens

Redazione RHC : 26 Agosto 2023 09:41

Siemens Healthineers, uno dei leader mondiali nel campo della tecnologia medica, ha annunciato un’indagine su un possibile attacco informatico a una delle sue divisioni. 

Il motivo è stata la pubblicazione sul sito del gruppo di hacker LockBit di dati rubati a Varian, produttore di apparecchiature per radioterapia acquisito da Siemens due anni fa.

Un portavoce di Siemens Healthineers ha confermato l’incidente, ma non ha commentato il furto di dati. Secondo lui, l’azienda sta adottando tutte le misure necessarie per proteggersi dalle minacce informatiche. Un gruppo di lavoro dedicato, che comprende esperti esterni, sta indagando sull’incidente.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    L’attacco a Varian si è aggiunto all’elenco degli attacchi contro le organizzazioni mediche statunitensi. Ad esempio, la scorsa settimana LockBit ha rilasciato dati rubati dagli United Medical Centers (UMC) nel sud-ovest del Texas.

    Nel frattempo, gli esperti mettono in dubbio le capacità del gruppo LockBit. Secondo l’analista John DiMaggio, il gruppo ha recentemente riscontrato problemi infrastrutturali e non è in grado di pubblicare grandi quantità di dati. Gli hacker affiliati lasciano sempre più LockBit per unirsi ai concorrenti. Anche gli arresti di singoli membri del gruppo hanno danneggiato le sue capacità operative.

    Tuttavia, nonostante i problemi attuali, LockBit rimane uno dei gruppi di criminali informatici più attivi e pericolosi. Dal 2020, il ransomware LockBit ha effettuato più di 1.400 attacchi in tutto il mondo e ha richiesto oltre 100 milioni di dollari di riscatto.

    I criminali informatici stanno attivamente sfruttando le vulnerabilità nei sistemi sanitari, poiché i dati medici sono molto apprezzati nel mercato nero. Inoltre, le istituzioni sanitarie spesso non prestano sufficiente attenzione alla sicurezza informatica a causa dei finanziamenti limitati.

    Gli attacchi contro ospedali e cliniche sono particolarmente pericolosi perché l’interruzione dei sistemi sanitari può mettere in pericolo la salute e la vita dei pazienti. Gli esperti sollecitano la direzione delle istituzioni mediche a stanziare fondi per rafforzare la protezione dei dati e sviluppare piani d’azione dettagliati in caso di attacchi informatici.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Il progetto Dojo di Tesla è morto. Una scommessa tecnologica finita in clamoroso fiasco
    Di Redazione RHC - 18/08/2025

    Il 23 luglio 2025, Tesla tenne la sua conference call sui risultati del secondo trimestre. Elon Musk , come di consueto, trasmise a Wall Street il suo contagioso ottimismo. Parlando di Dojo, il superc...

    RIP Microsoft PowerShell 2.0! Tra Agosto e Settembre la fine di un’era
    Di Redazione RHC - 18/08/2025

    Microsoft rimuoverà PowerShell 2.0 da Windows a partire da agosto, anni dopo averne annunciato la dismissione e averlo mantenuto come funzionalità opzionale. Il processore dei comandi vecchi...

    SQLite, Nginx e Apache crollano in un giorno. Hacker e Agenti AI rivoluzioneranno il bug hunting?
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    Sviluppare agenti di intelligenza artificiale in grado di individuare vulnerabilità in sistemi complessi è ancora un compito impegnativo che richiede molto lavoro manuale. Tuttavia, tali age...

    Arriva il primo UTERO ROBOTICO al mondo: un androide partorirà bambini entro il 2026?
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    L’azienda cinese Kaiwa Technology, con sede a Guangzhou, ha annunciato l’intenzione di creare il primo “utero robotico” al mondo entro il 2026: una macchina umanoide con un...

    Una Vulnerabilità critica è stata rilevata in Microsoft Web Deploy
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    Uno strumento Microsoft Web Deploy presenta una falla critica di sicurezza, potenzialmente sfruttata da aggressori autenticati per eseguire codice sui sistemi coinvolti. Si tratta del bug monitorato c...