Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
Enterprise BusinessLog 320x200 1
LockBit e’ in declino? Intanto colpisce Varian, produttore di apparecchiature per radioterapia di Siemens

LockBit e’ in declino? Intanto colpisce Varian, produttore di apparecchiature per radioterapia di Siemens

Redazione RHC : 26 Agosto 2023 09:41

Siemens Healthineers, uno dei leader mondiali nel campo della tecnologia medica, ha annunciato un’indagine su un possibile attacco informatico a una delle sue divisioni. 

Il motivo è stata la pubblicazione sul sito del gruppo di hacker LockBit di dati rubati a Varian, produttore di apparecchiature per radioterapia acquisito da Siemens due anni fa.

Un portavoce di Siemens Healthineers ha confermato l’incidente, ma non ha commentato il furto di dati. Secondo lui, l’azienda sta adottando tutte le misure necessarie per proteggersi dalle minacce informatiche. Un gruppo di lavoro dedicato, che comprende esperti esterni, sta indagando sull’incidente.


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

L’attacco a Varian si è aggiunto all’elenco degli attacchi contro le organizzazioni mediche statunitensi. Ad esempio, la scorsa settimana LockBit ha rilasciato dati rubati dagli United Medical Centers (UMC) nel sud-ovest del Texas.

Nel frattempo, gli esperti mettono in dubbio le capacità del gruppo LockBit. Secondo l’analista John DiMaggio, il gruppo ha recentemente riscontrato problemi infrastrutturali e non è in grado di pubblicare grandi quantità di dati. Gli hacker affiliati lasciano sempre più LockBit per unirsi ai concorrenti. Anche gli arresti di singoli membri del gruppo hanno danneggiato le sue capacità operative.

Tuttavia, nonostante i problemi attuali, LockBit rimane uno dei gruppi di criminali informatici più attivi e pericolosi. Dal 2020, il ransomware LockBit ha effettuato più di 1.400 attacchi in tutto il mondo e ha richiesto oltre 100 milioni di dollari di riscatto.

I criminali informatici stanno attivamente sfruttando le vulnerabilità nei sistemi sanitari, poiché i dati medici sono molto apprezzati nel mercato nero. Inoltre, le istituzioni sanitarie spesso non prestano sufficiente attenzione alla sicurezza informatica a causa dei finanziamenti limitati.

Gli attacchi contro ospedali e cliniche sono particolarmente pericolosi perché l’interruzione dei sistemi sanitari può mettere in pericolo la salute e la vita dei pazienti. Gli esperti sollecitano la direzione delle istituzioni mediche a stanziare fondi per rafforzare la protezione dei dati e sviluppare piani d’azione dettagliati in caso di attacchi informatici.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Mentre Papa Francesco è Vivo e continua il suo ministero, la disinformazione Galoppa
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Immagine del sito
BreachForums rinasce ancora dopo l’ennesima chiusura dell’FBI
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Immagine del sito
Blackout internet di 3 giorni a Caponago: una volpe ha morso e distrutto la fibra ottica
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Immagine del sito
RCE critica in Microsoft WSUS sfruttata attivamente. CISA avverte: rischio imminente
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Immagine del sito
Niente carne, niente ossa, solo codice! Il primo presentatore AI arriva da Channel 4
Di Redazione RHC - 24/10/2025

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...