Redazione RHC : 10 Dicembre 2021 20:12
L’Apache Software Foundation ha rilasciato un aggiornamento di sicurezza in emergenza che risolve una vulnerabilità di esecuzione di codice remoto (CVE-2021-44228) nella libreria Java Log4j.
La vulnerabilità, soprannominata Log4Shell, può essere sfruttata costringendo applicazioni e server basati su Java con la libreria Log4j a registrare una stringa specifica sui propri sistemi interni.
NIS2: diventa pronto alle nuove regole europeeLa Direttiva NIS2 cambia le regole della cybersecurity in Europa: nuovi obblighi, scadenze serrate e sanzioni pesanti per chi non si adegua. Essere pronti non è più un’opzione, è una necessità per ogni azienda e infrastruttura critica. Scopri come garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione con l’Anteprima Gratuita del Corso NIS2, condotto dall’Avv. Andrea Capelli. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]()
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Quando un’applicazione o un server elabora i log, questa riga può far caricare ed eseguire script dannosi dal sistema vulnerabile dal dominio controllato dell’attaccante. Pertanto, gli hacker possono assumere il controllo dell’applicazione o del server.
La vulnerabilità Log4Shell ha ottenuto un punteggio massimo di 10 sulla scala CVSSv3 perché può essere sfruttata da remoto e non richiede competenze tecniche speciali per eseguire il codice.
Un rischio critico deriva dalla presenza onnipresente di Log4j in quasi tutte le principali applicazioni e server aziendali basati su Java. Ad esempio, Log4j è incluso in quasi tutti i prodotti aziendali rilasciati dalla Apache Software Foundation come Apache Struts, Apache Flink, Apache Druid, Apache Flume, Apache Solr, Apache Flink, Apache Kafka, Apache Dubbo, ecc. Altri progetti open source (Anche Redis, ElasticSearch, Elastic Logstash, Ghidra di NSA) utilizzano la libreria in una certa misura.
Secondo gli esperti di LunaSec, i server di Apple, Amazon, Twitter, Cloudflare, Steam, Tencent, Baidu, DIDI, JD, NetEase e forse migliaia di altre società sono interessati da questa vulnerabilità.
Secondo un ricercatore cinese di sicurezza informatica che utilizza l’alias p0rz9, CVE-2021-44228 può essere sfruttato solo se il parametro log4j2.formatMsgNoLookups è impostato su false nella configurazione della libreria.
Nella versione rivista di Log4j 2.15.0, questo parametro è impostato su true, per prevenire gli attacchi. Gli utenti di Log4j che hanno eseguito l’aggiornamento alla versione 2.15.0 ma hanno impostato questo flag su false rimarranno vulnerabili agli attacchi. Allo stesso modo, gli utenti della versione precedente di Log4j con il flag impostato su true possono bloccare gli attacchi.
Secondo gli esperti di sicurezza delle informazioni, i criminali informatici stanno già analizzando la rete alla ricerca di applicazioni che potrebbero essere vulnerabili agli attacchi Log4Shell.
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...
Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...
Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...