Redazione RHC : 27 Novembre 2021 07:41
Le moderne tecnologie si stanno spostando verso la realtà virtuale e aumentata, creando spazio per il metaverso. Gli scettici sono negativi su questa tendenza e credono che il metaverso possa portare alla fine della realtà nota alle persone.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Come suggerisce l’inventore del primo sistema di realtà aumentata, Louis Rosenberg, il metaverso può essere molto peggio dei social media.
Louis Rosenberg (24 maggio 1969) è un tecnologo, prolifico inventore, imprenditore, scrittore e attualmente amministratore delegato e capo scienziato della società di intelligenza artificiale Unanimous AI. Il suo lavoro di dottorato presso la Stanford University lo ha portato al sistema di dispositivi virtuali per la US Air Force, il primo sistema di realtà aumentata immersiva , costruito nel 1992.
La realtà aumentata e il metaverso cercano di presentare il contenuto nella sua forma più naturale, “cambiando così il senso della realtà”, rimuovendo i confini nella mente delle persone e distorcendo l’interpretazione dell’esperienza quotidiana.
“Personalmente mi spaventa. La realtà aumentata cambierà radicalmente tutti gli aspetti della società, e non necessariamente in meglio”
ha spiegato Rosenberg in un articolo sulla piattaforma Big Think.
Secondo l’esperto, i social network manipolano la realtà filtrando i contenuti mostrati agli utenti. Le persone dipendono sempre più dalle aziende nella loro vita quotidiana.
Come crede Rosenberg, la realtà aumentata diventerà una parte così integrante della vita che le persone non potranno semplicemente togliersi gli occhiali per la realtà aumentata e affrontare problemi reali.
Rimuovere gli occhiali significa che una persona si troverà in uno svantaggio sociale, economico e intellettuale. Rosenberg esorta tutti a fare attenzione, poiché la realtà aumentata può essere facilmente utilizzata per dividere la società e seminare discordia tra le persone.
Secondo un nuovo rapporto del gruppo per i diritti umani Amnesty International, pubblicato dopo quasi due anni di ricerche sulla situazione, la Cambogia resta un punto caldo sulla mappa mondiale della...
Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006