Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Luca Stealer: il codice è distribuito nei forum underground gratuitamente

Redazione RHC : 29 Luglio 2022 07:04

Secondo i ricercatori Cyble, il codice sorgente di un infostealer di Rust che viene utilizzato attivamente in attacchi reali è apparso su diversi forum di hacker come download gratuito.

Gli esperti hanno chiamato il malware Luca Stealer e hanno riferito che l’infostealer è stato scritto in 6 ore e ha un tasso di rilevamento basso (solo il 22%).

In futuro, Luca Stealer potrebbe essere utilizzato per attaccare vari sistemi operativi, ma per ora prende di mira solo Windows.

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Secondo Cyble, l’infostealer sta cercando di rubare credenziali, informazioni sulla carta di credito e cookie da 30 browser basati su Chromium. Inoltre, il malware prende di mira le estensioni del browser che svolgono le funzioni di portafogli crittografici, token Discord, account Ubisoft, ecc.

Luca Stealer può anche acquisire screenshot in formato .PNG e inviarli insieme ai dati rubati sotto forma di archivio ZIP agli aggressori che utilizzano webhook Discord o bot di Telegram.

Caratteristiche di Luca Stealer

Tuttavia, mentre l’infostealer non può sostituire i dati all’interno degli appunti.

Finora, gli specialisti della sicurezza delle informazioni non sanno perché il codice sorgente di Luca Stealer sia distribuito gratuitamente.

Tuttavia, avvertono che presto potrebbero apparire distro del malware per Linux e macOS , quindi gli utenti di questi sistemi operativi dovrebbero essere preparati a possibili attacchi.

Tecniche MITRE ATT&CK

Tactic  Technique ID  Technique Name  
Execution   T1204  User Execution  
Credential Access  T1555  
T1539  
T1552  
T1528  
Credentials from Password Stores  
Steal Web Session Cookies 
Unsecured Credentials
Steal Application Access Token  
Collection  T1113  Screen Capture  
Discovery  T1518
T1124
T1007  
Software Discovery 
System Time Discovery
System Service Discovery  
Command and Control  T1071  Application Layer Protocol  
Exfiltration  T1020   Automated Exfiltration

Indicators Of Compromise (IoCs):    

Indicators  Indicator type  Description  
60a9f28b0fb727587b7b8fd326a86685
b0dbef65d1c3575f0e4fe6c466a952deeed804a1
2e9a2e5098bf7140b2279fb2825ea77af576f36a93f36cad7938f4588d234d3a  
Md5
SHA-1
SHA-256  
Stealer Payload  
5deb33f73ddf3ce8592207a1017b39cd
08042ae79e699583602ae7a55d7e2b3d945921d2
4029583855e92b84363f6609bd578bd1b4bafb3aae479f0dbf4da2e15ce569f2
Md5
SHA-1
SHA-256  
Stealer Payload  
7491f5a975f3b6f71beb4ae5d6d1e2db
e14a5d6a959ff1aa4bde3ff3b6ca9b36929afabc
99331a27afa84009e140880a8739d96f97baa1676d67ba7a3278fe61bfb79022
Md5
SHA-1
SHA-256  
Stealer Payload  
d54bc7736523279da8b58b561df85278
7088f6ff79b3be4640f2663f3238fd1db7dcaf4e
38f1800a2d870841093394535cae3690b51ae08a954e9e9b2a0bc86de4a8e338  
Md5
SHA-1
SHA-256  
Stealer Payload  

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
Di RHC Dark Lab - 17/09/2025

ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...